• Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
  • Helexia e Pinsami avviano un impianto fotovoltaico

    Helexia è orgogliosa di annunciare la realizzazione di un impianto fotovoltaico per Pinsami situata nella zona industriale di Bazzarola a Reggio Emilia.

  • I sensori flessibili per monitorare la catena del freddo

    La tecnologia di rilevamento flessibile consente il monitoraggio e la misurazione della qualità dell’alimento in tempo reale. Le problematiche risiedono nella quantificazione di parametri di

    ...
  • Imballaggi in plastica: un nuovo laboratorio e una certificazione per la verifica della riciclabilità

    Corepla, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica, e CSI S.p.A, società del Gruppo IMQ, organismo di valutazione della conformità su prodotti,

    ...
  • Impianti: come migliorare l’efficienza dei processi

    L’utilizzo di diverse fonti energetiche e di soluzioni per abbassare i consumi e, quindi, i costi energetici, contribuisce alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Per progettare e

    ...
  • Impianti: il monitoraggio della qualità della carne

    L’aumento del consumo di carne, ma anche dei rischi dovuti al deterioramento e ai richiami, spingono gli addetti ai lavori a sviluppare nuove metodologie non distruttive di monitoraggio della

    ...
  • L’acqua nell’industria alimentare

    La qualità dell’acqua impiegata nei processi produttivi influenza la qualità organolettica dell’alimento finito e la sua sicurezza, la durata e l’efficienza di impianti e attrezzature, i costi di

    ...
  • Produzione e Igiene Alimenti n. 1 - Febbraio 2023

    Il momento molto complicato ha spinto alcune aziende del settore alimentare a muoversi in ottica di risparmio ed efficientamento energetico, grazie a interventi mirati che garantiscono, tra

    ...
  • Produzione e Igiene Alimenti n. 1 - Febbraio 2024

    L'utilizzo di diverse fonti energetiche e di soluzioni per abbassare i consumi e, quindi, i costi energetici, contribuisce alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Per progettare e

    ...
  • Produzione e Igiene Alimenti n. 1-2 - Aprile 2025

    L'industria alimentare è notoriamente energivora: dall'approvvigionamento delle materie prime alla loro lavorazione, fino alla conservazione degli alimenti, i processi richiedono costante apporto

    ...
  • Produzione e Igiene Alimenti n. 2 - Aprile 2023

    Min. Lollobrigida: " Il Governo Meloni è al fianco degli operatori del settore dell’agroalimentare e supporta chi – con passione e idee innovative – vi si avvicina. È nostra convinzione che, per

    ...
  • Produzione e Igiene Alimenti n. 2 - Aprile 2024

    L'ambiente di produzione deve essere progettato e costruito in modo da limitare le contaminazioni ambientali. Norme cogenti e volontarie danno indicazioni in tal senso

    ...

  • Produzione e Igiene Alimenti n. 3 - Giugno 2023

    Grazie a impianti e linee automatiche,  il confezionamento dei prodotti alimentari è sempre più flessibile, efficiente, veloce e personalizzabile a seconda delle esigenze produttive e

    ...
  • Produzione e Igiene Alimenti n. 3 - Giugno 2024

    I nanomateriali presentano proprietà barriera migliorate e una maggiore protezione per i prodotti alimentari. Tuttavia, la comprensione dei meccanismi di migrazione e dell'interazione del

    ...
  • Produzione e Igiene Alimenti n. 3 - Giugno 2025

    La nuova normativa introduce nuovi obblighi di sicurezza informatica e di cybersicurezza ed estende la platea dei soggetti pubblici e privati obbligati, definiti “soggetti critici” e

    ...
  • Produzione e Igiene Alimenti n. 4 - Settembre 2022

    Per una corretta gestione del Pest Management in un'azienda alimentare le fondamenta su cui sviluppare il corretto approccio alla qualità e sicurezza degli alimenti poggiano su tre pilastri

    ...
  • Produzione e Igiene Alimenti n. 4 - Settembre 2023

    Alimenti delicati e deperibili, i prodotti ortofrutticoli hanno bisogno di tecnologie affidabili in termini di performance e di sicurezza, in grado di rallentare il più possibile il processo di

    ...
  • Produzione e Igiene Alimenti n. 4 - Settembre 2024

    Le aziende che operano nella vendita di ingredienti, additivi e conservanti utilizzati in processi di lavorazione di carne e salumi devono operare nel rispetto delle normative alimentari vigenti,

    ...
  • Produzione e Igiene Alimenti n. 4 - Settembre 2025

    Prevenzione ed eliminazione di Listeria Monocytogenes negli stabilimenti alimentari.  La Listeria monocytogenes continua a essere l’assillo per i produttori di

    ...
  • Produzione e Igiene Alimenti n. 5 - Ottobre 2022

    Ispezione a raggi X, sistemi di pesatura, sistemi di visione, spettroscopia IR. I controlli in linea permettono di verificare il peso corretto delle confezioni, la completezza e la correttezza

    ...
  • Produzione e Igiene Alimenti n. 5 - Ottobre 2023

    I sistemi di ispezione visiva valutano la qualità sulla base di un'immagine, esaminando la totalità del prodotto al fine di individuare possibili anomalie. Si intrecciano sistemi già collaudati,

    ...

Pagina 1 di 2

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Abstract
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Sicurezza alimentare
  • Packaging
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Made in Italy
  • export
  • laboratorio
  • innovazione
  • dairy
  • biologico
  • Efsa
  • tecnologie
  • Food safety
  • vino
  • Ambiente
  • unione europea
  • Alimentazione
  • sanificazione

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • A Refrigera presentazione dei Performance Kit

    A Refrigera presentazione dei Performance Kit

    BITZER, insieme a Green Point, ha presentato le più recenti innovazioni nella refrigerazione...

  • Oltre il 91% di autonomia energetica, AI predittiva e visione umana

    Oltre il 91% di autonomia energetica, AI predittiva e visione umana

    Dopo anni di investimenti mirati, Surgital può contare su un sistema integrato che unisce...

  • Affidabilità e manutenzione predittiva

    Affidabilità e manutenzione predittiva

    Coca-Cola gestisce oltre 50 impianti di imbottigliamento solo nell’Europa occidentale. Per...

  • Con l’EUDR ogni azienda dovrà garantire filiere tracciabili e sostenibili

    Con l’EUDR ogni azienda dovrà garantire filiere tracciabili e sostenibili

    Molti dei prodotti che usiamo ogni giorno hanno origine in filiere a rischio deforestazione. Per...

  • Quando la tecnologia supera le certificazioni

    Quando la tecnologia supera le certificazioni

    Per affrontare l’emergenza ambientale senza perdere le opportunità date da un materiale come...

  • Cogenerazione: generare energia efficiente

    Cogenerazione: generare energia efficiente

    La cogenerazione trasforma l’energia meccanica in elettricità e calore, che può essere usata per...

Editor's Choice

Inox Meccanica conquista IFFA 2025 con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione delle carni

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Settembre 2025

gif

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy