BANNER ALIMENTI più 728 X 180 px

Nomisma ha realizzato uno studio per conto di UNICEB, l’Unione Italiana della filiera della carne, che ha permesso di fare il punto sullo stato dell’arte di un comparto fondamentale e strategico dell’industria agroalimentare italiana.

Nonostante lo scenario di mercato sia caratterizzato da forti incertezze, la filiera italiana delle carni si conferma ai vertici dell’economia agroalimentare nazionale sia per valore della produzione agricola attivata, con 12,8 Miliardi di euro (19% del totale), sia per fatturato dell’industria di trasformazione (28,5 Miliardi di euro), rappresentando al contempo il secondo comparto dell’industria alimentare per numero di addetti, con oltre 63.000 occupati (15% del totale).

Mentre gli acquisti di carne in Italia si spostano da una tipologia all’altra (meno carni rosse a vantaggio di quelle bianche), risulta in costante crescita il nostro export di carni e derivati, che nel 2024 arriva a sfiorare i 5 miliardi di euro, con i Paesi della Comunità Europea come primo mercato di destinazione (oltre il 70% del totale).

Si spostano gli acquisti

Oltre a questi dati quantitativi socioeconomici, lo studio ha indagato i cambiamenti intervenuti nei comportamenti di consumo della carne da parte degli italiani, attraverso una survey sui consumatori finali.

In un mercato nazionale dove l’8% della popolazione dichiara di non consumare carne, principalmente per motivi etici e salutistici, gli acquisti domestici di carne si stanno spostando tra le diverse tipologie, con una crescita di quelle avicole a fronte di una lieve flessione sia delle carni bovine, sia di quelle suine.

Tra coloro che acquistano più o meno regolarmente carne e suoi derivati, in primis presso iper/supermercati e macellerie, la provenienza al 100% italiana, la sostenibilità (animali allevati all’aperto e senza uso di antibiotici) e il prezzo rappresentano i principali driver di acquisto.

Carne cliente shutterstock 2517904841

A proposito di sostenibilità, dall’indagine condotta da Nomisma risulta avere un ruolo centrale, o comunque importante, nei comportamenti di acquisto per l’85% degli italiani. Nello specifico della filiera delle carni, sono considerati ambiti prioritari per la sostenibilità, la riduzione di antibiotici, OGM, additivi e conservanti, il benessere animale e la riduzione di emissioni di anidride carbonica, di consumi idrici ed energetici.

“Indubbiamente la sostenibilità della filiera – e la corretta comunicazione al consumatore -può rappresentare un incentivo ai consumi. Negli ultimi anni, infatti, la filiera italiana delle carni ha ridotto l’impatto ambientale investendo in tecnologie sostenibili, energie rinnovabili e una gestione più efficiente delle risorse. Al contempo, sono stati migliorati gli standard di benessere animale e si stanno adottando strategie per diminuire le emissioni di gas serra, rendendo la produzione più responsabile” – ha spiegato Denis Pantini, Responsabile Agroalimentare di Nomisma.

Pin It