IPM23 Banner 800 90

AYAMA PLM è la piattaforma software integrata che permette alle aziende di informatizzare gli aspetti legati al ciclo di vita del prodotto, consentendo di creare uno specifico contesto dove le diverse figure aziendali possono disporre di tutti gli strumenti per la valutazione e la condivisione di dati e di informazioni.

Dall’unione di forze e competenze di professionisti con oltre 35 anni di esperienza nei settori lattiero-caseario, biotech e industria delle salse a livello mondiale, nel 2015 nasce ALPHA SOLUTIONS Food & Ingredients srl. 

Il Caseificio Valcolatte si è rivolta a Stesi Srl per rispondere all’esigenza di ottimizzare la supply chain e la gestione del magazzino principale.

Antares Vision Group ha sviluppato diversi strumenti che, attraverso l’applicazione della spettroscopia laser, consentono alle aziende di rilevare la contaminazione batterica dei prodotti, fornendo dunque informazioni accurate sulla salubrità di questi ultimi prima della loro messa sul mercato, oltre che una gestione più efficace ed economica dello stoccaggio dei prodotti. 

La logistica è un settore dinamico e in costante trasformazione, che richiede soluzioni efficienti, sicure e sostenibili per il trasporto, la movimentazione e lo stoccaggio delle merci, sia come prodotto finito che come materia prima.

Mondi, azienda per imballaggi e carta, ha investito 16 milioni di euro nella nuova tecnologia che servirà a produrre la gamma di imballaggi Ultimate, realizzata con carta funzionale con effetto barriera.

I prodotti con tecnologia IO-Link Wireless di CoreTigo, azienda specializzata nella connettività wireless per l’automazione industriale, sono stati integrati nelle macchine per il confezionamento più avanzate di Rotzinger, fornitore di soluzioni per il confezionamento, per supportare nuove potenti funzionalità che consentono di ottenere la massima flessibilità, produttività e sostenibilità nel settore dell’imballaggio. 

La crescente consapevolezza sull’importanza della sostenibilità e la necessità di ridurre costi energetici dell’impatto ambientale hanno portato le industrie, in particolare quelle alimentari, a esplorare nuove fonti di approvvigionamento e soluzioni innovative.

Per chi, come STA, offre servizi di conduzione degli impianti di trattamento delle acque, il lavoro puntuale e specialistico dei tecnici in campo è la risorsa imprescindibile che determina la qualità del servizio.

Foodcom, azienda che offre competenze per sviluppare la tecnologia più performante per ciascuna produzione nel settore latte e formaggi, carni e pesce, festeggia i 20 anni con il lancio del nuovo sito.

La depurazione delle acque è una procedura fondamentale per tutte le attività, in particolare per l’industria lattiero-casearia, e deve possedere due caratteristiche imprescindibili: rispettare i parametri normativi per lo scarico e, oggi più che mai, prevedere trattamenti finalizzati a una qualità dell’acqua che ne permetta il successivo riutilizzo nella filiera produttiva. 

L’industria alimentare e delle bevande è estremamente esigente, soprattutto perché i fermi delle linee di produzione possono rivelarsi molto costosi in tutti i tipi di applicazioni.

Nell’industria alimentare è essenziale poter controllare con attenzione la temperatura dei beni deperibili durante le varie fasi di produzione, trasporto, stoccaggio e vendita.

Il ciclo virtuoso gestito da Relicyc in maniera diretta, dal recupero del prodotto alla sua reintroduzione nel mercato, permette di garantire una serie di plus, tra cui sostenibilità, tracciabilità e qualità.

Oggi, l’aspetto, la funzione e la sensazione tattile di una confezione possono fare la differenza nel soddisfare le aspettative del cliente.