Il Ministero delle dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha pubblicato il bando che mette a disposizione la somma per dare impulso al settore. Le domande dovranno essere inviate entro un mese.
Federdistribuzione ha diffuso in una nota i dati diffusi da Istat relativi alle vendite al dettaglio del mese di luglio che evidenziano a livello tendenziale un aumento a valore del +1,0% e a volume del +0,1%. I consumi restano quindi ancora deboli nonostante il trend di raffreddamento della crescita dei prezzi di questi ultimi mesi.
A fine agosto è stato pubblicato sul sito del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste l'Avviso con le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. La misura, a cui sono destinati 1,5 miliardi di euro, è denominata “Parco Agrisolare” e fa parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con una dotazione di 250 milioni di euro destinata alle imprese della produzione primaria situate nelle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Notizie positive sul fronte qualitativo per quanto riguarda la produzione 2024 di questa tipologia di frumento che ha avuto una riduzione del 15% in quantità rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I dati di Italmopa, l’Associazione Industriali Mugnai d’Italia, aderente a Confindustria e a FederPrima.
Alla sua terza edizione, torna il convegno digitale AlimentiPiù 2024, la tre giorni di eventi dedicati alla Scienza e alla Tecnologia Alimentare, dalle materie prime al consumo, divenuto appuntamento fondamentale per professionisti, aziende e stakeholder, per confrontarsi sul futuro di un mercato in continua evoluzione, con la partecipazione dei massimi esperti in ambito accademico, istituzionale e associativo.
Dal 24 al 26 Settembre AlimentiPiù porterà in tavola tematiche economiche, scientifiche, tecnologiche, della sostenibilità, delle produzioni, con particolare attenzione alle innovazioni del settore agroalimentare. L’evento si svolgerà in 3 giorni, suddivisi in 12 sessioni e con la partecipazione di oltre 50 relatori.
Il Consiglio Direttivo della Federolio (Federazione Nazionale del Commercio Oleario) ha eletto all’unanimità Tullio Forcella nuovo Presidente. Designati alla Vicepresidenza sono invece Mariella Cerullo e Sabino Basso.
L’eliminazione dell’iva per l’olio sarà attiva fino a settembre, poi il governo ha deciso che, dal 1 gennaio 2025, sarà inserito nella categoria dei generi alimentari di base, su cui vige l'Iva "super-ridotta" pari al 4%.
Trend positivo in tutti i comparti secondo l’analisi NIQ (NielsenIQ) che, con “Lo stato del Largo Consumo in Italia”, ha analizzato l’andamento dei consumi e delle abitudini di acquisto delle famiglie italiane per il mese di maggio 2024, rappresentando il panorama della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) nel nostro Paese.
Secondo il rapporto Istat sull'andamento dell'economia agricola nel corso del 2023 la produzione e il valore aggiunto del settore agricoltura, silvicoltura e pesca si sono ridotti, rispettivamente, dell’1,8% e del 2,5% in termini reali. Problemi anche per l’occupazione che ha registrato una flessione del 2,4%.
Oltre 5500 tonnellate esportate nei primi quattro mesi del 2024 (+33,4%). Il Consorzio a New York per il Summer Fancy Food Show di fine giugno per promuovere ulteriormente le esportazioni e per celebrare i 90 anni del Consorzio con una serata-evento al Rockefeller Center di Manhattan.
La 46esima edizione della manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group si terrà a Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025, e si presenterà con un nuovo pay-off: Sigep World – The World Expo for Foodservice Excellence. Nuovi padiglioni e spazio per la pizza, settore che vale oltre 153 miliardi di dollari.