Sono il 7,5% quelle condotte da giovani agricoltori, che concorrono però al 15% dell'economia del settore. Si tratta quindi di imprese agricole più dinamiche ed efficienti rispetto alla media. Tuttavia, il loro numero si è ridotto nell'ultimo quinquennio, fortunatamente ad un ritmo inferiore a quanto accaduto nel resto dell’economia, in particolare nell'industria alimentare e nella ristorazione.

I dati dell’Osservatorio Sigep segnalano che nei cinque più grandi paesi del continente (Italia, Spagna, Francia, Germania, UK) si sono venduti 2,2 miliardi di gelati nel 2023. In totale l’Europa ha fatto registrare una crescita, secondo i dati CREST-Circana, del 4,7% dei consumi di gelato. E l’Italia si conferma il mercato principale con il 28% di tutte le porzioni di gelato vendute.

Superati i 62 miliardi di euro, una tra le performance migliori tra i top exporter mondiali (+6%, superati solo dalla Germania che ha fatto leggermente meglio, mettendo a segno un +6,2%, mentre Francia, Cina e Stati Uniti hanno chiuso l’anno in negativo. I dati del VIII Forum Agrifood Monitor Nomisma-CRIF.

I dati ufficiali parlano di 362mila immigrati occupati nel settore, pari al 31,7% delle giornate di lavoro registrate. Il rapporto Made in Immigritaly commissionato dalla Fai-Cisl al centro studi Confronti sui lavoratori immigrati nell’agroalimentare allarga il campo anche alla parte “invisibile” e sommersa.

La misura della Regione Lombardia per le aziende agricole. Il bando apre il 30 aprile e le misure interessate fanno parte del PAC 2023-2027. Sono previsti elementi di semplificazione e un alto livello di flessibilità per andare incontro alle necessità delle imprese.

In occasione dell’avvio della Giornata Nazionale del Made in Italy il Presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino è intervenuto per rimarcare il ruolo e l’importanza dell’industria alimentare italiana e il suo ruolo nelle esportazioni che hanno raggiunto valori mai toccati prima.

E’ stato attivato il nuovo credito introdotto con la legge di Bilancio 2024 dedicato alle piccole e medie imprese agricole; il valore complessivo del finanziamento è di 19,3 milioni di euro.

A conferma del grande ruolo del Made in italy nel mondo, l’Italia è oggi il terzo Paese in ordine di importanza, dopo il Messico e il Canada, da cui gli Stati Uniti importano più prodotti agroalimentari e bevande. Con un valore di 7,3 miliardi di dollari, l’export food & beverage italiano negli Usa ha superato nel 2023 la Francia, scalzandola dal podio dei maggiori fornitori.

Un’iniziativa che incentiva la nascita di nuove imprese gestite da under 40, finanziando l'aggiornamento tecnologico e intervenendo con agevolazioni fiscali. 156 milioni di euro dal 2024 al 2029 e 27,76 milioni annui dal 2030.

Per la 22esima edizione prevista la presenza di oltre 3.000 brand (con una lista di attesa di 600 aziende), oltre 2.000 top buyer della grande distribuzione italiana e internazionale provenienti da Stati Uniti, Germania, Spagna, Francia, Regno Unito e Medio Oriente, una nutrita delegazione giapponese e il ritorno della Cina dopo lo stop per la pandemia.

In occasione del 20 marzo, in cui si celebra in tutto il mondo la Giornata della Felicità, il biologo e nutrizionista Daniele Basta, ha stilato un elenco di cibi e superfood che, grazie alle loro proprietà, possono favorire il nostro benessere e la nostra serenità.