Stampa
Macchine&Impianti

Anche questanno, la partecipazione di Inox Meccanica alla fiera IFFA di Francoforte si è rivelata un successo sotto ogni punto di vista.

Ledizione 2025 ha riaffermato il ruolo centrale di IFFA come punto di riferimento globale per le tecnologie di trasformazione della carne, e ha confermato la vocazione di Inox Meccanica come player internazionale capace di dettare il passo dellinnovazione.

La rivoluzione inizia dal Lomo

La star assoluta dello stand è stata la PIC LOMO, macchina presentata in anteprima mondiale e accolta con grande entusiasmo da operatori provenienti da ogni continente. È la prima insaccatrice automatica progettata per la produzione del Lomo Ibérico, prodotto iconico della tradizione spagnola, noto per la sua delicatezza e per lelevato valore commerciale.

Dotata di un sistema modulare di accessori, la PIC LOMO può adattarsi anche alla lavorazione di Coppa, Bresaola e Pancetta, offrendo una versatilità ideale per i trasformatori italiani ed europei. Automatizza le fasi di insacco, pressatura e formatura, garantendo standard qualitativi elevati, riduzione della manodopera e ottimizzazione dei tempi.

Una macchina pensata per chi vuole industrializzare senza snaturare il valore artigianale del prodotto.

inox2

Prestazioni elevate con la nuova pressa elettrica PIC 99 BCE

Tra le innovazioni più apprezzate in fiera, la nuova versione della PIC 99 BCE ha attirato lattenzione di numerosi professionisti del settore. Si tratta di una macchina ad alta produttività, capace di realizzare fino a 8 barre al minuto da 1200 mm di lunghezza, mantenendo al contempo unelevata precisione nel riempimento e nella compattazione del prodotto.

Lintegrazione della nuova pressa elettrica, regolabile e gestibile tramite interfaccia digitale, consente un controllo più fine delle pressioni applicate, contribuendo alla qualità del prodotto finale e alla ripetibilità del processo. Inoltre, grazie ad alcuni optional strategici, lintera macchina può essere gestita da un solo operatore, ottimizzando i costi di manodopera senza compromettere le performance.

Zangola 4000: full optional, zero compromessi

Lanciata ufficialmente in fiera, la Zangola 4000 Full Optional rappresenta un ulteriore passo avanti nella gestione intelligente del processo. Presentata con sistema di refrigerazione integrato, celle di carico per il controllo automatico del peso del prodotto caricato e il rivoluzionario boccaporto osmotico brevettato, questa zangola permette di espellere in modo selettivo i liquidi in eccesso che non vengono assorbiti, migliorando lomogeneità della salagione.

Una macchina pensata per chi cerca massima flessibilità, efficienza energetica e un controllo totale su tutte le fasi di lavorazione: raffreddamento, scongelamento, marinatura e affumicatura diretta sono tutte attività eseguibili allinterno della stessa unità, con un solo ciclo automatizzato.

TM 200 V: la nuova frontiera della legatura

Ultima ma non certo per importanza, la nuova versione della legatrice TM 200 V si è presentata al pubblico con una testata completamente rinnovata, progettata per offrire il massimo della flessibilità. La macchina è in grado di legare sia con spago elastico che con corda tradizionale, e può essere configurata per lavorare in continuo o con nodo singolo in base alle necessità del prodotto.

Tutto è programmabile in modo semplice e intuitivo tramite pannello operatore touchscreen, rendendo la macchina adattabile a diverse tipologie di salumi e processi. Il risultato è una maggiore efficienza produttiva, un impatto operativo ridotto e una qualità estetica del prodotto sempre impeccabile.

Tecnologia e relazioni: la doppia anima di IFFA

Oltre alla tecnologia, ciò che ha reso IFFA 2025 un evento memorabile per Inox Meccanica è stato il valore delle relazioni costruite e rafforzate durante i sei giorni di fiera. Lafflusso continuo di clienti, partner e nuovi contatti provenienti da tutto il mondo ha consolidato il ruolo dellazienda come riferimento globale nel settore della lavorazione delle carni.

Numerosi i momenti di confronto e networking, che hanno confermato quanto temi come automazione, sostenibilità, digitalizzazione dei processi e valorizzazione delle tradizioni locali siano oggi al centro dellevoluzione del settore.

Guardando oltre il 2025

IFFA non è stata solo una vetrina per mostrare ciò che Inox Meccanica è già in grado di fare, ma soprattutto un laboratorio di idee per ciò che verrà. Il filo conduttore? Una visione chiara: costruire soluzioni che mettano la tecnologia al servizio del prodotto, senza compromessi sulla qualità, sullidentità dei salumi tradizionali e sull'efficienza dei processi industriali.