- Dettagli
- Food Safety
Tra i diversi microrganismi annoverati come “patogeni alimentari”, ovvero capaci di procurare una “Malattia a Trasmissione Alimentare” (MTA) a seguito di ingestione di alimenti da essi contaminati, la Listeria monocytogenes (Lm) non è la più frequente e diffusa, ma è di certo la più temuta dall’OSA e da chi si occupa di sicurezza alimentare: il 20-30% dei casi di listeriosi sono fatali.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Il nostro Paese vanta esperienze di eccellenza, sia in ambito pubblico che privato. Nomisma segnala le sperimentazioni in campo oggi e le prospettive per il settore in Italia. Servono informazioni e una normativa che facciano chiarezza e evitino confusioni e incomprensioni ai cittadini europei.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
È stato sviluppato un nuovo metodo per una rapida profilazione molecolare della frazione insaponificabile dell’olio d’oliva, basato sulla spettrometria di massa a spruzzo su carta, che consente di ottenere dati MS con solo pochi minuti di analisi e senza un consumo significativo di solventi e prodotti usa e getta.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Sono state analizzate in maniera approfondita le caratteristiche e la presenza di Listeria monocytogenes; è stata anche esplorata la presenza di stafilococchi coagulasi-positivi al dettaglio. La ricerca ha effettivamente rintracciato la presenza del patogeno, ma con una bassa concentrazione.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Il MASAF ha comunicato recentemente un importante accordo che punta a rafforzare il contrasto alle frodi e ai crimini alimentari. Si tratta di un Memorandum of Understanding che stabilisce e definisce una cooperazione bilaterale tra l'Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari (ICQRF) e la Food Standards Agency (FSA) del Regno Unito.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
La modificazione della superficie con plasma freddo, l’utilizzo di sensori a fluorescenza in fibra ottica, di un sensore bayesiano in combinazione con gli ultrasuoni, di formulazioni a base di ozono e il recupero di agenti detergenti dalle acque reflue sono alcune soluzioni per migliorare il sistema di pulizia CIP.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Ecco le principali novità contenute nel provvedimento, tra cui il reato di “frode alimentare”. Il DDL è composto da 18 articoli e introduce nuove sanzioni sia penali che amministrative per chi viola le normative in ambito alimentare, mettendo in atto misure dirette per proteggere il Made in Italy e garantire la qualità dei prodotti.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Un caso di studio sul monitoraggio ambientale i cui programmi (EMP) sono utili per verificare i controlli igienico-sanitari generali e raccomandati come misure di verifica per garantire che il piano di analisi dei rischi dei punti critici di controllo funzioni in modo efficace.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Sono adatti alla trasmissione di informazioni grazie alla loro ampia capacità di archiviazione dei dati e al rapido accesso alle informazioni stesse sulla tracciabilità, valutazione della qualità degli alimenti confezionati, prevenzione della contraffazione e azioni di promozione. Gli ostacoli da superare riguardano il basso interesse dei consumatori, gli elevati costi tecnici, i costi marginali e il sovraccarico di informazioni.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
I settori in cui l’intelligenza artificiale può fare la differenza sono molti: dall’approvvigionamento di materie prime all’agricoltura di precisione, dalle diverse fasi produttive alla rintracciabilità, dalla logistica in tutte le sue fasi fino alla catena distributiva.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
È un insieme di standard internazionali per gli alimenti, le bevande e gli ingredienti alimentari, sviluppato congiuntamente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) con lo scopo di proteggere la salute dei consumatori e garantire pratiche commerciali eque nel settore alimentare su scala globale.