Top Banner CIBUSTEC agosto 2025
  • Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
  • Al via le consultazioni sul glifosato

    Durante le consultazioni parallele l'EFSA raccoglierà osservazioni sul “rapporto di valutazione sul rinnovo del glifosato”, mentre la consultazione indetta dall'ECHA

    ...
  • Animali infestanti, una guida all’ISF FOOD 8

    Lo standard IFS FOOD versione 8 è stato recentemente pubblicato (aprile 2023), con la possibilità di condurre audit in accordo alla nuova edizione già a partire dal 1 ottobre 2023. Tuttavia, dal

    ...
  • Articolo 11. ESG: cos’è e perché riguarda il trattamento delle acque

    Non è solo questione di normative europee. Oggi la prospettiva ESG obbliga a ripensare il ruolo e le responsabilità delle aziende nella società, tanto che le aziende sono valutate in base al loro

    ...
  • Bevande vegetali, no a etichetta "latte"

    Nell'ambito della riforma della Pac, la Commissione Europea ha cercato di includere le bevande di origine vegetale nell'etichetta che contrddistingue il latte.

  • Biologico, i nuovi controlli ufficiali

    Cambiano i controlli ufficiali nel biologico. Il vecchio D.Lgs. 20/2018 lascia il posto al Decreto Legislativo n. 148 del 6 ottobre 2023, entrato in vigore il 14 novembre. La novella legislativa

    ...
  • Birra, il settore chiede un “Testo Unico”

    Il comparto della birra si scontra con un impianto normativo ormai obsoleto, con un’anzianità – in alcuni casi – di ben sessant’anni. Fotografato oggi al Simei di Unione italiana vini in un

    ...
  • BRCGS FOOD V.9, i requisiti per il Pest Control

    È in vigore dal 1° febbraio 2023, la nuova versione della Normativa Volontaria pubblicata da BRCGS il 1° agosto 2022. I motivi che hanno portato all'aggiornamento sono stati dettati, in primis,

    ...
  • Carne coltivata, il no dell’Italia. E ora?

    Dopo l’approvazione del parlamento italiano del disegno di legge contro la carne coltivata, cosa succederà a livello pratico? Il governo italiano ha fatto di questa battaglia una questione

    ...
  • Dure reazioni contro l’imminente Sugar Tax

    Dopo l’annuncio da parte del Governo di non rinviare ulteriormente la tanto annunciata Sugar Tax, bensì di applicarla, seppure in maniera parziale, dal prossimo 1 luglio, non si sono fatte

    ...
  • Federalimentare: apprezzamento per il rinvio della sugar tax

    "Accogliamo con favore la notizia del rinvio della sugar tax, che proroga al 1° gennaio 2026 l'introduzione di questa imposta iniqua e inefficace. È un passo nella giusta direzione e ringraziamo

    ...
  • Grana, sentenze contradditorie

    Sull’uso della parola Grana è da tempo in corso una battaglia su diversi fronti in cui è in gioco il tema della genericità del termine. La questione, di recente, è tornata all’ordine del giorno a

    ...
  • Il caso del latticello e la definizione di formaggio

    La Legge 562/1926, che convertì il Regio Decreto Legge 2033/1925 sulla repressione delle frodi del Ministro per l’economia Belluzzo e firmato da Vittorio Emanuele III afferma che: “ll nome di

    ...
  • La gestione sostenibile degli infestanti

    L’obiettivo di ridurre il rischio chimico e le sue conseguenze, con un uso dei biocidi al minimo necessario, e solo ai casi in cui, per la loro efficacia, siano l’unica garanzia a protezione

    ...
  • La Sugar Tax slitta al 2025

    E alla fine il tanto agognato nuovo rinvio c’è stato. L’entrata in vigore della tassa al centro di molte critiche è stata rinviata di un anno, a luglio 2025. La commissione finanze del Senato,

    ...
  • MOCA e Dichiarazione di Conformità

    Oltre alla normativa specifica relativa ai macchinari, è necessario che l’operatore del settore alimentare, in qualità di responsabile della sicurezza degli alimenti,

    ...
  • Pest Management, la gestione documentale nelle imprese alimentari

    Le evidenze dello svolgimento di alcune attività sono normalmente disponibili attraverso la consultazione di registrazioni che attestano l’attuazione di quanto pianificato, in maniera conforme a

    ...
  • Pest Management: gli infestanti e il packaging alimentare

    I requisiti di BRCGS Standard Globale per i materiali di imballaggio con le azioni correttive e preventive volte al miglioramento continuo. La normativa cogente relativa ai cosiddetti

    ...
  • Petfood e GMP+, un matrimonio sostenibile?

    La filiera di produzione degli alimenti per animali domestici ricade nell’ambito normativo della produzione di mangimi con l’utilizzo dei materiali classificati in

    ...
  • Plastica monouso, l'Italia recepisce la direttiva

    Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva 18 decreti di attuazione di norme europee. Tra questi, anche la direttiva Sup (Single Use Plastic)

    ...
  • Plastica monouso, l'UE apre all'Italia

    Trovato l’accordo per modificare le linee guida della direttiva Sup (Single Use Plastics), che impone divieti o limitazioni alla vendita di alcuni articoli monouso in

    ...

Pagina 1 di 2

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Abstract
  • Sicurezza alimentare
  • Packaging
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Made in Italy
  • export
  • laboratorio
  • innovazione
  • dairy
  • Food safety
  • tecnologie
  • Efsa
  • biologico
  • vino
  • Ambiente
  • Alimentazione
  • Tecnologo alimentare
  • formaggio

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • Nasce la linea di formaggi Alimenta certificata Halal

    Nasce la linea di formaggi Alimenta certificata Halal

    Alimenta S.p.A. annuncia l’ampliamento della propria offerta con una linea certificata Halal a...

  • Il gusto genuino del formaggio naturalmente senza lattosio

    Il gusto genuino del formaggio naturalmente senza lattosio

    Il formaggio è da sempre uno degli alimenti più amati sulle tavole degli italiani, grazie alla...

  • Labelys, etichette in bobina

    Labelys, etichette in bobina

    Nel settore del Food & Beverage le etichette in bobina rappresentano una soluzione versatile e di...

  • La rivoluzione degli evaporatori ibridi a falling film

    La rivoluzione degli evaporatori ibridi a falling film

    BITZER prosegue lungo la strada della progettazione ecocompatibile con i suoi innovativi...

  • Robot mobile autonomo per la logistica firmato igus

    Robot mobile autonomo per la logistica firmato igus

    Con il nuovo ReBeL Move, igus dimostra ancora una volta che l’automazione dei processi non deve...

  • Brewing Innovation: la birra entra nell’era dei dati

    Brewing Innovation: la birra entra nell’era dei dati

    Dalla sensoristica intelligente alla produzione ottimizzata: Omnia Technologies e ifm electronic...

Editor's Choice

Inox Meccanica conquista IFFA 2025 con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione delle carni

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Settembre 2025

gif

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy