Il formaggio è da sempre uno degli alimenti più amati sulle tavole degli italiani, grazie alla grande offerta di varietà di gusto, alla sua versatilità e alla capacità di accompagnare e valorizzare i pasti più diversi.
Tuttavia, la sua origine lo ha reso spesso oggetto di dubbi da parte di chi soffre di intolleranza al lattosio, una condizione sempre più diffusa a livello globale.
Negli ultimi anni, il mercato ha risposto a questa esigenza con una vasta offerta di prodotti “senza lattosio”, spesso ottenuti industrialmente e caratterizzati da un sapore particolarmente dolce. Ma la tecnica utilizzata durante il processo di produzione industriale non è l’unica strada possibile per delattosare un prodotto caseario, perché da sempre molti formaggi sono naturalmente privi di lattosio grazie alla loro stagionatura. Questo perché durante la stagionatura il lattosio si scompone in glucosio e galattosio e convertito in acido lattico. Quando il residuo finale diventa inferiore a 0,01 g su 100 g, il formaggio può essere dichiarato senza lattosio.
Tra i prodotti Bergader naturalmente privi di lattosio per la loro stagionatura spiccano Bavaria Blu, erborinato delicato e aromatico, e Cremosissimo, pasta molle dall’incredibile cremosità, che non necessita di alcun trattamento per essere adatto anche a chi ha un’intolleranza al lattosio.
BERGADER
www.bergader.it