La UE ha fissato l’obiettivo di ottenere nel 2030 il 25% della superficie coltivata a biologico. Di conseguenza, la Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica sull’agricoltura biologica in cui viene richiesto di rispondere entro il 27 novembre ad una serie di domande molto diversificate, che spaziano dalle attese e conoscenze dei consumatori. La prima proposta di un codice colore per etichettare gli alimenti è stato il ‘traffic light labels’ inglese. Per raggiungere l’obiettivo indicato, la CE sta predisponendo strumenti specifici per assicurare la transizione verso la nuova normativa; propone di posticipare al 1 gennaio 2022 l’entrata in vigore della nuova regolamentazione sul biologico; intende assegnare 40 milioni di euro per la promozione dell’agricoltura biologica nel 2021.
Attualità - latest news
Arriva Food Week 2025: convegni digitali su alimentazione e innovazione
30 Ottobre 2025Dall’11 al 14 novembre 2025 quattro giorni di tavole rotonde e approfondimenti. L'apppuntamento riunisce due eventi di riferimento per i professionisti del settore agroalimentare e...
Terre agricole: oltre 14.000 ettari disponibili in tutta Italia
27 Ottobre 2025Ha preso il via l'ottava edizione della Banca Nazionale delle Terre Agricole (BTA), lo strumento attraverso cui ISMEA, Ente vigilato dal Masaf, rimette in circolo il proprio patrimonio fondiario,...
Eurostat: 130 kg di cibo sprecato ogni anno per persona nell'UE
22 Ottobre 2025L’Ufficio statistico dell'Unione Europea, incaricato di raccogliere, elaborare e pubblicare dati statistici armonizzati provenienti dagli Stati membri, ha pubblicato gli ultimi dati a livello...
Fertilizzanti: preoccupazione per il divieto dell'urea
18 Ottobre 2025La delicata questione del rapporto tra fertilizzazione azotata e produttività cerealicola è stata al centro di una presentazione in occasione del 40° Anniversario di Assofertilizzanti nel corso...
Unionplast plaude al rinvio della Plastic Tax
17 Ottobre 2025L’Associazione nazionale dei trasformatori di materie plastiche interviene sul nuovo slittamento della misura parlando di “una decisione di buon senso e di responsabilità, che riconosce le...
FAO apre il Museo e Rete dell’Alimentazione e dell’Agricoltura
16 Ottobre 2025L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura apre oggi il suo nuovo Museo e Network dell’Alimentazione e dell’Agricoltura (FAO MuNe) in occasione della Giornata mondiale...
Hamburger vegetali: nuove regole UE
15 Ottobre 2025Il Parlamento Europeo vieta l’uso di nomi legati alla carne per i prodotti a base vegetale. Obiettivo: tutelare le denominazioni tradizionali e garantire chiarezza ai consumatori.
Evocazione illegittima: una sentenza storica
14 Ottobre 2025Il Consorzio di Tutela del Grana Padano aveva denunciato l’uso di nomi e marchi “Gran Riserva Italia”. I giudici hanno condannato la denominazione e la presentazione del prodotto “tarocco”. Il...
Prodotti fake: nuovi sequestri ad Anuga
14 Ottobre 2025Come nelle precedenti manifestazioni, la recente Fiera di Anuga a Colonia è stata l’occasione per scoprire prodotti fake. Il Consorzio del parmigiano reggiano è riuscito a far rimuovere una salsa...
Deserti confermato al vertice della comunità IG
13 Ottobre 2025Riccardo Deserti, Vicepresidente di Origin Italia e Direttore Generale del Consorzio del Parmigiano Reggiano, è stato rieletto Presidente di oriGIn. I prossimi impegni e le sfide che il settore è...
Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!
News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!
Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS
Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!






