- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
Il settore della gestione degli infestanti, dalle imprese di produzione alle società di servizio più professionali e aggiornate, promuove da molto tempo strategie di tipo integrato, incoraggiando le attività di prevenzione, i programmi di monitoraggio e i sistemi di lotta orientati a una riduzione dell’impatto chimico per l’ambiente e per i fruitori dei servizi. Questo approccio, insieme all’entrata in vigore del Regolamento UE 848/2018 in materia di produzione biologica e sostenibile e con gli orientamenti dell’UE circa la riduzione del 50% dell’uso dei pesticidi entro il 2030 (Green Deal), costituiscono i pilastri sui quali l’Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione (A.N.I.D.) ha ritenuto di predisporre uno specifico Documento Tecnico.
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
L’obiettivo di ridurre il rischio chimico e le sue conseguenze, con un uso dei biocidi al minimo necessario, e solo ai casi in cui, per la loro efficacia, siano l’unica garanzia a protezione della salute.
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
IFS ha messo a disposizione una ricca e completa linea guida (“IFS Pest Control Guideline version 2”) allo scopo di fornire ai siti certificati IFS uno strumento utile sia per comprendere al meglio i requisiti dello standard, sia per informare sugli attuali sviluppi e orientamenti del settore del pest management
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
Una nuova PdR che si aggiunge agli strumenti normativi dedicati alla produzione biologica. È la prima parte di un progetto molto più ampio con l’obiettivo di definire e normare criteri più moderni di gestione dei servizi di controllo degli infestanti. Con lo sguardo rivolto non solo all’efficacia ma anche alla consapevolezza e alla responsabilità delle azioni.
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
I requisiti di BRCGS Standard Globale per i materiali di imballaggio con le azioni correttive e preventive volte al miglioramento continuo. La normativa cogente relativa ai cosiddetti “MOCA” rappresenta un importante riferimento per la tutela della salute dei consumatori.
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
Gli animali infestanti provocano perdite alimentari, danni e contaminazioni, diffusione di patogeni, contaminazione delle superfici e degli ambienti di lavoro e danni di immagine e reputazionali con connesse ricadute economiche. Ecco alcune considerazioni alla luce della comunicazione C355 del 2022 e non solo
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
Le evidenze dello svolgimento di alcune attività sono normalmente disponibili attraverso la consultazione di registrazioni che attestano l’attuazione di quanto pianificato, in maniera conforme a quanto determinato dai requisiti legali, dai requisiti degli standard adottati nonché dai requisiti dei clienti.
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
AIDPI, l’Associazione delle Imprese di Disinfestazione Professionali Italiane, entra a far parte di Assoambiente, l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero, economia circolare e smaltimento di rifiuti, nonché bonifiche.
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
Si svolgerà il 13 e 14 ottobre 2022 presso il Palacongressi di Rimini, il Forum AIDPI sul tema “Pest Management sostenibile: opportunità e sviluppi futuri”, conferenza biennale, quale momento di riflessione ed approfondimento sulle principali problematiche legate al comparto della disinfestazione italiana.
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
Nel piano di autocontrollo di ogni azienda del settore alimentare due problematiche di grande rilievo sono quelle relative alla disinfezione e alla disinfestazione. Come ogni responsabile del settore conosce bene, ciascuna delle due operazioni richiede un approccio specifico, con individuazione dei punti critici e relativi pericoli e messa a punto delle procedure idonee per eliminarli o per ridurli a un livello minimo di accettabilità.
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
Un prototipo di trappola in grado di difendere l’olivo da questo insetto, considerato la minaccia più grave per questa pianta.