IPM23 Banner 800 90

Gli esperti di Clinica Baviera, centro medico all’avanguardia nel campo dell’oftalmologia, illustrano le sue sorprendenti proprietà e spiegano che l’assunzione regolare porta benefici alla visione. Un decalogo completo dei benefici.

Obesità e sovrappeso non sono solo un danno alimentare per le persone ma anche un costo sociale pari ogni anno 97 miliardi di euro. La vita si allunga, ma il periodo in cattiva salute cresce e le cattive abitudini sono molte diffuse.

Sarebbero oltre 15 milioni le famiglie italiane ad aver scelto alimenti sostitutivi della carne nel 2024. Gli acquirenti dei prodotti plant-based vivono prevalentemente al Nord, appartengono a classi socioeconomiche medio-alte e sono di età superiore ai 45 anni e senza figli.

Negli ultimi vent’anni, il mondo ha compiuto passi significativi verso l’accesso universale all’acqua potabile e ai servizi igienici. Tuttavia, il nuovo rapporto congiunto di UNICEF e OMS evidenzia che il cammino verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile è ancora lungo e disseminato di disuguaglianze.

FederBio, federazione nazionale nata nel 1992 per iniziativa di organizzazioni di tutta la filiera dell’agricoltura biologica e biodinamica, interviene in maniera netta per un grave caso di truffa sul miele e ricorda come questi fatti danneggino tutti e porvi un freno debba essere una priorità. La proposta di adottare il marchio ”biologico italiano” a garanzia dei consumatori.

L’oggetto di indagine del Piano è la ricerca delle sostanze farmacologicamente attive vietate o non autorizzate (Gruppo A) e quelle autorizzate nei medicinali veterinari (Gruppo B), con lo scopo di evidenziare, nel processo di allevamento degli animali, eventuali usi illeciti/impropri o verificare il corretto uso di tali sostanze.

Secondo una ricerca pubblicata su Communications Biology gli effetti della caffeina sul sonno non dipendono solo dalle caratteristiche personali ma anche dall’età. Lo studio fornisce la prima evidenza che il consumo di caffeina durante il giorno modula significativamente l’attività elettrofisiologica notturna.

Un articolo sull’European Journal of Nutrition analizza i risultati di uno studio australiano che ha simulato l’impatto della sostituzione del latte vaccino con bevande vegetali sul piano nutrizionale. Gli autori – Lawrence, Russo‑Batterham, Doyle e Tescari – hanno concentrato l’attenzione su nutrienti chiave come la proteina, la riboflavina, la vitamina B12 e lo iodio.

L’Università di Toronto, in uno studio pubblicato dal British Medical Journal (i cui dati sono disponibili a questo link)  ha analizzato gli effetti di questa strategia, studiando anche i anche i fattori di rischio cardiometabolico e facendo un confronto con altre tipologie di diete. Sono stati confermati benefici sulla perdita di peso.

Non sempre è facile convincere i più piccoli a seguire un’alimentazione più varia e sana. Anche per questa ragione il progetto Nutripiatto, pensato proprio per abituare i bambini alla buona prassi realizzato con Campus Bio-Medico di Roma, del quale abbiamo parlato qui ha fornito una lista di 10 consigli per promuovere il consumo di verdure.

Un'ampia indagine della Zhejiang University School of Medicine (Hangzhou, Cina) ha esaminato il legame tra consumo di bevande zuccherate (SSB) o artificialmente edulcorate (ASB) e il rischio di demenza in individui over 65. Pubblicata su JAMA Psychiatry (giu 2025), l’analisi include 10 974 partecipanti con età media di 73 anni, monitorati per oltre 10 anni.