• Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
  • 5mila nuovi ettari di ulivi per rilanciare l’extravergine

    Una misura per rilanciare la produzione di extravergine italiano, colpita dal clima e dalla concorrenza sleale accompagnata da un registro europeo per prevenire le frodi e difendere l’eccellenza

    ...
  • Bando da 100 milioni di euro per l’ammodernamento dei frantoi oleari

    È stato firmato il 31 marzo, nel pieno rispetto del cronoprogramma di attuazione del PNRR, il decreto direttoriale Mipaaf che fornisce le direttive per le Regioni e le Province autonome

    ...
  • Carapelli stima +30%: un buon segnale per tutto il settore

    Carapelli Firenze ha diffuso la stima per la campagna olivicola 2024/2025 attestando la crescita ad un ottimo +30%. La notizia può essere di buon auspicio per l’intero comparto e far parte di una

    ...
  • Esteri etilici degli acidi grassi nell’olio di oliva vergine

    In questo lavoro viene presentato un metodo SPE/GC-FID, che prevede l’uso di una cartuccia di silice da 1g, per la determinazione dei FAEE - Esteri etilici degli acidi grassi negli oli

    ...
  • Focus sull’olio italiano: qualità certificata

    ISMEA ha pubblicato la Scheda di settore e il Report Tendenze relativo all’Olio di oliva italiano: export in crescita e valore in aumento. Il nostro Paese vanta 42 DOP e 8 IGP in costante

    ...
  • Gli effetti del trattamento enzimatico e del talco sul processo di estrazione dell’olio

    In questo studio sono stati applicati dei coadiuvanti tecnologici all’inizio della fase di gramolatura del processo di estrazione meccanica dell’olio di oliva su scala industriale.

  • I sensori a DNA per tracciare l’origine dell’olio

    L’identificazione dell’origine della cultivar è un compito importante e impegnativo. I metodi basati sui cambiamenti del profilo metabolitico tra le cultivar di olivo richiedono strumenti

    ...
  • Le tecniche analitiche per classificare l’olio di oliva

    L’olio di oliva vergine (OO) può essere classificato in tre diverse categorie: extravergine, vergine e lampante. Il metodo ufficiale per questa classificazione, basato sull’analisi fisico-chimica

    ...
  • Made in Italy: cambiamenti all’orizzonte

    È entrata in vigore l’11 gennaio 2024 la Legge 206 del 27 dicembre 2023, recante “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy”. Si tratta di un

    ...
  • Nuovo presidente per Federolio

    Il Consiglio Direttivo della Federolio (Federazione Nazionale del Commercio Oleario) ha eletto all’unanimità Tullio Forcella nuovo Presidente. Designati alla Vicepresidenza sono invece Mariella

    ...
  • Olio (a altri beni alimentari) senza Iva in Spagna

    L’eliminazione dell’iva per l’olio sarà attiva fino a settembre, poi il governo ha deciso che, dal 1 gennaio 2025, sarà inserito nella categoria dei generi alimentari di base, su cui vige l'Iva

    ...
  • Olio: bene DOP e IGP, parola d’ordine sostenibilità

    Nomisma, in occasione della prima edizione di SOL2Expo, ha realizzato per Veronafiere uno studio approfondito sulla filiera dell’olio di oliva. Si tratta di una prima tappa di un Osservatorio

    ...
  • Olio: i metodi per una combinazione vincente

    Metodi ottici, cromatografici, basati sul DNA, spettroscopia dialettica, calorimetria differenziale a scansione, analisi termogravimetrica e naso elettronico in combinazione con la chemiometria

    ...
  • Olio: più tracciabilità e valorizzazione del prodotto

    Il bilancio 2024-25 del settore con una campagna olearia definita “complessa”, e conclusa confermando le stime al ribasso già previste: ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’industria olearia

    ...
  • Olio: un nuovo metodo per la profilazione

    È stato sviluppato un nuovo metodo per una rapida profilazione molecolare della frazione insaponificabile dell’olio d’oliva. Questo approccio, basato sulla spettrometria di massa di carta spray,

    ...
  • Produzione di olio d'oliva, Italia in controtendenza negativa

    Ismea ha diffuso le ultime tendenze sul fronte dell’olio di oliva con un focus sulle previsioni di produzione. Per quanto riguarda il contesto internazionale il rapporto segnala che le prime

    ...
  • Un approccio integrato e non mirato di metabolomica 4D

    Una ricerca per studiare l’adulterazione, con oli di oliva raffinati (ROO) e oli di sansa di oliva (OPO) impostati come adulteranti. La metabolomica è già ampiamente affermata nel campo

    ...
  • Un incontro sul legame tra olio extravergine d’oliva e nutrizione sostenibile

    L’Istituto Nutrizionale Carapelli, Fondazione ETS, nasce con l’obiettivo di contribuire alla ricerca scientifica e alla divulgazione del valore dell’olio di oliva. Coerentemente con questa

    ...
  • Un modello di classificazione delle cultivar di olive

    La tracciabilità e l’autenticità dell’olio extravergine di oliva sono importanti indicatori di qualità, e sono attualmente oggetto di approfondite ricerche, per lo sviluppo di metodi per

    ...
  • Un'analisi sensoriale sulle varietà di olio d’oliva

    Questo articolo documenta un approccio alla previsione degli attributi sensoriali positivi – fruttato, amaro, piccante – dell’olio di oliva vergine dalle sue caratteristiche chimiche, utilizzando

    ...

Pagina 1 di 2

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Abstract
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Sicurezza alimentare
  • Packaging
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Made in Italy
  • export
  • laboratorio
  • innovazione
  • dairy
  • biologico
  • Efsa
  • tecnologie
  • Food safety
  • vino
  • Ambiente
  • unione europea
  • Alimentazione
  • sanificazione

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • A Refrigera presentazione dei Performance Kit

    A Refrigera presentazione dei Performance Kit

    BITZER, insieme a Green Point, ha presentato le più recenti innovazioni nella refrigerazione...

  • Oltre il 91% di autonomia energetica, AI predittiva e visione umana

    Oltre il 91% di autonomia energetica, AI predittiva e visione umana

    Dopo anni di investimenti mirati, Surgital può contare su un sistema integrato che unisce...

  • Affidabilità e manutenzione predittiva

    Affidabilità e manutenzione predittiva

    Coca-Cola gestisce oltre 50 impianti di imbottigliamento solo nell’Europa occidentale. Per...

  • Con l’EUDR ogni azienda dovrà garantire filiere tracciabili e sostenibili

    Con l’EUDR ogni azienda dovrà garantire filiere tracciabili e sostenibili

    Molti dei prodotti che usiamo ogni giorno hanno origine in filiere a rischio deforestazione. Per...

  • Quando la tecnologia supera le certificazioni

    Quando la tecnologia supera le certificazioni

    Per affrontare l’emergenza ambientale senza perdere le opportunità date da un materiale come...

  • Cogenerazione: generare energia efficiente

    Cogenerazione: generare energia efficiente

    La cogenerazione trasforma l’energia meccanica in elettricità e calore, che può essere usata per...

Editor's Choice

Inox Meccanica conquista IFFA 2025 con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione delle carni

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Settembre 2025

gif

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy