Top Banner GREEN POINT giugno
  • Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
  • Additivi: biossido di titanio (E171) non è sicuro

    A seguito di una richiesta della Commissione europea nel marzo 2020, l'EFSA ha aggiornato la sua valutazione di sicurezza relativamente a questo additivo
    ...
  • Analisi del rischio: nuovo regolamento

    Entrato in vigore dal 27 marzo il nuovo Regolamento (UE) 2019/1381 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativo alla trasparenza e alla sostenibilità dell'analisi del

    ...
  • Analisi delle micotossine

    Il dosaggio delle micotossine in cereali, alimenti e mangimi, richiede l’utilizzo di colonne ad immunoaffinità, per estrarre, purificare e concentrare selettivamente aflatossine totali (B1, B2,

    ...
  • Antibiotici, cala l'uso negli animali

    Secondo uno studio pubblicato congiuntamente da EFSA, EMA e ECDC, ora negli animali da produzione alimentare l'uso di antibiotici risulta più basso che

    ...
  • Biologico: in vigore il nuovo sistema di controlli all'importazione

    Dal 1° gennaio 2022 è entrato in applicazione il ...

  • Biomateriali a contatto con gli alimenti: legislazione

    Nella legislazione europea, tutti i materiali e gli oggetti destinati al contatto con gli alimenti devono soddisfare i requisiti del regolamento quadro (CE) n.

    ...
  • Bisfenolo A negli alimenti

    Rispetto alla precedente valutazione datata 2015, EFSA ha proposto di abbassare in maniera significativa la dose giornaliera tollerabile di questa sostanza.

  • Brevettato il glutine per celiaci

    Grazie al lavoro dei ricercatori italiani dell'Enea, arriva il glutine detossificato, che potrà essere assunto da celiaci e intolleranti senza nessun risvolto negativo sulla salute. 

  • Consumi alimentari e fake news

    Da qualche tempo il fenomeno delle fake news sta impattando sul rapporto tra consumatori e aziende. Questo vale soprattutto per il settore alimentare, che figura tra

    ...
  • Gas alimentari, applicazioni e vantaggi

    Sono svariate le applicazioni dei gas nel mondo alimentare, con una storicità iniziale legata a utilizzi di base che si è evoluta presto per l’avvento di nuove

    ...
  • Identificare l'origine della chimosina

     La chimosina è una proteasi che coagula la caseina del latte indispensabile per ottenere la cagliata e quindi per produrre il formaggio.

  • Il riso amico dell'ambiente

    La Carta del Riso contiene otto punti per una filiera più sostenibile e ancora più attenta alla salute dell'ambiente e delle persone

  • Metodi analitici innovativi per il controllo degli oli di oliva

    Il progetto europeo Horizon 2020 OLEUM è giunto alla fine di un percorso durato 54 mesi e si è concluso a febbraio 2021 con una conferenza pubblica. Obiettivo del

    ...
  • Nanocellulosa: progressi e sfide attuali

    La nanocellulosa (NC) è un materiale di origine naturale, biodegradabile e non tossico, le cui proprietà di barriera ai gas, di resistenza termica e meccanica sono

    ...
  • Nitrati e nitriti nella produzione di formaggio

    L’aggiunta di nitrati durante il processo di produzione non è comune, poiché la qualità del latte e le tecnologie di lavorazione hanno affrontato lo scopo originale

    ...
  • Peste suina africana: estesa la campagna d'informazione

    Rivolta principalmente agli agricoltori, la campagna è stata estesa a Bulgaria, Repubblica Ceca, Lituania, Lettonia, Polonia, Slovacchia, Estonia, Ungheria e

    ...
  • Rintracciabilità senza lacune

    In caso di richiamo, le aziende devono sapere esattamente quali prodotti hanno consegnato e a chi.

  • Rintracciabilità: Q&A per microimprese e ristorazione

    Senza dubbio la rintracciabilità applicata alla ristorazione commerciale è un tema di cui gli addetti ai lavori hanno ampiamente discusso negli anni. Tuttavia,

    ...
  • Salmonella e Campylobacter, antibiotico-resistenza ancora alta

    Come affermato da un rapporto pubblicato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall'Autorità europea per la sicurezza

    ...
  • Sicurezza e continuità di filiera

    A pochi chilometri da Verona, sorge lo stabilimento principale di AIA di Agricola Italiana Alimentare

    ...

Pagina 1 di 2

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Banner laterale CSB

Tag

  • Sostenibilità
  • Sicurezza alimentare
  • Ambiente
  • tecnologie
  • Packaging
  • laboratorio
  • Alimentazione
  • innovazione
  • Food safety
  • Tecnologo alimentare
  • sanificazione
  • Salute & Nutrizione
  • macchine & impianti
  • ricerca
  • Food security
  • Etichettattura
  • Normativa
  • export
  • Pest management
  • ristorazione

Editor's Choice

Digitalizzazione per una filiera agroalimentare trasparente e sostenibile

 MMT8000_series.jpg

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • Essicazione della pasta: un know-how che guarda al risparmio energetico

    Essicazione della pasta: un know-how che guarda al risparmio energetico

    La pasta oggi, a differenza del secolo scorso, ha acquisito delle caratteristiche che la rendono...

  • STI, pulizia a vapore

    STI, pulizia a vapore

    STI nasce nel 2009 dall’esperienza ventennale della Famiglia Passuello nel settore della pulizia a...

  • Confezionamento della pasta: la tecnologia OMRON migliora velocità, precisione di pesatura e qualità della sigillatura

    Confezionamento della pasta: la tecnologia OMRON migliora velocità, precisione di pesatura e qualità della sigillatura

    Cuore di un nuovo sistema di packaging che consente di confezionare fino a 180 pacchi di pasta al...

  • Sicurezza alimentare: XSpectra, un sistema di ispezione per il controllo di qualità di prodotti industriali

    Sicurezza alimentare: XSpectra, un sistema di ispezione per il controllo di qualità di prodotti industriali

    Fondata da Bruno Garavelli e Pietro Pozzi, dopo 10 anni di ricerca e sviluppo, Xnext ha lanciato...

  • V-Paper, logo per la qualità degli imballaggi sostenibili in carta di Volmar Packaging

    V-Paper, logo per la qualità degli imballaggi sostenibili in carta di Volmar Packaging

    Un nuovo logo che ha lo scopo di certificare la qualità degli imballaggi eco-sostenibili in carta. Si...

  • Antares Vision Group: digitalizzazione per una filiera agroalimentare trasparente e sostenibile

    Antares Vision Group: digitalizzazione per una filiera agroalimentare trasparente e sostenibile

    Integrare innovativi controlli qualità in linea con la digitalizzazione per garantire la qualità e...

Editor's Choice

SMART CABINET verifica automaticamente i tempi di utilizzo e sostituzione di ogni singolo abito

Elis editor

Sfoglia l'ultimo numero - Giugno

spreads

abbonati subito 1

Seguici su Facebook

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy