- Dettagli
- Tecnologie
Metodi matematici e scansioni permettono di prevedere la quantità di succo presente nelle arance, evitando di distruggerne una grande quantità per definire questo parametro.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Alla fiera internazionale del Food&Beverage, dal 4 all’8 ottobre, lo stand “Think Milk, Taste Europe, Be Smart”, un luogo di degustazione, informazione e relazione dedicato alla cultura della qualità e della sostenibilità.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Un recente studio ha analizzato i peptidi bioattivi del Montasio DOP, composti naturali che possono avere effetti benefici sull’organismo, rivelando risultati davvero promettenti per la salute.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Con un fatturato di 21,8 miliardi di euro nella fase di trasformazione (+33% negli ultimi cinque anni) e una produzione agricola che vale 7,9 miliardi di euro (+50% nello stesso periodo), il comparto consolida la sua centralità all'interno dell'industria alimentare italiana. Gli ultimi dati ISMEA.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I processi di filtrazione tramite membrane sono tecnologie di separazioni molecolare che permettono la concentrazione selettiva dei componenti del siero prima di avviarlo alla coagulazione per mezzo di sistemi di coagulazione in continuo utilizzando scambiatori a superficie raschiata oppure scambiatori tubolari a triplo tubo per ottenere una maggiore shelf life della ricotta.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Spazio ad alcune tra le migliori ricerche scientifiche applicate alle produzioni tradizionali e innovative di latte e latticini delle filiere vaccine e bufaline. Dalle colture tradizonali di caseificio all'utilizzo degli scarti per farne alimenti funzional,i a nuovi sistemi per evitare il rischio di pseudomonas.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha comunicato l’importante traguardo raggiunto dal settore lattiero-caseario italiano. Un risultato che conferma la capacità del comparto caseario nazionale anche in tempi non semplici.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I prodotti lattiero-caseari probiotici hanno guadagnato popolarità grazie al loro potenziale di miglioramento della salute generale. Questi prodotti contengono batteri vivi, come i batteri dell’acido lattico (LAB), che aiutano a migliorare l’omeostasi intestinale e potenziano le prestazioni del sistema immunitario.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Sono queste le associazioni di parole che gli italiani cercano sempre più in rete. Il dato, interessante più che curioso, emerge dalla Popularity Analysis condotta da Nomisma nell’ambito della campagna di promozione di latte e derivati “Think Milk, Taste Europe, Be Smart” realizzato da Confcooperative con il cofinanziamento della Commissione europea.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Gorgonzola è un formaggio a pasta cruda di colore bianco paglierino, le cui screziature verdi sono dovute al processo di erborinatura, ovvero alla formazione di muffe. Cremoso e morbido con un sapore particolare e caratteristico: leggermente piccante il tipo dolce, più deciso e forte il tipo piccante, la cui pasta risulta più erborinata, consistente e friabile.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
È un formaggio semiduro a pasta filata, stagionato, prodotto solo con latte crudo vaccino. Le zone di allevamento delle bovine, di produzione e stagionatura sono delimitate ad alcuni comuni di Napoli nella Penisola Sorrentina e nei Monti Lattari: Agerola, Casola di Napoli, Castellammare di Stabia, Gragnano, Lettere, Massa Lubrense, Meta, Piano di Sorrento, Pimonte, Sant’Agnello, Sorrento, Santa Maria La Carità, Vico Equense.