Top Banner CIBUSTEC agosto 2025
  • Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
  • Cipolla di Tropea: trasformazione e conservazione

    La cipolla rossa di Tropea I.G.P. è uno dei pochi ortaggi che ancora oggi viene interamente raccolto e lavorato a mano.

  • Coating per imballaggi attivi

    Gli imballaggi attivi rientrano nella categoria degli imballaggi funzionali cioè soluzioni di packaging nei quali si prevede l’uso di materiali o accessori di imballaggio in grado di svolgere una

    ...
  • Confezionamento aerobico delle cosce di pollo

    La domanda di carne di pollo è in continuo aumento. È necessario aumentare il tempo di conservazione di questa carne con la moderna tecnologia di confezionamento lungo la catena di

    ...
  • Conservare la frutta a lungo, in modo naturale e all’insegna della sostenibilità

    Hungerbühler Fruit Farming è un’azienda agricola che a Neukirch, in Svizzera, possiede un grande meleto.

  • Effetti del congelamento su Mozzarella

    La mozzarella ad alta umidità è un formaggio morbido e fresco, caratterizzato da una breve conservabilità, ma un processo di congelamento può essere efficace per migliorare la sua shelf life.

  • Etichetta contro lo spreco alimentare

    La campagna lanciata dall'app Too Good To Go vuole sensibilizzare i consumatori rispetto alla corretta interpretazione delle date di scadenza.

  • Gas alimentari, applicazioni e vantaggi

    Sono svariate le applicazioni dei gas nel mondo alimentare, con una storicità iniziale legata a utilizzi di base che si è evoluta presto per l’avvento di nuove

    ...
  • HPP: alte pressioni in alternativa al calore

    Grazie a questa tecnologia vengono mantenute alte le qualità nutrizionali e sensoriali, limitando nello stesso tempo l’impiego di additivi o di conservanti

    ...
  • Il complesso iter approvativo del Packaging alimentare: come condividere, tracciare e velocizzare il processo

    Il Packaging del prodotto alimentare non è solo la “scatola” che consente la conservazione e la gestione del prodotto, ma è uno degli elementi fondamentali del marketing mix tanto da poter essere

    ...
  • La tecnologia DEMBA+ per prolungare la shelf life dei pomodorini ciliegino

    Frutta e verdura sono costituenti essenziali della dieta quotidiana e negli ultimi anni il loro consumo è aumentato costantemente. Tuttavia, sono alimenti altamente deperibili, con una breve vita

    ...
  • L’igiene per una migliore qualità alimentare

    Perseguire la qualità e la shelf-life di un qualsiasi prodotto alimentare vuol dire considerare tutti i parametri che concorrono al raggiungimento della massima

    ...
  • L’uso della tecnologia UV-C per l’estensione della shelf-life

    La IV gamma identifica frutta o verdura lavata, tagliata, sbucciata e confezionata, in modo da essere immediatamente utilizzabile da parte del consumatore. Questi prodotti sono sempre più

    ...
  • Sanitizzazione prodotti caseari freschi

    Da qualche decennio, il mondo scientifico è impegnato nello studio di tecnologie alternative alla classica sanitizzazione termica ma il loro utilizzo è ancora

    ...
  • Scienza e Tecnica lattiero-casearia n. 1 - Febbraio 2023

    Il governo olandes è deciso a ridurre le emissioni di gas serra. Gli allevatori tra ansie e incertezze protestano duramente. Nel mentre FrislandCampina investe 1,5 miliardi di euro entro il

    ...
  • Scienza e Tecnica lattiero-casearia n. 1 - Febbraio 2024

    La produzione mondiale di latte, secondo le stime degli esperti della FIL-IDF, ha registrato 936 milioni di ton nel 2022 e arriverà alle 956 milioni di ton a fine 2023, registrando così un

    ...
  • Scienza e Tecnica lattiero-casearia n. 1-2 - Aprile 2025

    Focus sulle tendenze dei consumi lattiero-caseari italiani con particolari attenzioni alle diverse fasce di consumatori
    Focus bevande vegetali:Bevande vegetali: latte più o

    ...
  • Scienza e Tecnica lattiero-casearia n. 2 - Aprile 2023

    Quali sono i segreti di Stefano Berni? L'Equa Correlazione e i Consiglieri del Consorzio Grana Padano. Nel 2022 il Consorzio ha esportato 2.300.000 forme, pari al 45%.
    Diritto e

    ...
  • Scienza e Tecnica lattiero-casearia n. 2 - Aprile 2024

    Nel 2022, secondo quanto emerge dal Rapporto Ismea-Qualivita i prodotti DOP e IGP sono cresciuti nonostante le difficoltà relative alle emergenze climatiche, alle problematiche fitosanitarie e

    ...
  • Scienza e Tecnica lattiero-casearia n. 3 - Giugno 2023

    Nuovi consumatori per il Silter DOP: l'antica specialità casearia camuna ricerca nuovi equilibri tra il cambiamento climatico, i nuovi consumatori e la sostenibilità
    Diritto e

    ...
  • Scienza e Tecnica lattiero-casearia n. 3 - Giugno 2024

    L'analisi dei trend di mercato degli esperti intervenuti a LattePiù non lascia dubbi: se da una parte i costi aumenteranno, crescerà anche la domanda a livello mondiale di latte e prodotti

    ...

Pagina 1 di 2

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Abstract
  • Sicurezza alimentare
  • Packaging
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Made in Italy
  • export
  • laboratorio
  • innovazione
  • dairy
  • biologico
  • Food safety
  • tecnologie
  • Efsa
  • vino
  • Ambiente
  • Alimentazione
  • sanificazione
  • Tecnologo alimentare

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • BTS DevCo ed Eiffel Gaz Vert, finanziamento per dieci impianti di biometano in Italia

    BTS DevCo ed Eiffel Gaz Vert, finanziamento per dieci impianti di biometano in Italia

    Green One, la joint venture company leader nello sviluppo di tecnologie di digestione anaerobica,...

  • Verallia firma la nuova bottiglia Zucchi

    Verallia firma la nuova bottiglia Zucchi

    Verallia, produttore di contenitori in vetro per l’industria alimentare e delle bevande, è partner di...

  • Sensori e software IoT per il controllo della temperatura

    Sensori e software IoT per il controllo della temperatura

    La qualità è un tema cruciale per l’industria alimentare, una questione decisiva che richiede...

  • Processi produttivi sicuri con filtri sterili per liquidi, gas e vapore

    Processi produttivi sicuri con filtri sterili per liquidi, gas e vapore

    La produzione di alimenti e bevande, come birra, acqua o latticini, richiede il massimo livello di...

  • Pompa Bredel CIP per processi di pulizia igienici, semplici ed efficienti

    Pompa Bredel CIP per processi di pulizia igienici, semplici ed efficienti

    Nella produzione di prodotti alimentari, lunghi tempi di inattività legati alla pulizia delle...

  • Sostituzione dell’olio di palma con grassi funzionali organici a base di TAG

    Sostituzione dell’olio di palma con grassi funzionali organici a base di TAG

    Con lo sviluppo e la produzione di trigliceridi (TAG) strutturati e di qualità biologica,...

Editor's Choice

Inox Meccanica conquista IFFA 2025 con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione delle carni

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Settembre 2025

gif

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy