- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Non sempre è facile convincere i più piccoli a seguire un’alimentazione più varia e sana. Anche per questa ragione il progetto Nutripiatto, pensato proprio per abituare i bambini alla buona prassi realizzato con Campus Bio-Medico di Roma, del quale abbiamo parlato qui ha fornito una lista di 10 consigli per promuovere il consumo di verdure.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Un'ampia indagine della Zhejiang University School of Medicine (Hangzhou, Cina) ha esaminato il legame tra consumo di bevande zuccherate (SSB) o artificialmente edulcorate (ASB) e il rischio di demenza in individui over 65. Pubblicata su JAMA Psychiatry (giu 2025), l’analisi include 10 974 partecipanti con età media di 73 anni, monitorati per oltre 10 anni.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
I dati della ricerca promossa da UniSalute su prevenzione e stili di vita. Lo studio condotto da Nomisma si è posto l’obiettivo di identificare l’orientamento degli italiani verso stili di vita salutari e ha individuato tre aree di indagine: abitudini alimentari, attività fisica, stili di vita e prevenzione.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Un nuovo parere scientifico dell’EFSA aggiorna i livelli di assunzione sicura/tollerabile per ogni fascia di età, sulla base degli studi scientifici più recenti. L’Ente europeo ha valutato ex novo i potenziali rischi per i consumatori legati alla presenza di fluoruro nell’acqua potabile, negli alimenti, nel sale da cucina fluorato e nei prodotti per l’igiene dentale fluorati se ingeriti.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Completata da parte dell’EFSA un'importante analisi scientifica per tenere gli organismi nocivi per le piante al di fuori dell'UE; un lavoro che sosterrà l'aggiornamento dell'elenco UE degli organismi nocivi prioritari, da parte della Commissione europea.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
La Commissione europea ha chiesto all'EFSA di effettuare una valutazione sulla presenza dell’estragolo nei preparati a base di semi di finocchio dopo che le autorità tedesche hanno sollevato preoccupazioni in merito a prodotti destinati ai lattanti.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Secondo le associazioni dei produttori non viene considerata la differenza tra consumo moderato e abuso. In particolare, la principale associazione dei distillatori italiana segnala che propria la storia secolare del nostro Paese evidenzia come esista un profondo benessere tra un uso moderato e benessere.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Uno studio sugli effetti delle diete latto-vegetariane e vegane nelle risposte glicemiche in profili metabolici in adulti sani. I risultati preliminari sono stati diffusi da Science Direct: l’aumento dell'acetilcarnitina derivante dai latticini potrebbe proteggere dallo stress ossidativo, contribuendo a ridurre le concentrazioni di glucosio.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Uno studio conferma che, se seguita per anni, e anche se iniziata tardi, seguire una dieta Mind, con molti ortaggi e frutta, porta una forte diminuzione della probabilità di ammalarsi di vari tipi di demenze, tra cui anche l’Alzheimer.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
L’allarme degli esperti in occasione della giornata nazionale dedicata alla sensibilizzazione sull’importanza di mangiare vegetali e diffondere la consapevolezza della loro diversità e necessità in una dieta sana ed equilibrata, il 17 giugno. Uno studio ha evidenziato come coloro che, negli anni, hanno seguito un regime alimentare più vario ed equilibrato, includendo i vegetali, sono invecchiati meglio.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Le abitudini di acquisto dei consumatori stanno cambiando e a dominare le scelte è sempre più la ricerca di stare bene: il 68% dichiara di assumere un approccio proattivo al mantenimento della propria condizione di salute (sopra la media europea) e, in aggiunta, il 35% è alla ricerca attiva delle novità sul mercato per raggiungere i propri scopi salutari.