- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
L’allarme degli esperti in occasione della giornata nazionale dedicata alla sensibilizzazione sull’importanza di mangiare vegetali e diffondere la consapevolezza della loro diversità e necessità in una dieta sana ed equilibrata, il 17 giugno. Uno studio ha evidenziato come coloro che, negli anni, hanno seguito un regime alimentare più vario ed equilibrato, includendo i vegetali, sono invecchiati meglio.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Le abitudini di acquisto dei consumatori stanno cambiando e a dominare le scelte è sempre più la ricerca di stare bene: il 68% dichiara di assumere un approccio proattivo al mantenimento della propria condizione di salute (sopra la media europea) e, in aggiunta, il 35% è alla ricerca attiva delle novità sul mercato per raggiungere i propri scopi salutari.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Secondo una ricerca del 2024 di AstraRicerche, in 5 anni, 4 italiani su 10 hanno notevolmente aumentato i consumi di prodotti surgelati, ma a questa crescita non è corrisposto un aumento del loro spreco che, dal 2021 a oggi, si è mantenuto stabile, su valori percentuali di poco superiori al 2% (si è passati dal 2,37% del 2021 al 2,23 del 2024).
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Secondo le ultime relazioni epidemiologiche del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), le infezioni da Escherichia coli (STEC) e Listeria produttrici di tossine Shiga nell'Unione europea/Spazio economico europeo (UE/SEE) hanno raggiunto nel 2023 i livelli più elevati dall'inizio della sorveglianza (2007).
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Mangiare distrattamente, guardando il cellulare, o la vecchia tv, potrebbe avere un effetto negativo sull’appetito, impedendo che si sviluppi il corretto senso di sazietà. A svelarlo una ricerca condotta sui topi da ricercatori dell'University ofSouthern California, pubblicata sulla rivista Nature, di cui ha dato notizia l’ANSA.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Un evento pensato per promuovere la qualità e la consapevolezza alimentare organizzato da Serenissima Ristorazione. Presentata anche un’analisi degli scarti alimentari rilevati: bassa accettazione di legumi e verdure, difficoltà nel consumo di piatti a base di pesce e una ridotta percezione del valore del pasto scolastico da parte degli studenti.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Nel corso della premiazione del progetto “Comunicare il consumo responsabile”, promossa da Federvini in collaborazione con Università Sapienza di Roma, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Università degli Studi di Firenze e Università degli Studi di Verona, sono stati presentati i dati Tradelab relativi al consumo dei giovani.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Realizzato con oli essenziali e altre sostanze naturali è in grado di mantenere fresche le fragole “Favette” fino a 12 giorni. È il risultato delle ricerche condotte da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia e l’azienda ILIP per promuovere sicurezza e qualità alimentare, ridurre l’impatto ambientale e valorizzare il patrimonio agroalimentare italiano.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
A Tuttofood 2025 un convegno organizzato da AssoBio per conoscere alcune importanti storie di export delle migliori produzioni di qualità e un nuovo studio sul consumo del bio italiano all’estero. Il "Made in Italy" è apprezzato soprattutto per essere un modello sostenibile che valorizza biodiversità, qualità e legame con il territorio.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Il Ministero della salute ha pubblicato il nuovo Piano nazionale additivi e aromi alimentari 2025-2027 che prevede il controllo negli alimenti. L’obiettivo del piano, che è parte integrante del più generale PCNP (Piano di Controllo Nazionale Pluriennale), è di disporre di uno strumento unico e condiviso per la programmazione ed il coordinamento sul territorio delle attività del controllo ufficiale.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
La ragione che arriva dal regno Unito per giustificare il blocco di alcuni alimenti dall'Unione Europea si chiama afta epizootica, o afta epizootica, una malattia molto contagiosa che colpisce gli animali da allevamento (ruminanti e suini) che, in alcuni Paesi dell’Unione Europea, è tornata a preoccupare dopo alcuni recenti focolai di infezione confermati in Germania, Ungheria e Slovacchia.