- Dettagli
- Food Safety
La nuova frontiera dell’analisi degli alimenti è rappresentata dalle tecniche omiche. Si tratta di metodi molto evoluti, che prevedono la raccolta e l’analisi statistica di un gran numero di dati nello stesso intervallo di tempo, per descrivere nel dettaglio un sistema biologico.
- Dettagli
- Food Safety
Tra i diversi microrganismi annoverati come “patogeni alimentari”, ovvero capaci di procurare una “Malattia a Trasmissione Alimentare” (MTA) a seguito di ingestione di alimenti da essi contaminati, la Listeria monocytogenes (Lm) non è la più frequente e diffusa, ma è di certo la più temuta dall’OSA e da chi si occupa di sicurezza alimentare: il 20-30% dei casi di listeriosi sono fatali.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Il rilevamento della qualità alimentare basato su nanozimi svolge un ruolo sempre più importante nel garantire la sicurezza alimentare lungo l’intera catena dell’industria alimentare. Tuttavia, l’insufficiente attività catalitica e la bassa capacità di trasduzione del segnale dei metodi di analisi alimentare hanno fortemente limitato la loro applicazione nell’industria alimentare.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Sono strumenti promettente per l’analisi della sicurezza alimentare in loco. Le potenzialità dei nanozimi emergenti come alternativa promettente agli enzimi naturali.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
L'alleanza tra eBay e il Ministero dell'Agricoltura è nata nel 2014, con l'obiettivo di contrastare la contraffazione e tutelare le denominazioni di origine. La collaborazione è stata rinnovata più volte, rafforzando un modello virtuoso di cooperazione pubblico-privato che protegge l'eccellenza agroalimentare italiana nel contesto digitale.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Il challenge test nasce come strumento per dare un contributo alla valutazione della sicurezza degli alimenti, ma è applicato oggi anche per tutti gli aspetti legati alla qualità microbiologica.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Uno studio basato sull’utilizzo di un sensore elettrochimico per il rilevamento senza estrazione di questo batterio in campioni alimentari. La successiva fase di estrazione è stata effettuata con tre diverse alternative e testata su sette matrici alimentari tra cui latte, prosciutti, lattuga e paté.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Le infezioni batteriche patogene sono diventate una preoccupazione globale per la sicurezza e gli agenti patogeni presenti nelle matrici alimentari possono causare un’ampia gamma di malattie. Pertanto, è necessario migliorare l’accuratezza del monitoraggio dei livelli di batteri patogeni nelle matrici alimentari.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Sempre più spesso nel mondo degli alimenti, della loro conservazione e sicurezza igienica, si chiama in causa il Challenge test (CT). Ed è un gran bene che si conosca questo tipo di studio, che lo si possa applicare a tanti alimenti e processi, anche perché è la stessa legislazione che lo propone e suggerisce.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Il requisito più importante per questi prodotti, consumati senza cottura, è un’adeguata qualità microbiologica, che dipende dalle condizioni e dalle modalità di coltivazione, lavaggio, insacco, stoccaggio, trasporto e distribuzione.
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Il nostro Paese vanta esperienze di eccellenza, sia in ambito pubblico che privato. Nomisma segnala le sperimentazioni in campo oggi e le prospettive per il settore in Italia. Servono informazioni e una normativa che facciano chiarezza e evitino confusioni e incomprensioni ai cittadini europei.
















