Il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha comunicato i risultati dell'ultima operazione "Miele 2023", frutto del protocollo d'intesa Guardia di Finanza e dell'Ispettorato della Tutela della Qualità e Repressione Frodi (ICQRF) per la tutela dei mieli italiani.
La notizia è molto importante visto che parliamo del comune agricolo più grande d'Europa ed è un buon segnale per l’evoluzione della situazione nel resto della Penisola. L’annuncio ufficiale è arrivato dalla struttura del Commissario straordinario alla PSA e la Direzione generale della salute animale del Ministero della Salute, insieme al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
Il Centro Studi della federazione segnala che nei primi 10 mesi del 2024 cresce e si consolida l’accelerazione del settore. Dopo il +6,6% registrato a consuntivo 2023, c’è quindi un ulteriore progresso che conferma l’alimentare al vertice delle voci manifatturiere più performanti del Paese.
Il Centro Studi di Federalimentare ha diffuso alcuni dati che confermano come l’industria alimentare si confermi la voce manifatturiera più performante. Partendo dalle statistiche ISTAT del mese di novembre 2024, si ricava che i volumi di produzione registrano, a parità di giornate di calendario, un aumento tendenziale del +4,5%, in accelerazione dopo il +3,7% di ottobre.
La spesa nel settore del foodservice, a livello europeo (Italia, Francia, Germania, Spagna e UK), è tornata sopra ai livelli pre-Covid, passando dai 309 miliardi del 2019 agli attuali 336 (+9%). Ma a livello di ‘ visite’, ovvero il numero di persone che entrano ed escono da esercizi commerciali legati al food, delivery compreso, non si è ancora ristabilito completamente.
La presentazione del nuovo Annuario dell’agricoltura italiana, realizzato dal CREA con il suo Centro Politiche e Bioeconomia, che da 77 anni fornisce una fotografia dettagliata del settore agricolo, con l’analisi e l’approfondimento delle dinamiche e dei fenomeni in atto, è stata l’occasione per fare il punto sui princiapli dati economici e strutturali del settore.
Come sempre, SIGEP World, la manifestazione internazionale per le filiere di gelato, pasticceria, cioccolato, caffè, panificazione e pizza organizzata da Italian Exhibition Group in corso alla Fiera di Rimini, è anche l’occasione per scoprire alcune delle principali tendenze in atto nei mercati di riferimento.
Inaugurata la 46° edizione di SIGEP World – The World Expo for Foodservice Excellence, la manifestazione dedicata a Gelateria, Pasticceria, Panificazione, Caffè, Cioccolato e Pizza di Italian Exhibition Group (IEG) che, quest’anno, si annuncia come la più grande edizione di sempre, con una superficie di 138.000 metri quadrati di esposizione, 1.300 brand espositori e la partecipazione di oltre 3.000 buyer internazionali.
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha comunicato le misure e i contributi previsti per il nuovo anno. Di seguito il dettaglio delle principali misure per l’emergenza in agricoltura, gli interventi fiscali e tributari e i contributi per la ricerca.
Importante riconoscimento per il Consorzio Cioccolato di Modica IGP da parte del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Il Consorzio riunisce le imprese artigiane produttrici di uno dei prodotti più rappresentativi dell'eccellenza dolciaria italiana.
Più 12% sul 203 e più 49% sul 2016 tra coloro che sono andati in vacanza per cibo, vino, olio e altri prodotti tipici. Il Rapporto 2024 dello studio annuale ideato da Roberta Garibaldi e realizzato da Aite-Associazione Italiana Turismo Enogastronomico ha posto anche l’accento sulle azioni necessarie per migliorare ulteriormente un business già consolidato.