Un progetto italiano per decodificare il DNA di tutte le varietà di grano duro del pianeta frutto della collaborazione tra il CREA, il Consiglio per la ricerca in agricoltura, e Microsoft. Oltre a diffondere e condividere conoscenze e informazioni, l’obiettivo dell’iniziativa è anche quella di aiutare lo sviluppo di nuove varietà di grano sostenibili e resilienti.

Secondo le stime di AIBI i consumatori, pur di mettere a tavola i dolci natalizi, risparmieranno sulle quantità, magari prediligendo i prodotti da mezzo chilo, ma non sulla qualità. La conferma del panettone, il ritorno del pandoro. E si moltiplicano le versioni creative con ingredienti salati.

Da una fotografia sul Natale 2024 dell’Osservatorio Sigep il salone internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione, Caffè - e da quest’anno anche della Pizza - di IEG - Italian Exhibition Group (Fiera di Rimini, 18-22 gennaio 2025, sigep.it), emergono dati europei positivi: +1,5% rispetto al 2023 per i consumi della Pasticceria, mentre gli acquisti si attestano a 11,4 mld di euro (Fonte: CREST, Circana).

Esportazioni per un valore di 350mln, +13,9 milioni rispetto al 2022, di cui il 17% per prodotto biologico. Le statistiche ufficiali del Sinab e di UN COMTRADE segnalano in particolare l’aumento dell’import di Stati Uniti e Canada.

ISMEA ha diffuso un nuovo rapporto sulle dinamiche in corso per quanto riguarda il mais, la soia e l’orzo per l'industria mangimistica. I numeri segnalano una situazione stabile con una lieve crescita dei raccolti. Oscillazioni contenute per i prezzi e miglioramento del commercio estero.

I risultati di un’indagine condotta su un campione di oltre 1.000 consumatori e promossa da Zafferano 3 Cuochi sugli usi e consumi degli italiani, i cui risultai sono stati diffusi in occasione della Giornata Nazionale dello Zafferano del 30 ottobre.

Il 25 ottobre si è celebrata la giornata mondiale della pasta, su iniziativa della IPO - International Pasta Organization, un’occasione anche per ricordare come si tratti di una delle icone per eccellenza del nostro impareggiabile patrimonio gastro-culturale nazionale e regionale.

Quale ricorrenza migliore della giornata mondiale del pane e dell’alimentazione per celebrare un prodotto simbolo del nostro modello alimentare e ricordare la sua importanza economica? Italmopa, l’Associazione Industriali Mugnai d’Italia, l’Associazione aderente a Confindustria e FederPrima, ha fornito gli importanti numeri di un settore chiave del made in Italy.

Le sfide tecnologiche nello sviluppo di alimenti a base di pseudocereali senza glutine dipendono dalle caratteristiche fisiche dei cereali e dalle proprietà funzionali delle farine ricche di nutrienti. L’analisi si è per questo concentrata sulle proprietà funzionali di farine composite selezionate proprio di pseudocereali senza glutine.

Un mercato variegato e maturo che si attesta intorno ai 4.950 milioni di euro e in cui la competizione è assai agguerrita. I grandi puntano sulla comunicazione e sui marchi, i piccoli sul prezzo, ma tutti sono molto attenti alle nuove sensibilità verso cibi sani e salutari.

La pasta è uno dei prodotti italiani più apprezzati in tutto il mondo. Il 31% della produzione mondiale di pasta è fatta da aziende italiane: nello specifico, circa 120 aziende assicurano una produzione annua di 5,3 milioni di tonnellate di pasta. La pasta non conforme agli standard di vendita richiesti (ad esempio dimensione, peso) viene solitamente frantumata, macinata a forza e utilizzata per l’alimentazione degli animali.