E’ stato riconfermato e eletto all’unanimità per il secondo mandato come presidente dell’Associazione formaggi italiani DOP e IGP durante la 34/ma assemblea dell'associazione a Villasimius (CA).
L’Unione Europea ha dato il via libera alla misura che entrerà in vigore dal 1° luglio. Lo ha annunciato il commissario Ue per il Commercio, Valdis Dombrovskis che ha spiegato che la misura punta a "impedire che il grano russo destabilizzi il settore agricolo europeo, limitare le entrate della Russia per finanziare la sua guerra contro l'Ucraina e contrastare le esportazioni illegali russe di grano rubato dall'Ucraina nei mercati dell'Ue".
“Dialogo, identità eunità: queste le parole chiave che ci dovranno condurre nella nostra attività dei prossimi 4 anni”. Così Emanuele Orsini ha aperto la conferenza stampa di insediamento al termine dell’assemblea privata dei delegati, che ha eletto Emanuele Orsini 32mo Presidente di Confindustria per il quadriennio 2024-2028, con una partecipazione record del 98% degli aventi diritto al voto e un consenso dei votanti pari al 99,5%.
Dalla Festa del BIO Anteprima Terra Madre, FederBio ha lanciato un appello agli eurocandidati condividendo il Manifesto “Elezioni Europee 2024 - per aree rurali vitali e sistemi alimentari sostenibili” di IFOAM OE, la Federazione internazionale dei movimenti per l'agricoltura biologica.
Si è svolto un incontro, giudicato positivo dai partecipanti, presso la Camera dei Deputati, tra i rappresentanti del Consorzio Affumicatori Maestri Italiani e quelli delle istituzioni. Al via tavoli di lavoro con le istituzioni. Grande soddisfazione per i risultati ottenuti in questi mesi dal lavoro del CAMI.
Il nuovo termine è fissato al 24 giugno. La misura del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste "D.M. 5 settembre 2023, n. 451755 - Interventi per la filiera agroalimentare DOP e IGP” è un’importante opportunità per valorizzare le potenzialità dei prodotti di qualità certificata e rafforzare la rappresentatività dei Consorzi di Tutela.
E alla fine il tanto agognato nuovo rinvio c’è stato. L’entrata in vigore della tassa al centro di molte critiche è stata rinviata di un anno, a luglio 2025. La commissione finanze del Senato, attraverso una modifica apportata al Decreto Superbonus ha di fatto posticipato di dodici mesi la sua introduzione.
The European House Ambrosetti ha anticipato alcuni dati sull’andamento del comparto durante la conferenza stampa di presentazione dell'8° edizione del forum 'La roadmap del futuro per il Food & beverage' che si terrà a Bormio (So) il 7 e l'8 giugno. La filiera nel suo insieme vale 586,9 miliardi di euro.
Dopo l’annuncio da parte del Governo di non rinviare ulteriormente la tanto annunciata Sugar Tax, bensì di applicarla, seppure in maniera parziale, dal prossimo 1 luglio, non si sono fatte attendere le reazioni delle associazioni di categoria interessate dalla misura.
Superati i 2,7 miliardi di euro e una crescita del 61% rispetto al periodo pre-Covid per le esportazioni. I dati economici della Parma Food Valley presentati a Cibus durante il convegno organizzato da Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy.
Vale 193 miliardi di euro, ed è considerata dagli italiani il principale ambasciatore dell’italianità nel mondo. L’Assemblea Pubblica di Federalimentare “L’Industria alimentare italiana: opportunità e sfide nell’Europa del futuro”, svoltasi a Cibus di Parma, è stata anche l’occasione per presentare la Ricerca di Censis “L’industria alimentare tra Unione europea e nuove configurazioni globali”.