La fotografia scattata nel II trimestre del 2025 da CREAgritrend, il bollettino trimestrale del Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria. Ottima performance dell’industria alimentare Focus sul consumo dei prodotti “rich-in protein”.
In occasione della riunione del Consiglio Agrifish tenutasi il 27 ottobre a Lussemburgo, l’Italia ha rilanciato la richiesta di maggiori tutele e reciprocità nei confronti delle importazioni di riso nel mercato europeo.
Dall’11 al 14 novembre 2025 quattro giorni di tavole rotonde e approfondimenti. L'apppuntamento riunisce due eventi di riferimento per i professionisti del settore agroalimentare e lattiero-caseario: AlimentiPiù e LattePiù.
Ha preso il via l'ottava edizione della Banca Nazionale delle Terre Agricole (BTA), lo strumento attraverso cui ISMEA, Ente vigilato dal Masaf, rimette in circolo il proprio patrimonio fondiario, offrendo nuove opportunità di investimento nel settore agricolo, con particolare attenzione alle nuove generazioni.
L’Ufficio statistico dell'Unione Europea, incaricato di raccogliere, elaborare e pubblicare dati statistici armonizzati provenienti dagli Stati membri, ha pubblicato gli ultimi dati a livello continentale sul fenomeno.
La delicata questione del rapporto tra fertilizzazione azotata e produttività cerealicola è stata al centro di una presentazione in occasione del 40° Anniversario di Assofertilizzanti nel corso della quale Nomisma ha diffuso i dati di uno studio ad hoc sul tema.
L’Associazione nazionale dei trasformatori di materie plastiche interviene sul nuovo slittamento della misura parlando di “una decisione di buon senso e di responsabilità, che riconosce le difficoltà di un comparto strategico per il Paese e l’impegno concreto delle imprese nel percorso di transizione ecologica.”
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura apre oggi il suo nuovo Museo e Network dell’Alimentazione e dell’Agricoltura (FAO MuNe) in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione e dell’80º anniversario dell’Organizzazione.
Come nelle precedenti manifestazioni, la recente Fiera di Anuga a Colonia è stata l’occasione per scoprire prodotti fake. Il Consorzio del parmigiano reggiano è riuscito a far rimuovere una salsa “Garlic Parmesan Flavored Sauce” e un prodotto “Parvegano”.
Riccardo Deserti, Vicepresidente di Origin Italia e Direttore Generale del Consorzio del Parmigiano Reggiano, è stato rieletto Presidente di oriGIn. I prossimi impegni e le sfide che il settore è chiamato ad affrontare.
La 5° edizione del Summit organizzato da Pambianco in partnership con PwC ha analizzato lo scenario del settore, oggi in un momento di grande evoluzione, e ha messo a confronto vari player sulle opportunità e le sfide del momento.

















