- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Il settore delle bevande in Italia conta oltre 3.300 imprese industriali, un fatturato di 26,1 miliardi di euro e 43.000 addetti. Nello specifico, rappresenta il 15% dell’intero comparto agroalimentare per valore della produzione e il 21% delle esportazioni.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
In occasione della Giornata Mondiale della Terra, AssoBirra ha presentato la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB): in evidenza l’impatto della sostenibilità sul consumo di birra, che oggi è considerato un fattore chiave per 3 consumatori su 4. La Gen Z in prima linea verso modelli di consumo più consapevoli.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Secondo l’analisi dell’Osservatorio del Vino UIV-Vinitaly su base dati Iwsr, presentata a Vinitaly nel corso del convegno “Zero alcohol e le attese del mercato” il giro di affari complessivo dei cosiddetti dealcolati si attesta oggi sui 2,4 miliardi di dollari e punta a raggiungere i 3,3 miliardi nel 2028.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Durante il Vinitaly è stato presentato un interessante progetto: Smart Venues è un’iniziativa che applica l’intelligenza artificiale a supporto dell'enogastronomia mettendo in comunicazione produttore e consumatore.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
In vista di Host, la fiera internazionale dell’ospitalità che si svolgerà quest’anno a FieraMilano dal 17 al 21 ottobre, la manifestazione ha diffuso alcuni interessanti dati sulle macchine da caffè, di cui l’Italia vanta un primato a livello mondiale, e sulle abitudini di consumo di caffè.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Si è presentata a Bruxelles con l’acronimo è EVA (European Vinegar Association), la nuova realtà nata con l’obiettivo raggruppare in una unica casa comune tutti i produttori europei di aceti. Anche la nostra Federvini tra i soci fondatori.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Con quasi 22 milioni di ettolitri spediti oltre frontiera, l'export vinicolo italiano ha superato nel 2024 il traguardo degli 8 miliardi di euro di fatturato. A certificare il risultato ISMEA che segnala come il nuovo record sia stato favorito anche dalla corsa alle scorte negli Stati Uniti, sotto la minaccia di dazi sui prodotti made in EU ribaditi da Trump, anche negli ultimi giorni.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Una crescita record del 28,5% e 1,4 miliardi di euro di export per il comparto che traina l’intero settore food&beverage nazionale: USA, Francia, Germania e UK i principali mercati. La preoccupazione che i dazi USA portino ad una brusca frenata. E la diffusione in Italia delle acque microfiltrate.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Unione Italiana Vini lancia un appello a importatori e distributori americani per affrontare insieme l’impatto economico e salvaguardare il mercato. La speranza di molti è che un intervento della diplomazia italiana ed europea possa portare ad un negoziato con gli Stati Uniti.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Nel corso della recente 10ª edizione di Beer&Food Attraction che si è confermata un punto di riferimento europeo per la Beverage & Bar Industry, la società di ricerca Circana ha diffuso i numeri del mercato degli spirits che ha raggiunto un valore di 689 milioni di euro (+6,4%).
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
L’XI Forum Wine Monitor segnalo un nuovo calo delle quantità di vino vendute nella GDO in Italia, tengono solo i discount a conferma di un consumatore ancora prudente nei comportamenti di acquisto. L’export cresce grazie al Prosecco ma i produttori restano in apprensione per il proprio futuro, tantopiù con la minaccia incombente di dazi.