- Dettagli
- Riviste
Il disegno igienico non garantisce solo un’igiene costante dello standard richiesto, ma offre anche vantaggi pratici rispetto al design ordinario, come la riduzione nell’uso di acqua, del consumo di energia e delle emissioni di CO2. Non riguarda solo le macchine e le attrezzature, ma anche la progettazione e la realizzazione di tutte le aree dello stabilimento.
Speciale Igiene&Sanificazione: Il controllo microbiologico delle superfici nell’industria alimentare: metodi e tecniche di campionamento e di controllo
Diritto alimentare: Come cambia la gestione della sicurezza alimentare
Business audit: BRCGS Food Safety versione 9: come ci siamo arrivati?
Mercati&Trends: In aumento la produzione di pasta
Pest Management: Cioccolato... e farfalline
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
L’India triplicherà le produzioni di latte per essere leader nel commercio mondiale, mentre l’Unione Europea le diminuisce. I numeri del Vertice Mondiale del Latte di Nuova Delhi, svoltosi presso l’India Expo Centre, sono impressionanti.
Diritto e rovescio: Non solo analisi ordinarie
Economia: Scenario competitivo del comparto lattiero-caseario
Impiantistica: Ottimizzazione energetica degli impianti nell’industria lattiero-casearia
Normativa: Tutela del benessere degli animali durante il trasporto
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Ispezione a raggi X, sistemi di pesatura, sistemi di visione, spettroscopia IR. I controlli in linea permettono di verificare il peso corretto delle confezioni, la completezza e la correttezza delle eitchette, l'assenza di corpi estranei, il controllo della forma e della poszione, la presenza di eventuali fori nelle confezioni MAP.
Speciale Macchine&Impianti: Nuovo modello di gestione della fabbrica, in cui automazione e transizione digitale giocano un ruolo fondamentale per rispondere agli scenari macroeconomici
Management: Gestione della Business Continuity nel settore alimentare
Diritto alimentare: Il sistema Nutriscore, primi approcci e decisioni
Shel life: Le potenzialità di mercato degli alkekengi, grazie a packaging efficaci e sostenibili
Pest Management: Lepidotteri "in confusione sessuale"
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
L’Unione Europea e il governo della Nuova Zelanda hanno raggiunto l’Accordo di libero scambio commerciale, ma il compromesso non piace a tutti.
Diritto e rovescio: La crisi energetica si abbatte anche sul settore lattiero-caseario
Economia: Latte alimentare confezionato
Innovazione: Sostenibilità dei prodotti lattiero-caseari
Normativa: La Corte di Giustizia condanna la Danimarca per violazione della normativa di protezione delle DOP/IGP
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
LattePiù 2022, l’interessata e numerosa partecipazione all'evento digitale conferma la volontà del comparto di ripartire e di innovare.
Diritto e rovescio: Formaggi di capra a crosta fiorita: aspetti produttivi e problematiche microbiologiche
Shelf life: Trattamenti termici del latte: la rassegna dell’IDF
Normativa: Il Biologico in evoluzione: novità e aggiornamenti
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Per una corretta gestione del Pest Management in un'azienda alimentare le fondamenta su cui sviluppare il corretto approccio alla qualità e sicurezza degli alimenti poggiano su tre pilastri fondamentali: le normative cogenti, le normative volontarie e la qualità/professionalità dell'azienda di Pest control.
Speciale Pest Management: Programmi di auditing: lo strumento essenziale per migliorare le strategie di monitoraggio e lotta agli insetti infestanti
Inchiesta: Progettazione di un imballaggio ecosostenibile
Mercati&Trends: A rischio crisi i prodotti da forno e di pasticceria?
Diritto alimentare: Salmonelle nella carne fresca di pollame
Etichettatura: Progettare per l'inclusività sociale: etichette alimentari in Braille e applicazioni digitali per un'etichetta narrante
Confezionamento: IV Gamma: approcci sostenibili per il controllo della qualità
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Sostenibilità e risparmio energetico: le opportunità per le aziende alimentari che decidono di ridurre le emissioni investendo in sistemi più efficienti.
Speciale efficienza energetica: Principi di sostenibilità ambientale e risparmio energetico. Le opportunità per le aziende alimentari dall’impiego di fonti di energia rinnovabile
Sostenibilità: La Transizione Ecologica: ruolo e funzione del Tecnolo Alimentare
Diritto alimentare: Etichettatura ambientale degli imballaggi: finalmente le linee guida
Sicurezza alimentare: E171: la nuova classificazione e il suo impatto sul mondo produttivo
PestMed 2022: Il Pest Management strizza l’occhio al futuro greeen
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Passione, pazienza, umiltà e tenacia! La formula vincente di Vanessa Dejewski, Plant Manager degli stabilimenti Lactalis di Bozzolo (MN) e San Polo (PR).
Diritto e rovescio: Formazione casearia: scelte e prospettive
Economia: L’impatto del conflitto Ucraina-Russia sul lattiero caseario
Laboratorio: Inventario di colture alimentari microbiche
Normativa: Vitamine ed etichettatura: come indicarle
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
In calo la produzione di plastica: 360 milioni di tonnellate prodotte nel 2020, un milione in meno rispetto all’anno precedente. L’opinione pubblica guida verso un’economia circolare della plastica.
Diritto alimentare: Listeria monocytogenes nei prodotti da consumare previa cottura
Food safety: Controllo microbiologico delle superfici: dove, come e quando monitorare
Pest management: Contiminazione microbica e infestanti: due aspetti di un unico problema
Inchiesta: Alla ricerca di pack flessibili
Etichettatura: Nutriscore vs Nutrinform
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Nonostante l’importanza assoluta del “Pest Management”, ovvero di tutte quelle attività atte alla prevenzione, verifica e monitoraggio di eventuale criticità, troppo spesso le aziende alimentari affrontano questa tematica con superficialità, sottovalutando rischi che possono causare problematiche molto serie e la perdita di credibilit dell’azienda stessa.
Professione: Progettazione e gestione di un piano di monitoraggio degli infestanti: elementi utili per il corretto svolgimento delle attività
Tecnologia applicata: Considerazioni sulla classificazione delle tecniche di distribuzione dei prodotti biocidi nell’ambito del controllo degli artropodi di interesse sanitario e merceologico
Food Safety: Pest Proofing e formazione: i migliori alleati per un controllo sostenibile degli infestanti nelle industrie alimentari
E molto altro ancora... Sfoglia il Tabloid!
Vuoi ricevere Produzione&Igiene Alimenti a casa o in azienda? Abbonati QUI!