• Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
  • Alimenti high protein: esigenza o marketing?

    Gli alimenti lattiero-caseari, e non solo, high protein sono sempre più numerosi sugli scaffali dei supermercati. Non si tratta di alimenti che di per sé hanno un contenuto importante di proteine

    ...
  • Alla scoperta del Pecorino di Filiano DOP

    È un formaggio a pasta dura, ottenuto con latte ovino in provincia di Potenza, nell’area nord-occidentale della Basilicata, nella fascia appenninica che dal Monte Vulture arriva al Monte Li Foy

    ...
  • Alle (lontane) origini dei nomi del formaggio

    Due parole latine caseum e formaticum, e una greca, toma: sono i termini alla base delle origini dell’attuale “formaggio”. Lontane nel tempo, non per modo di dire,

    ...
  • Bevande vegetali: latte più o latte meno?

    Il latte vaccino e le bevande a base di piante sono prodotti completamente diversi, sia per quanto riguarda il contenuto di nutrienti che gli effetti sulla salute. Un approfondmento sulle loro

    ...
  • Bucce di patate e mele cotogne per la conservazione del formaggio stagionato

    In un recente studio è stata valutato il potenziale dei film commestibili di questi alimenti. I risultati hanno mostrato come sia aumentata la durezza del formaggio senza alcuna modifica delle

    ...
  • Caratteristiche di prodotto e brand: vince il brand

    I cream cheese sono raccontati come l’evoluzione dei formaggi a fermentazione lattica con poco caglio, ad es. il classico Neufchatel francese, resi ancor più spalmabili grazie all’addizione di

    ...
  • Da Berna ad Alicante, via Stresa il testo unico produzioni IG

    Solo pochi mesi fa con l’accordo dei “triloganti” di fine legislatura dell’Unione Europea (l’italiano De Castro per il Parlamento, lo spagnolo Planas per il Consiglio e il polacco Wojchechowski

    ...
  • Dagli ecosistemi complessi al microbiota e viceversa

    Un viaggio andata e ritorno, dalla singola cellula batterica alla comunità microbica, necessario per meglio comprendere i segreti del mondo microbico. Un ricco approfondimento sul funzionamento e

    ...
  • Due sistemi per isolare l’Escherichia coli

    La presenza di Escherichia coli produttore della tossina Shiga (STEC) nei prodotti lattiero-caseari a base di latte crudo è una delle principali preoccupazioni per le autorità e le industrie

    ...
  • Fatevene una ragione!

    La PAC ha quasi sempre ignorato l’eterogeneità intrinseca dell’agricoltura, preferendo incentivi e disincentivi indiscriminati. Per la filiera latte: restituzioni all’esportazione e quote

    ...
  • Fiore Sardo DOP: il formaggio dei pastori

    È considerato il tradizionale formaggio dei pastori, di origine antichissima risalente sulla base di testimonianze storiche a epoche precedenti la conquista romana, alla civiltà nuragica. La

    ...
  • Focus sugli imballaggi ecocompatibili

    Un nuovo studio basato sulla valutazione del ciclo di vita (LCA) con successiva analisi decisionale multicriterio (MCDA) per packaging per prodotti lattiero-caseari e di quarta gamma. L’analisi

    ...
  • Focus sulla carica batterica nel latte crudo

    Si tratta di un indicatore chiave della qualità microbiologica e può essere espressa in modo diverso a seconda dello scopo. L’SPC registra solo i microrganismi in grado di crescere e formare

    ...
  • Gli effetti della centrifugazione ad alta velocità del latte

    La popolazione microbica del latte crudo gioca un ruolo cruciale nello sviluppo dei tratti distintivi dei formaggi a latte crudo particolarmente apprezzati dai consumatori. I risultati di uno

    ...
  • Gli effetti della temperatura di cottura sulla fosfatasi alcalina

    La fosfatasi alcalina (ALP) è un enzima nativo del latte crudo utilizzato in molti paesi come test standard per convalidare rapidamente il processo di pastorizzazione del latte. Lo scopo di

    ...
  • Gli effetti delle proteine del siero di latte sulle proprietà dello yogurt

    Si tratta della prima osservazione in assoluto della potenziale applicazione pratica del nuovo concentrato di proteine del siero di latte fermentato (FWPC) come ingrediente alimentare funzionale

    ...
  • Gli starter di fermentazione: focus sui batteri lattici

    Gli starter microbici sono un insieme di microrganismi che vengono inoculati nel latte all’inizio della caseificazione. Si può trattare di batteri lattici e non, così come di altri microrganismi,

    ...
  • I benefici della ricerca scientifica applicata

    Spazio ad alcune tra le migliori ricerche scientifiche applicate alle produzioni tradizionali e innovative di latte e latticini delle filiere vaccine e bufaline. Dalle colture tradizonali di

    ...
  • I criteri microbiologici per i prodotti alimentari

    Un approfondimento del Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2463 che stabilisce i metodi di analisi applicabili ai controlli ufficiali effettuati per verificare la conformità degli operatori del

    ...
  • I metodi per determinare l’attività della fosfatasi alcalina

    Una scheda informativa dell’IDF confronta i metodi per la determinazione dell’ALP e i loro limiti per facilitare il processo decisionale della loro selezione e utilizzo nei prodotti

    ...

Pagina 1 di 4

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Abstract
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Sicurezza alimentare
  • Packaging
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Made in Italy
  • export
  • innovazione
  • laboratorio
  • dairy
  • biologico
  • Efsa
  • vino
  • tecnologie
  • Food safety
  • unione europea
  • Ambiente
  • Alimentazione
  • sanificazione

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • A Refrigera presentazione dei Performance Kit

    A Refrigera presentazione dei Performance Kit

    BITZER, insieme a Green Point, ha presentato le più recenti innovazioni nella refrigerazione...

  • Oltre il 91% di autonomia energetica, AI predittiva e visione umana

    Oltre il 91% di autonomia energetica, AI predittiva e visione umana

    Dopo anni di investimenti mirati, Surgital può contare su un sistema integrato che unisce...

  • Affidabilità e manutenzione predittiva

    Affidabilità e manutenzione predittiva

    Coca-Cola gestisce oltre 50 impianti di imbottigliamento solo nell’Europa occidentale. Per...

  • Con l’EUDR ogni azienda dovrà garantire filiere tracciabili e sostenibili

    Con l’EUDR ogni azienda dovrà garantire filiere tracciabili e sostenibili

    Molti dei prodotti che usiamo ogni giorno hanno origine in filiere a rischio deforestazione. Per...

  • Quando la tecnologia supera le certificazioni

    Quando la tecnologia supera le certificazioni

    Per affrontare l’emergenza ambientale senza perdere le opportunità date da un materiale come...

  • Cogenerazione: generare energia efficiente

    Cogenerazione: generare energia efficiente

    La cogenerazione trasforma l’energia meccanica in elettricità e calore, che può essere usata per...

Editor's Choice

Inox Meccanica conquista IFFA 2025 con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione delle carni

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Settembre 2025

gif

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy