La UE ha fissato l’obiettivo di ottenere nel 2030 il 25% della superficie coltivata a biologico. Di conseguenza, la Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica sull’agricoltura biologica in cui viene richiesto di rispondere entro il 27 novembre ad una serie di domande molto diversificate, che spaziano dalle attese e conoscenze dei consumatori. La prima proposta di un codice colore per etichettare gli alimenti è stato il ‘traffic light labels’ inglese. Per raggiungere l’obiettivo indicato, la CE sta predisponendo strumenti specifici per assicurare la transizione verso la nuova normativa; propone di posticipare al 1 gennaio 2022 l’entrata in vigore della nuova regolamentazione sul biologico; intende assegnare 40 milioni di euro per la promozione dell’agricoltura biologica nel 2021.
Attualità - latest news

Contaminanti: una nuova tecnologia per rimuoverli dall'acqua
26 Aprile 2025Il sistema utilizza filtri basati sull'ossido di grafene, un nanomateriale in grado di rimuovere efficacemente contaminanti emergenti (EC). Lo ha comunicato il Consiglio nazionale delle ricerche. I...

L’agroalimentare traina l'economia italiana
23 Aprile 2025A evidenziare l’importanza crescente del settore è un nuovo Report Agrimercati di ISMEA relativo all’ultimo trimestre del 2024, che mostra una congiuntura positiva per molte filiere. Segnali...

Ristorazione collettiva: 780 milioni di pasti all’anno
17 Aprile 2025ORICON, l’Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione di Nomisma, ha fatto il punto sul settore in cui operano 1000 aziende della filiera attraverso il lavoro di 100.000 addetti, di cui l’80%...

EFSA segnala resistenza ai carbapenemi nella catena alimentare
16 Aprile 2025I batteri produttori, che un tempo venivano rintracciati solo in ambito ospedaliero, sono stati riscontrati anche in animali da reddito e in prodotti alimentari in tutta Europa. Lo ha comunicato...

Made in italy alimentare: l’export “vola”
15 Aprile 2025Germania, Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Spagna e Polonia i principali mercati di destinazione. Unione Italiana Food, in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, ha reso noti i dati...

Nuova campagna EFSA per la sicurezza alimentare
08 Aprile 2025Al via Safe2Eat 2025 con l’obiettivo di rafforzare la fiducia dei consumatori nella sicurezza alimentare dell'UE. Giunta al suo quinto anno, punta a fornire informazioni chiare e basate sulla...

Tutti contro i dazi USA
07 Aprile 2025È compatta la risposta del mondo agroalimentare italiano contro la politica commerciale scelta dagli Stati Uniti. Il mondo delle eccellenze del Made in Italy è tra le i comparti più colpiti dalle...

L’industria alimentare di fronte alla minaccia dei dazi USA
03 Aprile 2025È stata la preoccupazione a dominare il clima nel corso di un incontro nella sede dell'Unione degli Industriali della provincia di Parma in vista del consueto appuntamento della giornata del Made in...

77 nuovi prodotti agroalimentari tradizionali
31 Marzo 2025Il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha diffuso l’elenco aggiornato dei PAT che sono diventati 5.717. I prodotti agroalimentari tradizionali contenuti...

Dazi USA: i rischi per l’agroalimentare italiano
26 Marzo 2025Un approfondimento sulle ricadute sull’agrifood italiano dei dazi minacciati dalla presidenza USA. Lo scenario che ci aspetta secondo Denis Pantini, Responsabile Agroalimentare di Nomisma e i molti...
Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!
News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!
Stay Tuned
Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS
Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!