Top Banner CIBUSTEC agosto 2025
  • Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
  • A qualcuno piace freddo

    Negli ultimi anni, il settore alimentare ha assistito a un crescente interesse per le tecnologie innovative volte a migliorare la sicurezza e la qualità degli alimenti, riducendo al contempo

    ...
  • Agroalimentare, un settore vincente

    “L’industria guarda alla professione del Tecnologo Alimentare con grande stima e anche grande interesse in quanto figura fondamentale nello sviluppo dei prodotti e dell’innovazione”: ha esordito

    ...
  • AI e tecnologi alimentari: panico e opportunità

    Cari colleghi Tecnologi Alimentari, siamo sinceri: quanti di noi hanno già chiesto a ChatGPT di scrivere una procedura HACCP? (silenzio imbarazzato in platea!). Secondo un recente studio di

    ...
  • Aroma di carne: gli impatti delle diverse temperature sul sapore

    In questo studio gli idrolizzati proteici del glutine di frumento sono stati preparati da Flavourzyme, seguiti dalla reazione di Maillard indotta dallo xilosio a diverse temperature (80°C, 100°C

    ...
  • Batteri: vantaggi e limiti del sequenziamento di nuova generazione (NGS)

    Il sequenziamento di nuova generazione (NGS) è uno strumento importante per l’identificazione tassonomica dei batteri. I recenti sviluppi tecnologici hanno portato al suo miglioramento e alla sua

    ...
  • Challenge test: come e perché farlo

    Sempre più spesso nel mondo degli alimenti, della loro conservazione e sicurezza igienica, si chiama in causa il Challenge test (CT). Ed è un gran bene che si conosca questo tipo di studio, che

    ...
  • Come gestire le “specie aliene invasive”

    Il lavoro dei disinfestatori è in costante evoluzione e, indubbiamente, ci sono circostanze che potrebbero complicarlo: mutano le leggi, diminuiscono le sostanze attive disponibili, gli

    ...
  • Come valorizzare gli scarti del pane di frumento e del siero di latte

    In questo lavoro, tre ceppi di batteri dell’acido lattico (LAB), in particolare, Lactiplantibacillus plantarum UMCC 2996, Furfurilactobacillus rossiae UMCC 3002 e

    ...
  • Cosa attendersi dalle intelligenze artificiali?

    Con l’acronimo IA oggi si identificano le intelligenze artificiali che in vari modi – palesi e occulti e senza regole internazionali condivise – stanno cambiando il mondo. Un cambiamento radicale

    ...
  • Cruciale l’investimento nelle tecnologie alimentari

    Riportiamo un ampio e dettagliato resoconto di quanto emerso in un importante convegno dal titolo “Ricerca e tecnologie per il futuro dell'industria agroalimentare”, organizzato dal Consiglio

    ...
  • Deforestazione: un approfondimento sul regolamento EUDR

    Con il Regolamento (UE) 2023/1115 sulla deforestazione (EUDR European Deforestation Regulation) la commissione Europea, nell’ambito del Green Deal, si prefigge l’obiettivo di ridurre l'impatto

    ...
  • È il momento dei cibi nuovi!

    Le tendenze emergenti delineano un panorama ricco di opportunità per produttori, distributori e consumatori. Ma quale sarà l’impatto di queste tendenze su produzione e igiene degli alimenti?

  • Fake news alimentari: tecnologi in campo per fare chiarezza

    Le fake news sugli alimenti industriali hanno un impatto significativo, sia sui consumatori che sull’intera filiera produttiva. Notizie infondate o distorte possono generare paure ingiustificate

    ...
  • Focus sugli enzimi utilizzati nei formaggi caprini

    Oggi sono disponibili diversi tipi di coagulanti, con diversa origine e variabilità delle proteasi per la coagulazione del latte. In questo articolo viene presentato lo stato dell’arte di questi

    ...
  • Food storytelling, la metamorfosi del cibo che diventa parola

    Negli Anni 40 e 50 del secolo scorso l’alimentazione – in generale – badava prima a riempire le pance vuote e, solo in un secondo tempo, alle parole. Negli Anni 60 e 70 con la disponibilità delle

    ...
  • Gli effetti dello stress da caldo sul latte

    I risultati di uno studio svolto tra il 2019 e il 2021 in 42 allevamenti a predominanza Holstein in Veneto. Nel complesso, le condizioni di stress da caldo hanno abbassato la qualità sia del

    ...
  • Greenwashing: la direttiva sulle black list

    Con il termine “greenwashing” si intende l’impiego di asserzioni ambientali ingannevoli o informazioni ingannevoli sulle caratteristiche sociali dei prodotti o delle imprese degli operatori

    ...
  • I Codici QR per le aziende alimentari

    Sono adatti alla trasmissione di informazioni grazie alla loro ampia capacità di archiviazione dei dati e al rapido accesso alle informazioni stesse sulla tracciabilità, valutazione della qualità

    ...
  • I contributi dei microbiomi

    Quella dei microbiomi sono comunità di microbi (inclusi batteri, funghi, virus, archaea, etc.) che popolano diversi habitat. Nonostante siano invisibili a occhio nudo, questi microscopici

    ...
  • I risultati di un’analisi dei sistemi di confezionamento del vino

    Lo scopo principale di questo studio è stato quello di eseguire una valutazione combinata del ciclo di vita e del costo del ciclo di vita dei sistemi di confezionamento del vino più utilizzati in

    ...

Pagina 1 di 5

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Abstract
  • Sicurezza alimentare
  • Packaging
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Made in Italy
  • export
  • laboratorio
  • innovazione
  • dairy
  • Food safety
  • tecnologie
  • Efsa
  • biologico
  • vino
  • Ambiente
  • Alimentazione
  • Tecnologo alimentare
  • formaggio

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • Nasce la linea di formaggi Alimenta certificata Halal

    Nasce la linea di formaggi Alimenta certificata Halal

    Alimenta S.p.A. annuncia l’ampliamento della propria offerta con una linea certificata Halal a...

  • Il gusto genuino del formaggio naturalmente senza lattosio

    Il gusto genuino del formaggio naturalmente senza lattosio

    Il formaggio è da sempre uno degli alimenti più amati sulle tavole degli italiani, grazie alla...

  • Labelys, etichette in bobina

    Labelys, etichette in bobina

    Nel settore del Food & Beverage le etichette in bobina rappresentano una soluzione versatile e di...

  • La rivoluzione degli evaporatori ibridi a falling film

    La rivoluzione degli evaporatori ibridi a falling film

    BITZER prosegue lungo la strada della progettazione ecocompatibile con i suoi innovativi...

  • Robot mobile autonomo per la logistica firmato igus

    Robot mobile autonomo per la logistica firmato igus

    Con il nuovo ReBeL Move, igus dimostra ancora una volta che l’automazione dei processi non deve...

  • Brewing Innovation: la birra entra nell’era dei dati

    Brewing Innovation: la birra entra nell’era dei dati

    Dalla sensoristica intelligente alla produzione ottimizzata: Omnia Technologies e ifm electronic...

Editor's Choice

Inox Meccanica conquista IFFA 2025 con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione delle carni

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Settembre 2025

gif

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy