Metodi matematici e scansioni permettono di prevedere la quantità di succo presente nelle arance, evitando di distruggerne una grande quantità per definire questo parametro.

Il crescente interesse per uno stile di vita sano ha motivato i consumatori a richiedere alimenti funzionali in grado di conferire benefici aggiuntivi alla semplice alimentazione. Tuttavia, tali prodotti funzionali devono anche soddisfare le caratteristiche sensoriali richieste dal mercato per essere competitivi e accettabili al consumo.

La soddisfazione del Consorzio per i risultati raggiunti l’ultimo anno. 3,2 miliardi di euro al consumo; crescono le vendite totali (+9,2%). Bene l’Italia ma è sui mercati esteri che è stato evidente un grande rafforzamento del prodotto, con la quota export che ha sfiorato il 50% del totale. La produzione resta stabile (4 milioni di forme).

L’analisi ha preso in esame l’impatto della concentrazione di grassi e proteine sulle proprietà sensoriali e fisiche in bevande a base di latte con lattosio rimosso mediante ultrafiltrazione. È aumentato il bianco in tutta la gamma dal latte scremato a quello intero, diminuendo al tempo stesso la viscosità; si è inoltre ridotta l’acidità titolabile, aumentando il pH.

Originaria di Salerno, dove lavora nell’azienda di famiglia “FILAB srl”, agronoma e di soli 35 anni, Sara Consalvo è stata acclamata nuova presidente all’unanimità dal Consiglio di amministrazione appena rinnovato e di cui fanno parte Giuseppe Cutillo, Giuseppe Della Valle, Marco Garofalo, Benito La Vecchia, Marco Nobis e Gaetano Sorrentino. Vicepresidenti del Consorzio sono stati eletti La Vecchia e Nobis.

La presenza di Escherichia coli produttore della tossina Shiga (STEC) nei prodotti lattiero-caseari a base di latte crudo è una delle principali preoccupazioni per le autorità e le industrie preposte alla sicurezza alimentare. Un confronto tra due protocolli di isolamento: isolamento diretto di STEC e tecniche basate sull’immunoconcentrazione.

Il Presidente del Consorzio spiega che il prodotto italiano ha un posizionamento e caratteristiche diverse da quelli made in USA, che è il primo paese per importanza delle esportazioni, e le misure come i dazi si sono rivelate inefficaci e deleterie anche in passato.

Uno studio si è concentrato sugli effetti del riscaldamento ohmico su peptidi bioattivi, composti volatili e profilo di acidi grassi in una bevanda a base di latte aromatizzata di questo tipo, ad alto contenuto proteico. Ecco il procedimento seguito e i principali risultati ottenuti.

Il progetto “Think Milk, Taste Europe, Be Smart!”, promosso dal settore lattiero-caseario dell'Alleanza delle Cooperative Italiane, realizzato da Confcooperative con il cofinanziamento della Commissione europea, ha tra le sue mission anche quella di fornire assistenza tecnologica necessaria per i cambiamenti necessari all’innovazione del settore.

La fosfatasi alcalina (ALP) è un enzima nativo del latte crudo utilizzato in molti paesi come test standard per convalidare rapidamente il processo di pastorizzazione del latte. Lo scopo di questo studio è di dimostrare come le diverse temperature del scotta utilizzate durante la seconda cottura dei formaggi pecorini influenzino l’attività ALP in formaggi freschi e stagionati.

Si conferma come il formaggio DOP più consumato al mondo e mantiene un trend di crescita con un 52% della produzione destinato ai mercati esteri, segnando un +9,15% rispetto al 2023. Tra le destinazioni principali Germania, Francia e Stati Uniti. La minaccia dei dazi USA preoccupa.