BANNER ALIMENTI più 728 X 180 px

Un nuovo studio condotto in Italia da ricercatori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e pubblicata sulla rivista Food Science & Nutrition, ha analizzato gli effetti psicologici ed emotivi del consumo della pasta, scoprendo che chi mangia pasta con regolarità sperimenta livelli più elevati di gioia, meno stress e una qualità della vita migliore.

Dopo aver diffuso i positivi dati sul grano duro, con produzione in crescita e buona qualità, di cui abbiamo parlato qui,  ITALMOPA ha informato sui dati della produzione nazionale 2025 di frumento tenero, caratterizzata da un incremento di circa il 5% e volumi produttivi complessivi oltre le 2,7 Milioni di tonnellate.

ITALMOPA ha diffuso i nuovi dati segnalando che la produzione nazionale 2025 di frumento duro fa registrare, rispetto al raccolto 2024, un sensibile incremento dei volumi che dovrebbero situarsi complessivamente in circa 4.365.000 tonnellate, ossia una crescita di oltre il 24% circa rispetto alla produzione 2024 calcolata in 3.515.000 tonnellate.

In occasione dell’Assemblea Generale di ITALMOPA - Associazione Industriali Mugnai d’Italia (Federprima/Confindustria), sono stati diffusi i dati ufficiali relativi all’andamento economico del comparto molitorio nazionale nel 2024. L’industria molitoria segna un andamento positivo dei volumi produttivi ma una contrazione del fatturato.

Di fronte ai grandi cambiamenti economici e climatici servono integrazione e consapevolezza delle sfide del settore. L’auspicio è emerso in occasione dell’evento “Il Grano Duro nelle Marche”, organizzato da COMPAG – la Federazione nazionale delle rivendite agrarie – in collaborazione con Confagricoltura Marche e Federchimica-Assofertilizzanti, e il supporto di BPER Banca, BASF, Newpharm e Mulmix.

Uno studio sull’impatto della concentrazione di transglutaminasi e del tempo di impasto sulle proprietà di cottura, il valore nutrizionale e le caratteristiche reologiche. I risultati hanno dimostrato che all’aumentare della concentrazione di transglutaminasi e del tempo di impasto, le proprietà di cottura sono migliorate.

Nuove tecniche di produzione, gusti inediti, tecnologie avanzate. Sono tante le innovazioni sul fronte della pasticceria. Host Milano, che al tema dedicherà uno spazio espositivo importante, ha fornito alcuni spunti sulle direzioni in cui si sta muovendo questo settore.

In questo campo, dove la previsione precisa della temperatura e della distribuzione del contenuto di acqua è fondamentale, si fa strada sempre di più l’applicazione della modellizzazione e della simulazione. Le condizioni operative che garantiscono la produzione di un prodotto di pasta sicuro e di alta qualità sono studiate costantemente.

In vista della manifestazione del prossimo ottobre a Fieramilano, Host 2025 ha diffuso alcuni interessanti approfondimenti sulle nuove tendenze nella cosiddetta arte bianca (pane e prodotti da forno in genere), e nella ristorazione. I dati AIBI-Assitol stimano che la produzione italiana di pane e prodotti da forno abbia raggiunto i due milioni di tonnellate nel 2024.

In occasione della Giornata Mondiale della Farina del 20 marzo, Italmopa, ha diffuso alcune interessanti informazioni sul settore, tra cui quella che, tra le numerose tipologie di farine, quelle derivanti dalla macinazione del grano tenero e del grano duro risultano storicamente le più diffuse nel nostro Paese e nel mondo in generale.

L’Italia consolida il suo ruolo di leader mondiale. Cambiamenti delle abitudini potranno ridurre i consumi interni, ma restano ampi margini all’estero. Le aziende puntano sempre più su materie prime locali, diversificazione, allargamento di gamma.