La cogenerazione trasforma l’energia meccanica in elettricità e calore, che può essere usata per riscaldare, raffreddare o produrre vapore, così da innescare un circolo virtuoso altamente efficiente ed ecologico.

Con soluzioni di approvvigionamento energetico e rispettose delle risorse viene plasmato attivamente il futuro: con questa mission opera 2G Italia, azienda veronese che porta alle imprese italiane soluzioni all’avanguardia sviluppate da 2G Energy AG. Da quasi 15 anni, 2G Italia porta alle aziende italiane la tecnologia tedesca più avanzata, offrendo soluzioni di cogenerazione efficienti che permettono di abbattere i costi energetici e ridurre l’impatto ambientale, garantendo anche un servizio di manutenzione professionale, un sistema di analisi predittiva intelligente dei guasti (I.R.I.S.) e una piattaforma digitale che fornisce assistenza 4.0, possibilità di monitorare ogni impianto in funzione e consultare le schede tecniche (MY.2G).

Il caseificio Naarmann

Da oltre 120 anni, Naarmann (azienda lattiero-casearia con sede nel Münsterland) è fornitore di prodotti lattiero-caseari di alta qualità, semideperibili e di vario tipo per il settore della ristorazione, della ristorazione collettiva e dell’industria alimentare. Lo stabilimento, situato a Neuenkirchen, è attivo 24 ore su 24 e trasforma circa 200.000 tonnellate di latte crudo all’anno in latte UHT, panna, salse, budini, concentrati, polveri e molti altri prodotti.

La domanda simultanea e costante di energia elettrica e termica durante tutto l’anno crea le condizioni ottimali per l’utilizzo di sistemi di cogenerazione (CHP). Per questo motivo, Naarmann si affida da tempo a un cogeneratore a gas naturale di 2G: un patruus 400 è in funzione presso la sede aziendale dal 2014. Installato in un container highline insonorizzato, fornisce allo stabilimento una potenza fino a 400 kWel e 504 kW termici. Il calore viene convogliato alle utenze o accumulato temporaneamente in un serbatoio tampone con una capacità di 100 m³ – per estrarre il calore durante i picchi di carico – a temperature di mandata e ritorno rispettivamente di 95°C e 75°C.

Tuttavia con l’ampliamento produttivo si è reso necessario integrare l’impianto con nuove soluzioni ad alte prestazioni. Per questo, nel 2023 l’azienda ha scelto di affiancare al sistema esistente due nuovi cogeneratori 2G: un agenitor 408, che fornisce circa 360 kWel e converte circa il 42,5% dell’energia primaria contenuta nel combustibile in elettricità, e un avus 500plus, installati in container insonorizzati. L’isolamento acustico riduce i livelli di rumore durante il funzionamento a circa 45 dB(A) a dieci metri.

Pin It