Macchine per il Packaging: 2021 da record per il settore
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Il settore delle macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio festeggia il record all time: nel 2021 infatti, il comparto ha registrato un fatturato totale pari a 8,24 miliardi, infrangendo il precedente record del 2019 di 8,04 miliardi.
Bando Parco Agrisolare, un decreto da 1,5 miliardi
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Prevista l’erogazione di un contributo a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.
PNRR: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi per il primo semestre
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
“Sono stati conseguiti nei tempi previsti tutti i 45 traguardi e obiettivi indicati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il primo semestre 2022”.
Tazza o pattume? Al naso l’ardua sentenza!
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Un colosso inglese della grande distribuzione ha recentemente comunicato la decisione di eliminare dalle confezioni di latte la data di scadenza. L’iniziativa è mossa da intenzioni lodevoli, come la riduzione degli sprechi il latte e delle emissioni, essendo il latte il terzo prodotto alimentare più sprecato in UK e con un’elevata impronta ecologica.
Quanto vale la digitalizzazione delle PMI?
La digitalizzazione delle Piccole e medie imprese in Italia potrebbe portare 10,2 miliardi di euro di contributo al PIL e 208mila nuovi posti di lavoro.
Garanzia ISMEA U35, liquidità aggiuntiva per le imprese colpite da rincari
ISMEA ha comunicato che sarà presto operativa la nuova Garanzia U35 prevista dal Decreto legge del 17 maggio 2022, n.50, articolo 20. U35 viene concessa a fronte di finanziamenti bancari destinati alle imprese agricole e della pesca colpite dai rincari energetici, del carburante e delle materie prime.
Consorzi Agrari: perse 3 milioni di tonnellate di grano
La siccità e le conseguenze della guerra in Ucraina hanno provocato un “calo produttivo nella produzione di grano in diverse parti del mondo, che porterà ad avere stock bassi e una tendenza al rialzo dei prezzi dei prodotti agricoli”, con l’Europa che “perderà circa 3 milioni di tonnellate di prodotto”.
L’Alimentare cresce del 6,8%, sullo sfondo le minacce di inflazione e costi delle materie prime
Il 2021 ha segnato una forte ripresa nel settore del food, con una crescita record del 6,8%, superiore a quella del Pil (6,6%). La crescita si protrarrà anche nel 2022 e nel 2023, con tassi intorno al 4% annuo, più del doppio del Pil. È questo quanto emerge dal Food Industry Monitor (FIM), l’Osservatorio sul settore food realizzato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e da Ceresio Investors.
Il 98% delle aziende investe in sostenibilità: ma solo il 22% in modo prevalente
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Cosa si intende per azienda sostenibile? Per il Food Industry Monitor si intende un’azienda che opera rispettando l’ambiente, le comunità locali e la società nel suo complesso. In particolare, nell'indagine sono state valutate 13 variabili che misurano i seguenti aspetti:
- utilizzo di materie prime sostenibili nel processo di produzione;
- azioni per ridurre le emissioni di CO2;
- utilizzo di fonti di energia rinnovabile;
- supporto allo sviluppo delle comunità locali.
Intesa in Conferenza Unificata per riparto del Fondo da 5 milioni per le mense scolastiche bio
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
È stata raggiunta l'intesa in Conferenza Unificata sullo schema di decreto del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, di concerto con il Ministro dell'istruzione, per il riparto del Fondo da 5 milioni di euro per le mense scolastiche biologiche per l'anno 2022.
Bioplastiche e tempi di degradazione
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Anche le bioplastiche se disperse nell'ambiente hanno tempi lunghi di degradazione: a dirlo uno studio pubblicato sulla rivista Polymers che ha mostrato come i materiali bioplastici, sottoposti a un processo di degradazione, impiegano tempi lunghi per disperdersi nell'ambiente. Se disperse nell’ambiente anziché conferite correttamente nel compost, anche le bioplastiche hanno tempi di degradazione molto lunghi, comparabili a quelli di materiali plastici non bio. Lo dimostrano i risultati di un innovativo esperimento condotto congiuntamente da Consiglio nazionale delle ricerche – coinvolto con l’Istituto dei processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf) e l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e Distretto ligure per le tecnologie marine (Dltm), con il supporto di Polizia di Stato - Centro Nautico e Sommozzatori La Spezia (CNeS).