BANNER ALIMENTI più 728 X 180 px

Nel 2024 l'UE contava 132 milioni di suini, 72 milioni di bovini, 57 milioni di ovini e 10 milioni di caprini. Rispetto all'anno precedente, tutte le popolazioni di bestiame sono diminuite: la popolazione suina dello 0,5 %, quella bovina del 2,8 %, quella ovina dell'1,7 % e quella caprina dell'1,6 %.

Il Rapporto Strategico di Italgrob e AFDB sul settore: 107 miliardi di fatturato e 1,5 mil di addetti. Secondo lo studio curato da The European House – Ambrosetti, e presentato alla Camera dei deputati, la distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di valore aggiunto.

Il Consiglio dei Ministri ha emanato un decreto-legge con il quale è stata aumentata di 47 milioni di euro per il 2025 la dotazione del Fondo per l'Innovazione in Agricoltura. Altri 5 milioni di euro in favore degli allevatori colpiti dalla Peste Suina Africana.

"Accogliamo con favore la notizia del rinvio della sugar tax, che proroga al 1° gennaio 2026 l'introduzione di questa imposta iniqua e inefficace. È un passo nella giusta direzione e ringraziamo il Governo, ma il nostro auspicio resta chiaro: l'abolizione definitiva di questa tassa" la dichiarazione del Presidente Paolo Mascarino.

L’allarme lanciato da TEHA (The European House - Ambrosetti) secondo cui i prodotti agroalimentari che imitano nomi, immagini o marchi italiani senza esserlo veramente potrebbero aumentare di oltre 1 miliardo di euro se l’amministrazione americana confermasse l’applicazione delle misure minacciate.

Un’indagine di Altroconsumo ha analizzato cosa sta succedendo nell’intera filiera del cacao, dalla produzione agricola alle borse merci, fino agli scaffali dei supermercati. Le cause di questa situazione siano molteplici e comprendano il cambiamento climatico, manovre speculative e una domanda globale in crescita.

Il 50% delle vendite avviene nei supermercati; nel Regno Unito e in Germania le maggiori vendite in valore. La crescita è stata di 7 miliardi. A trainare il settore oggi sono categorie funzionali e orientate alla salute.

La speranza è che incontri come questo aiutino a portare un clima disteso e collaborativo e migliorino la cooperazione. Presso il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, nei giorni scorsi si è svolto l'incontro bilaterale tra il Ministro Francesco Lollobrigida e il Segretario all'Agricoltura degli Stati Uniti d'America, Brooke Leslie Rollins.

In occasione di un Question Time al Senato, il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha illustrato i principali risultati raggiunti dalla sua attività e ha annunciato misure per sostenere l’agricoltura innovativa, in particolare il settore vitivinicolo.

Siglato il protocollo d’intesa tra il CREA e Re.N.Is.A. e inaugurato il primo punto “Agrifood Innovation hub”. L’accordo nasce dalla volontà di valorizzare il potenziale dei giovani nel settore agricolo, offrendo gli strumenti più adeguati per affrontare le sfide dell’agricoltura contemporanea.

Successo per la Prima Edizione del Concorso Nazionale per Giovani Casare e Casari – Premio Gabriele Cappa 2025. un’occasione per valorizzare l’eccellenza artigianale italiana nel settore lattiero-caseario, ma anche un momento speciale di condivisione e memoria.