- Dettagli
- Riviste
Da qualche anno ha assunto significativa rilevanza il problme adella contaminazione di prodotti lattiero-caseari con ceppi di Escherichia coli. In particolare, ci si riferisce ai prodotti ottenuti da latte che non ha subito un trattamento termico in grado di inattivarli, come i cosiddetti "formaggi al latte crudo".
Economia: Formaggi, Italia primo esportatore europeo per volumi
Tecnica: Yogurt magro arricchito con proteine del siero del latte isolate
Normativa: Sottoprodotti di origine animale
Laboratorio: Campylobacter e latte: rischi, regolamentazioni e strategie di controllo
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Automazione, robotica, visori intelligenti, lo smar manufacturing si diffonde sempre più in ambito agroalimentare. Al centro delle tecnologie di domani ci sono sostenibilità, attenzione al benessere animale e riduzione degli sprechi. Il problema della formazione per le nuove competenze
Speciale Impianti: Innovazione, tecnologia e sostenibilità
Focus Meat: Uno sguardo oltre la carne
Normativa: Botulino: misure di prevenzione e controllo
Pest Management: Innovazioni digitali
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Il prezzo elevato, le abitudini alimentari, le questioni etiche e religiose hanno incoraggiato lo sviluppo di agenti coagulanti del latte alternativi al caglio animale, come i coagulanti microbici o di derivazione vegetale
Economia: Export, i primi sei mesi
Tecnica: Effetti della gestione del pascolo alpino sul microbiota del latte
Normativa: Latte crudo e derivati
Attualità: Yogurt: l'elisir per un futuro in salute
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Prevenzione ed eliminazione di Listeria Monocytogenes negli stabilimenti alimentari. La Listeria monocytogenes continua a essere l’assillo per i produttori di alimenti e una sfida continua per chi si occupa di processi di sanificazione.
Speciale Controllo qualità: Il ruolo del laboratorio
Packaging: Coating a base biopolimeri
Normativa: Regolamento EUDR sulla Deforestazione
Logistica: Piano Transizione 5.0
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Nel sistema Paese, l’industria lattiero-casearia è al secondo posto per fatturato e al quarto per esportazione nell’agroalimentare. Nel 2023 il settore ha registrato un fatturato di 29,4 mld di euro di fatturato, di cui 2,8 mld provenienti dal comparto agricolo e 26,6 mld dall’industria
Diritto e rovescio: Sostenibilità degli allevamenti da latte
Normativa: PFAS negli alimenti
Automazione: Il futuro della cooperazione lattiero-caseraria: giovani e tecnologia
Tecnica: Una ricerca sul valore nutrizionale della DOP friulana
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
La nuova normativa introduce nuovi obblighi di sicurezza informatica e di cybersicurezza ed estende la platea dei soggetti pubblici e privati obbligati, definiti “soggetti critici” e suddivisi a loro volta in due diverse categorie, secondo il grado di criticità
Speciale Packaging: Coating a base di cellulosa micro-nano fibrillata
Fuori casa: Ristorazione, il valore del Made in Italy
Impianti: Innovazioni nella disidratazione degli alimenti
Attualità: La DOP economy guarda con ottimismo al futuro
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Focus sulle tendenze dei consumi lattiero-caseari italiani con particolari attenzioni alle diverse fasce di consumatori
Focus bevande vegetali: Bevande vegetali: latte più o latte meno?
Laboratorio: Ecosistemi complessi e microbiota: dal grande al piccolo e viceversa
Attualità: La DOP economy gode di buona salute
Normativa: Prodotti trasformati con ingredienti DOP e IGP
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
L'industria alimentare è notoriamente energivora: dall'approvvigionamento delle materie prime alla loro lavorazione, fino alla conservazione degli alimenti, i processi richiedono costante apporto energetico per produrre freddo o caldo. L'impatto ambientale di tutto questo può però essere contenuto grazie al miglioramento dei processi, della gestione della risorsa idrica e all'opportunitù di riusco e riciclo
Speciale Efficienza energetica: Generare energia nel settore latte
Pest management: Nuova segnalazione di Shelfordella lateralis in Campania
Laboratorio: Challenge test: utilità e modalità
Normativa: Sostenibilità e imballaggi: il nuovo Regolamento PPWR sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
La filiera mondiale del latte, con 130 milioni di produttori e un indotto per 1 miliardo di persone, è proattivamente concentrata sulla sostenibilità del comparto. Nel 2025 raggiungerà la produzione di 1 miliardo di tonnellate di latte
IDF World Dairy Summit: Cambio di presidenza alla FIL-IDF
Impianti: Ricotta: soluzioni impiantistiche avanzate
Turismo: In viaggio con i formaggi
Normativa: Il Reg. CE 1924/2026: tante cose da rivedere
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Le attività di sanificazione e di igiene nelle produzioni alimentari sono la leva fondamentale per prevenire molte problematiche relative alla sicurezza alimentare. Quando si parla di igiene non ci si riferisce solo alle operazioni di pulizia e disinfezione, ma anche alle attività di manutenzione degli impienti e di prevenzione delle contaminazioni
Speciale Sanificazione: Norovirus: ostriche e non solo
Rapporto RASFF: In crescita le segnalazioni, i principali colpevoli sono i microrganismi patogeni
Diritto alimentare: Meat e Milk sounding: il chiarimento definitivo
Attualità: Fake news: strategie per una corretta comunicazione
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!