• Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
  • Animali infestanti, una guida all’ISF FOOD 8

    Lo standard IFS FOOD versione 8 è stato recentemente pubblicato (aprile 2023), con la possibilità di condurre audit in accordo alla nuova edizione già a partire dal 1 ottobre 2023. Tuttavia, dal

    ...
  • BRCGS FOOD V.9, i requisiti per il Pest Control

    È in vigore dal 1° febbraio 2023, la nuova versione della Normativa Volontaria pubblicata da BRCGS il 1° agosto 2022. I motivi che hanno portato all'aggiornamento sono stati dettati, in primis,

    ...
  • Come gestire le “specie aliene invasive”

    Il lavoro dei disinfestatori è in costante evoluzione e, indubbiamente, ci sono circostanze che potrebbero complicarlo: mutano le leggi, diminuiscono le sostanze attive disponibili, gli

    ...
  • Conoscere il target

    Nel contesto delle industrie alimentari, per "derattizzare" non è sufficiente impiegare esclusivamente dispositivi di cattura o esche rodenticide per raggiungere il risultato: è fondamentale,

    ...
  • Controllo di blatte e pesciolini d’argento

    Maxforce PLATIN, gel insetticida professionale Bayer, rappresenta il massimo livello della tecnologia formulativa delle esche in gel: una formulazione non solo molto

    ...
  • Disinfezione di grandi spazi indoor

    Compact Aerosol è un generatore di nebbia fredda (ULV) di ultima generazione progettato da Ekommerce per interventi in completa sicurezza

    ...
  • I servizi di disinfestazione sostenibili

    L’intero pianeta o, per meglio dire, l’intero genere umano sta affrontando una sfida complessa e ardua: il campo da gioco è quella della sostenibilità, nella sua visione e definizione più estesa,

    ...
  • Il biologico attento alla pulizia

    La formazione svolge un ruolo fondamentale nel promuovere una cultura della pulizia. A colloquio con Monica Pin, Tecnologo Alimentare, coordinatrice Controllo Qualità & HACCP Magazzini del

    ...
  • Il Pest proofing

    Tra i 10 requisiti che hanno totalizzato più carenze nelle verifiche BRC - IFS, il controllo degli infestanti si piazza al terzo posto con una percentuale del 4,9%

    ...
  • Indagine qualitativa: disinfestazione e industria alimentare

    Bayer ha recentemente condotto un'indagine rivolta ai disinfestatori e ai referenti tecnici dell'industria

    ...
  • La fiducia nella catena di approvvigionamento

    Le catene di approvvigionamento contemporanee sono estese, complesse e interconnesse, ecco perché questa è riconosciuta quale sfida chiave dal 90% dei top manager come evidenziato da Third-party

    ...
  • La gestione degli infestanti nelle produzioni biologiche post raccolto

    Il settore della gestione degli infestanti, dalle imprese di produzione alle società di servizio più professionali e aggiornate, promuove da molto tempo strategie di tipo integrato, incoraggiando

    ...
  • L’evoluzione del Pest Management nella filiera alimentare

    Anche nel Pest Control si sta sempre più sviluppando un sistema di sviluppo sostenibile, legato al concetto di Integrated Pest Management (IPM). Il punto sulla ricerca tecnologica, biologica e

    ...
  • L’impatto sanitario e merceologico degli uccelli

    La presenza con nidificazione può impattare significativamente sulla salubrità prodotti alimentari e sul valore di tutta la catena di fornitura. La presenza degli uccelli nelle aree antropizzate

    ...
  • L’uso degli insetti utili

    Adoperata da anni con successo in ambito agronomico, la tecnica cdella lotta biologica si basa su un semplice concetto, cioè quello di potenziare (per mezzo di

    ...
  • Metodologia ULV a freddo

    La nebulizzazione di soluzioni insetticide o disinfettanti attraverso la metodica ULV (Ultra Low Volume) è oggi sinonimo di elevati standard di risultati, sia in termini di efficacia che di

    ...
  • Monitoraggio di Necrobia rufipes

    Necrobia rufipes è un coleottero appartenente alla famiglia dei Cleridae, facilmente riconoscibile per la colorazione rossastra delle zampe e della parte

    ...
  • Monitoraggio e risultati in tempo reale

    Ekomille è l’apparecchiatura più diffusa ed efficace per la gestione di topi e ratti. Le sue caratteristiche costruttive garantiscono igiene,

    ...
  • Pesciolini d’argento e imballaggi

    I comuni “pesciolini d’argento” fanno parte della Famiglia dei Lepismatidi: si tratta di un appellativo abbastanza esplicativo della colorazione del corpo, coperto di squame dal colore argenteo o

    ...
  • Pest Management e biologico: pronta la prassi di riferimento

    Una nuova PdR che si aggiunge agli strumenti normativi dedicati alla produzione biologica. È la prima parte di un progetto molto più ampio con l’obiettivo di definire e normare criteri più

    ...

Pagina 1 di 2

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Abstract
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Sicurezza alimentare
  • Packaging
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Made in Italy
  • export
  • laboratorio
  • innovazione
  • dairy
  • biologico
  • Efsa
  • tecnologie
  • Food safety
  • vino
  • Ambiente
  • unione europea
  • Alimentazione
  • sanificazione

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • A Refrigera presentazione dei Performance Kit

    A Refrigera presentazione dei Performance Kit

    BITZER, insieme a Green Point, ha presentato le più recenti innovazioni nella refrigerazione...

  • Oltre il 91% di autonomia energetica, AI predittiva e visione umana

    Oltre il 91% di autonomia energetica, AI predittiva e visione umana

    Dopo anni di investimenti mirati, Surgital può contare su un sistema integrato che unisce...

  • Affidabilità e manutenzione predittiva

    Affidabilità e manutenzione predittiva

    Coca-Cola gestisce oltre 50 impianti di imbottigliamento solo nell’Europa occidentale. Per...

  • Con l’EUDR ogni azienda dovrà garantire filiere tracciabili e sostenibili

    Con l’EUDR ogni azienda dovrà garantire filiere tracciabili e sostenibili

    Molti dei prodotti che usiamo ogni giorno hanno origine in filiere a rischio deforestazione. Per...

  • Quando la tecnologia supera le certificazioni

    Quando la tecnologia supera le certificazioni

    Per affrontare l’emergenza ambientale senza perdere le opportunità date da un materiale come...

  • Cogenerazione: generare energia efficiente

    Cogenerazione: generare energia efficiente

    La cogenerazione trasforma l’energia meccanica in elettricità e calore, che può essere usata per...

Editor's Choice

Inox Meccanica conquista IFFA 2025 con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione delle carni

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Settembre 2025

gif

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy