Top Banner CSB 2023
  • Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
  • Agricoltura biologica

    La UE ha fissato l’obiettivo di ottenere nel 2030 il 25% della superficie coltivata a biologico. Di conseguenza, la Commissione Europea ha lanciato una consultazione

    ...
  • Annuario CREA, 2021 da record per export, prodotti di qualità e biologico

    “L’Annuario dell’Agricoltura Italiana, giunto alla sua LXXV edizione, dal 1947, analizza l’andamento e l’evoluzione del sistema agroalimentare nazionale. Così come 75 anni fa il I° Volume

    ...
  • Bio, in Italia le superfici coltivate crescono del 51%

    Il biologico italiano si sta sviluppando sempre di più, ma c'è ancora della strada da fare per raggiungere i maggiori Paesi europei.

  • BIO: vendite in lieve calo

    “Il conflitto russo-ucraino, lo scenario inflattivo, ormai arrivato al tasso dell’8%, l’aumento dei costi energetici e delle materie prime, stanno modificando le abitudini di consumo degli

    ...
  • Biologico, decreto da 24 milioni per la filiera

    Dopo l'intesa raggiunta in Conferenza Stato Regioni, è stato approvato venerdì il decreto ministeriale riservato al settore biologico. Il provvedimento disciplina i criteri e le modalità per

    ...
  • Biologico: in vigore il nuovo sistema di controlli all'importazione

    Dal 1° gennaio 2022 è entrato in applicazione il ...

  • Biologico: ristorazione e discount spingono i consumi, +5%

    L’Italia si conferma leader nel settore biologico per quota di superficie agricola, operatori ed export. Molte – invece - le trasformazioni che riguardano i consumi interni che complessivamente

    ...
  • Consumi sempre più bio

    In aumento costante le famiglie che scelgono questa tipologia di alimenti, e che, come mostrano i dati, amano acquistare online: questo canale di vendita è cresciuto

    ...
  • Frutta e verdura, italiani primi in Ue per consumi

    L’Italia è il Paese in cui la propensione al consumo di frutta e verdura è più elevata all’interno dell’Unione Europea. Nel complesso, l’81% della popolazione in Italia

    ...
  • Intesa in Conferenza Unificata per riparto del Fondo da 5 milioni per le mense scolastiche bio

    È stata raggiunta l'intesa in Conferenza Unificata sullo schema di decreto del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, di concerto con

    ...
  • Mele italiane: sarà un'annata positiva?

    Lasciano ben sperare i segnali lasciati intravedere dalla prima parte della campagna; cala la produzione, ma crescono l'export e i prezzi all'origine.

  • Raggiunta l’intesa sui provvedimenti in materia di biosicurezza, avicolo e biologico

    Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, le Regioni e le Province autonome hanno raggiunto l’intesa su importanti provvedimenti fortemente voluti dal Ministro della

    ...
  • Scienza e Tecnica lattiero-casearia n. 1 - Febbraio 2023

    Il governo olandes è deciso a ridurre le emissioni di gas serra. Gli allevatori tra ansie e incertezze protestano duramente. Nel mentre FrislandCampina investe 1,5 miliardi di euro entro il

    ...
  • Scienza e Tecnica lattiero-casearia n. 2 - Aprile 2023

    Quali sono i segreti di Stefano Berni? L'Equa Correlazione e i Consiglieri del Consorzio Grana Padano. Nel 2022 il Consorzio ha esportato 2.300.000 forme, pari al 45%.
    Diritto e

    ...
  • Scienza e Tecnica lattiero-casearia n. 3 - Giugno 2023

    Nuovi consumatori per il Silter DOP: l'antica specialità casearia camuna ricerca nuovi equilibri tra il cambiamento climatico, i nuovi consumatori e la sostenibilità
    Diritto e

    ...
  • Scienza e Tecnica lattiero-casearia n. 4 - Settembre 2022

    LattePiù 2022, l’interessata e numerosa partecipazione all'evento digitale conferma la volontà del comparto di ripartire e di innovare.
    Diritto e rovescio:Formaggi di capra

    ...
  • Scienza e Tecnica lattiero-casearia n. 5 - Ottobre 2022

    L’Unione Europea e il governo della Nuova Zelanda hanno raggiunto l’Accordo di libero scambio commerciale, ma il compromesso non piace a tutti.
    Diritto e rovescio:La crisi

    ...
  • Scienza e Tecnica lattiero-casearia n. 6 - Dicembre 2022

    L’India triplicherà le produzioni di latte per essere leader nel commercio mondiale, mentre l’Unione Europea le diminuisce. I numeri del Vertice Mondiale del Latte di Nuova Delhi, svoltosi presso

    ...
  • Vino bio, crescono le superfici coltivate

    Aumentano del 13% l'anno le superfici dedicate alla produzione di vino biologico, segno di un interesse sempre più marcato verso metodi di coltivazione

    ...

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Banner laterale ANTARES VISION aprile
Banner laterale CIBUSTEC 2023

Tag

  • Sostenibilità
  • Sicurezza alimentare
  • Packaging
  • Ambiente
  • tecnologie
  • laboratorio
  • export
  • innovazione
  • Alimentazione
  • Food safety
  • dairy
  • Made in Italy
  • Tecnologo alimentare
  • Salute & Nutrizione
  • sanificazione
  • macchine & impianti
  • ricerca
  • Etichettattura
  • Normativa
  • materie prime

Editor's Choice

Il processo approvativo del Packaging alimentare

 MMT8000_series.jpg

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • La tracciabilità della filiera lattiero-casearia

    La tracciabilità della filiera lattiero-casearia

    Obiettivo dell’iniziativa è la digitalizzazione dei processi, nella parte di allevamento e di...

  • Sealed Air annuncia il nuovo marchio aziendale SEE®

    Sealed Air annuncia il nuovo marchio aziendale SEE®

    Sealed Air Corporation (NYSE: SEE) ha annunciato oggi di aver ufficialmente cambiato il proprio...

  • Il complesso iter approvativo del Packaging alimentare: come condividere, tracciare e velocizzare il processo

    Il complesso iter approvativo del Packaging alimentare: come condividere, tracciare e velocizzare il processo

    Il Packaging del prodotto alimentare non è solo la “scatola” che consente la conservazione e la...

  • Igiene ed efficienza nei macelli di coccodrilli

    Igiene ed efficienza nei macelli di coccodrilli

    Per assaggiare un piatto a base di coccodrillo non serve andare lontano, a Milano c’è una nota...

  • Identità digitale per i prodotti della terra

    Identità digitale per i prodotti della terra

    1,5 miliardi di frutti di bosco serializzati nelle loro cassette direttamente sul campo, per...

  • Sfere portanti con alloggiamento in plastica

    Sfere portanti con alloggiamento in plastica

    Le sfere portanti sono progettate per essere utilizzate come componenti nei sistemi di trasporto,...

Sfoglia l'ultimo numero - Aprile 2023

Alimenti 2 23

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy