La Rete Italiana per le Proteine Alternative riunisce organizzazioni non profit, enti di ricerca e imprese per promuovere policy pubbliche a sostegno di sistemi alimentari sostenibili. Tra gli obiettivi anche quello di accelerare la transizione verso un sistema alimentare più sostenibile, dando al comparto una voce unitaria nelle sedi istituzionali.
Dopo il record del 2024 (+9%, oltre 58 miliardi di euro), nel primo semestre 2025 le vendite all’estero dei trasformati alimentari crescono ancora del +6%. Le preoccupazioni sul fronte del commercio internazionale riguardano i dazi e le oscillazioni dei prezzi delle materie prime.
La Global Alliance of Geographical Indications (GI Alliance) ha espresso il proprio pieno sostegno alla proposta della Commissione Europea di firmare due importanti accordi commerciali: il Partenariato UE-Mercosur e l’Accordo Modernizzato UE-Messico. Si tratta di intese che promettono di rafforzare la tutela delle Indicazioni Geografiche (IG) europee in mercati strategici dell’America Latina.
Nel secondo trimestre del 2025 il prezzo medio della produzione agricola nell'UE è aumentato del 5,6 % rispetto allo stesso periodo 2024, dopo un periodo di flessione. Forte aumenti per uova, frutta e latte. In calo olio e patate.
La 2° edizione di “Milano a cubetti”, con creazioni e abbinamenti dei bartender, organizzata dal Consorzio Tutela Provolone Valpadana DOP, è prevista dal 25-27 settembre. La 5° Edizione di FontinaMI è invece annunciata dal 3 al 16 Novembre e vi parteciperanno 12 ristoranti della città.
Il settore, che ha sempre goduto di buona fiducia tra i cittadini migliora ulteriormente la sua posizione secondo l’approfondimento sul comparto Food & Beverage dell’Edelman Trust Barometer, lo studio annuale condotto dall’Edelman Trust Institute, basato su oltre 33.000 interviste in 28 Paesi, giunto alla sua 25ª edizione.
I dati del 33° Rapporto sul commercio estero dei prodotti agroalimentari, realizzato dal Centro CREA Politiche e Bioeconomia. Per l’agroalimentare italiano, numeri da record. E anche i primi mesi del 2025 sono all’insegna dell’ulteriore crescita. Per le prospettive, i dazi statunitensi minacciano il futuro e preoccupano dato che gli USA sono tra i principali mercati di destinazione dei nostri prodotti.
L’Ispettorato centrale repressione frodi ha diffusi i dati della propria attività nel triennio 2022-2024 per il contrasto alle pratiche di commercio sleali tra operatori della filiera agroalimentare: oltre 1.400 accertamenti, con più di 700 operatori economici controllati.
ISMEA ha diffuso i dati del primo trimestre di quest’anno nel nuovo numero del report AgriMercati che fotografa una fase con risultati soddisfacente per il settore agroalimentare italiano. Una buona conferma della solidità del settore nonostante il contesto segnato da incertezze economiche internazionali.
Presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da Fondazione Qualivita in collaborazione con Origin Italia e con il supporto del Masaf. In Italia operano 361 Consorzi, 597 prodotti e 585 attività. Numerosi eventi e iniziative fatte di 103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette.
Nel 2024 l'UE contava 132 milioni di suini, 72 milioni di bovini, 57 milioni di ovini e 10 milioni di caprini. Rispetto all'anno precedente, tutte le popolazioni di bestiame sono diminuite: la popolazione suina dello 0,5 %, quella bovina del 2,8 %, quella ovina dell'1,7 % e quella caprina dell'1,6 %.