- Dettagli
- Tecnologie
Metodi matematici e scansioni permettono di prevedere la quantità di succo presente nelle arance, evitando di distruggerne una grande quantità per definire questo parametro.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Due parole latine caseum e formaticum, e una greca, toma: sono i termini alla base delle origini dell’attuale “formaggio”. Lontane nel tempo, non per modo di dire, perché Mario Alinei, dell’Università di Utrecht, che ha studiato l’origine e l’evoluzione etimologica dei termini, ha dovuto partire dal neolitico per giungere fino ai giorni nostri. Proviamo a fornire un sunto del suo interessante studio di Archeologia etimologica.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
È un formaggio a pasta dura, ottenuto con latte ovino in provincia di Potenza, nell’area nord-occidentale della Basilicata, nella fascia appenninica che dal Monte Vulture arriva al Monte Li Foy fino ad arretrare alla Montagna Grande di Muro Lucano. Si tratta di un territorio, caratterizzato da terreni vulcanici e da pascoli naturali ricchi di essenze spontanee aromatiche. Ha ottenuto il riconoscimento DOP nel 2007.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
È considerato il tradizionale formaggio dei pastori, di origine antichissima risalente sulla base di testimonianze storiche a epoche precedenti la conquista romana, alla civiltà nuragica. La tradizione casearia è di esclusiva origine sarda così come il latte utilizzato che deve provenire solo da ovini di razza locale.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Sono lontani gli anni in cui il celebre formaggio non veniva considerato adatto ai mesi più caldi. A riprova di come le cose non stiano più così, il consorzio di promozione del celebre DOP propone alcune innovative ed originali ricette, in linea con i trend più recenti...
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Sono state analizzate e comparate le proprietà microbiologiche, fisico-chimiche e nutrizionali utilizzando tecnologie di lavorazione termica e non termica. Le strategie non termiche hanno dimostrato di offrire una significativa riduzione del carico microbico del latte crudo.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Conferma il suo ruolo nel comparto lattiero-caseario italiano con produzione in aumento, export a +12,8% e focus su sostenibilità e tutela, i numeri all’assemblea dei soci che ha approvato il bilancio annuale. Importanti risultati anche sul fronte della vigilanza.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I dati di ISMEA segnalano lo storico sorpasso su Paesi Bassi e Francia nel 2024. Molto bene le esportazioni, i consumi interni e la dinamica dei prezzi all'origine, qualche segnale di rallentamento sul fronte produttivo.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
“Sono amareggiato e preoccupato per le scelte dell’attuale amministrazione USA, un Paese a cui siamo legati da una storica alleanza, ma anche da profondi legami di amicizia e culturali.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’obiettivo di questo studio è di creare un nuovo formaggio di latte di pecora semi-morbido chiamato formaggio “Ovino Belmontese” (OBCh) applicando la tecnologia di produzione del formaggio “Italico”. Una strategia promettente per diversificare le produzioni casearie siciliane.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Una delle sessioni di LattePiù, Convegno digitale di Scienze e tecnica lattiero-casearia, ha trattato il tema dell’ottimizzazione dei processi di trattamento dei sieri in caseificio con Giuseppe Arienti, esperto di impiantistica lattiero-casearia. Nello specifico, Arienti ha fatto un inquadramento del siero dal caseificio agli stabilimenti dei derivati del siero, trattando di ottimizzazione dei processi di preparazione dei sieri e delle apparecchiature.