- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
L'alleanza tra eBay e il Ministero dell'Agricoltura è nata nel 2014, con l'obiettivo di contrastare la contraffazione e tutelare le denominazioni di origine. La collaborazione è stata rinnovata più volte, rafforzando un modello virtuoso di cooperazione pubblico-privato che protegge l'eccellenza agroalimentare italiana nel contesto digitale.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Il challenge test nasce come strumento per dare un contributo alla valutazione della sicurezza degli alimenti, ma è applicato oggi anche per tutti gli aspetti legati alla qualità microbiologica.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Uno studio basato sull’utilizzo di un sensore elettrochimico per il rilevamento senza estrazione di questo batterio in campioni alimentari. La successiva fase di estrazione è stata effettuata con tre diverse alternative e testata su sette matrici alimentari tra cui latte, prosciutti, lattuga e paté.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Le infezioni batteriche patogene sono diventate una preoccupazione globale per la sicurezza e gli agenti patogeni presenti nelle matrici alimentari possono causare un’ampia gamma di malattie. Pertanto, è necessario migliorare l’accuratezza del monitoraggio dei livelli di batteri patogeni nelle matrici alimentari.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Sempre più spesso nel mondo degli alimenti, della loro conservazione e sicurezza igienica, si chiama in causa il Challenge test (CT). Ed è un gran bene che si conosca questo tipo di studio, che lo si possa applicare a tanti alimenti e processi, anche perché è la stessa legislazione che lo propone e suggerisce.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Il requisito più importante per questi prodotti, consumati senza cottura, è un’adeguata qualità microbiologica, che dipende dalle condizioni e dalle modalità di coltivazione, lavaggio, insacco, stoccaggio, trasporto e distribuzione.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Il nostro Paese vanta esperienze di eccellenza, sia in ambito pubblico che privato. Nomisma segnala le sperimentazioni in campo oggi e le prospettive per il settore in Italia. Servono informazioni e una normativa che facciano chiarezza e evitino confusioni e incomprensioni ai cittadini europei.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
È stato sviluppato un nuovo metodo per una rapida profilazione molecolare della frazione insaponificabile dell’olio d’oliva, basato sulla spettrometria di massa a spruzzo su carta, che consente di ottenere dati MS con solo pochi minuti di analisi e senza un consumo significativo di solventi e prodotti usa e getta.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Sono state analizzate in maniera approfondita le caratteristiche e la presenza di Listeria monocytogenes; è stata anche esplorata la presenza di stafilococchi coagulasi-positivi al dettaglio. La ricerca ha effettivamente rintracciato la presenza del patogeno, ma con una bassa concentrazione.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Il MASAF ha comunicato recentemente un importante accordo che punta a rafforzare il contrasto alle frodi e ai crimini alimentari. Si tratta di un Memorandum of Understanding che stabilisce e definisce una cooperazione bilaterale tra l'Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari (ICQRF) e la Food Standards Agency (FSA) del Regno Unito.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
La modificazione della superficie con plasma freddo, l’utilizzo di sensori a fluorescenza in fibra ottica, di un sensore bayesiano in combinazione con gli ultrasuoni, di formulazioni a base di ozono e il recupero di agenti detergenti dalle acque reflue sono alcune soluzioni per migliorare il sistema di pulizia CIP.

















