- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
I dati economici 2024 segnalano che negli ultimi tre anni l’incidenza delle vaschette sul giro d’affari complessivo è passato dal 25% all’attuale 33%. Tra i dati positivi, bene l’export con un +6% rispetto al 2023, sfiorando i valori pre-Covid. La quota export è così salita al 16%, portando il fatturato a 74 milioni di euro.
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Il fatturato ha raggiunto gli 89 milioni di euro, facendo segnare un +16% negli ultimi 5 anni. A dare una forte spinta a questa performance è la crescita dell’export che è raddoppiato rispetto al 2023 (5% totale). Molto positivi i risultati del preaffettato con 573mila chili.
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Buoni i risultati anche per il preaffettato scelto dai consumatori per la sua praticità. L’export in crescita con gli Stati Uniti primo mercato di sbocco e inevitabile preoccupazione per i possibili dazi. Il Consorzio del Prosciutto di Modena DOP raggruppa oggi dieci produttori; la materia prima utilizzata è ottenuta esclusivamente da suini di origine italiana, nati e allevati in dieci regioni d’Italia centro-settentrionale.
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Si tratta di una innovazione che possiede un potenziale promettente per ampie applicazioni come la sicurezza alimentare, il monitoraggio della salute e la protezione ambientale. Alla base del sistema ci sono degli idrogel che cambiano colore in risposta al pH.
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
L’attività di vendita di ingredienti, additivi e conservanti contribuisce a preservare la salute pubblica e a soddisfare le esigenze e le preferenze dei consumatori. Le aziende che operano nella vendita di ingredienti, additivi e conservanti utilizzati in processi di lavorazione di carne e salumi devono operare nel rispetto delle normative alimentari vigenti, che stabiliscono i criteri di ammissibilità, le dosi massime ammesse e le disposizioni in materia di etichettatura di tali sostanze.
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Negli ultimi anni la domanda globale di macchine per la produzione e il confezionamento della carne e delle proteine alternative ha registrato un incremento significativo. Secondo i dati sulle esportazioni di 52 Paesi industrializzati, il commercio internazionale di questi macchinari ha raggiunto nel 2023 un valore record di quasi 2,7 miliardi di euro, con un aumento del 3,3% rispetto all’anno precedente.
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Il tema della carne coltivata è complesso e fonte di polemiche, con il nostro Paese che si è mosso con un provvedimento che vieta produzione e vendita di prodotti ottenuti tramite agricoltura cellulare. Da qui l’urgenza degli studiosi del tema di impostare una riflessione che possa contribuire a guidare i decisori politici, e tutte le parti interessate, a valutazioni ragionate, fondate su evidenza scientifica e con un approccio interdisciplinare.
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Uno studio che analizza vari tagli di pollo (petto, coscia e coscia) in termini di dieci biocomposti: nicotinamide, anserina, carnosina, malondialdeide e ammine biogene (putrescina, cadaverina, istamina, tiramina, spermidina e spermina).
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Buoni risultai sul fronte delle vendite (+1,2%) e per l’export (+5,2%), in particolare con incrementi in Francia (+6,1%), Spagna (+7,6%) e UK (+10,5%). Bene anche l’affettato (+3,8%). Nel complesso, ne primi nove mesi del 2024 sono stati venduti quasi 25 milioni e mezzo di kg, con una crescita dell’1,2% rispetto allo stesso periodo del 2023 (dati forniti dall’organismo di controllo IFCQ certificazioni).
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Quasi 3 milioni i prosciutti prodotti dal consorzio quest’anno, un numero in linea con la produzione degli ultimi anni, nonostante le difficoltà del settore. L’export gode delle positive performance delle vaschette. La soddisfazione del Consorzio che raggruppa una circa 30 aziende e una filiera tutta italiana.