Top Banner CIBUSTEC agosto 2025
  • Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
  • 210 miliardi di danni il costo dei disastri ambientali

    I dati del Focus Censis Confcooperative sulle conseguenze dei cambiamenti climatici certificano l’entità del costo per la nostra economia. A rischio una piccola e media impresa su quattro; nelle

    ...
  • Campus Peroni: oltre 6000 tonnellate di CO2 evitate nel periodo 2015-2022

    raccolta orzo peroni

    I primi risultati dell’adozione di sistemi tecnologici per affrontare le sfide del cambiamento climatico e continuare a ridurre l’impatto ambientale sono stati presentati da Campus Peroni, il

    ...
  • Climate change, perso il 10% dei raccolti nel 2022

    Il cambiamento climatico con l’aumento delle temperature, la siccità e il moltiplicarsi degli eventi estremi hannoprovocato nel 2022 danni in agricoltura che superano i 6 miliardi di euro, pari

    ...
  • Desertificazione e siccità: una questione globale

    In molti comuni del Nord Italia non piove da più di 100 giorni, l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po ha lanciato l’allerta sui livelli del

    ...
  • Emissioni zootecniche e cambiamento climatico

    Secondo alcune elaborazioni dei dati dell’Anagrafe Nazionale Zootecnica, a fine giugno 2021, il patrimonio zootecnico presente in Pianura Padana era costituito: dal 68% del totale nazionale dei

    ...
  • Giornata della Terra, preoccupazione per il clima in aumento

    In occasione della Giornata della Terra, Ipsos presenta i risultati del suo sondaggio internazionale "People and Climate Change: Public attitudes to the Climate Crisis and the transition to

    ...
  • I costi dell’inflazione climatica

    Il costo annuale del cambiamento climatico ammonta in Europa a 36 miliardi di euro (dati Eurostat). Nella sola Italia, che è considerata un hotspot climatico (ovvero un Paese che si sta

    ...
  • Il ruolo strategico del biologico per l’agricoltura

    La Giornata europea del biologico del 23 settembre è stata l’occasione per le associazioni italiane del biologico per portare l'attenzione sul comprto, segnalare le necessità, fornire dati e

    ...
  • In calo il consumo di frutta, -8%

    Con il caro prezzi e il cambiamento climatico che ha decimato i raccolti, gli italiani hanno tagliato gli acquisti di frutta che crollano nel 2022 dell’8% in quantità rispetto allo scorso anno,

    ...
  • Molluschi, buone pratiche di Food Safety

    Un recente Report pubblicato dall’EFSA (ne abbiamo parlato nel dettaglio...

  • Pomodoro da industria: la raccolta segnata dalla pioggia

    Un quantitativo così basso non è mai stato realizzato nel bacino Nord negli ultimi anni. Le motivazioni sono da ricercarsi nell’andamento climatico avverso e anomalo, che ha caratterizzato il

    ...
  • Produzione vitivinicola in calo

    Solo 44 milioni di ettolitri rispetto ai 50 dello scorso anno, un dato che ci farebbe perdere il primato a favore dei “cugini” francesi la cui produzione è stimata sui 45 milioni e un calo

    ...
  • Scienza e Tecnica lattiero-casearia n. 1 - Febbraio 2023

    Il governo olandes è deciso a ridurre le emissioni di gas serra. Gli allevatori tra ansie e incertezze protestano duramente. Nel mentre FrislandCampina investe 1,5 miliardi di euro entro il

    ...
  • Scienza e Tecnica lattiero-casearia n. 1 - Febbraio 2024

    La produzione mondiale di latte, secondo le stime degli esperti della FIL-IDF, ha registrato 936 milioni di ton nel 2022 e arriverà alle 956 milioni di ton a fine 2023, registrando così un

    ...
  • Scienza e Tecnica lattiero-casearia n. 1-2 - Aprile 2025

    Focus sulle tendenze dei consumi lattiero-caseari italiani con particolari attenzioni alle diverse fasce di consumatori
    Focus bevande vegetali:Bevande vegetali: latte più o

    ...
  • Scienza e Tecnica lattiero-casearia n. 2 - Aprile 2022

    Riccardo Deserti, Presidente di oriGIn-GI,  si impegna a supportare la crescita della rete e delle singole IG.
    Diritto e rovescio:Produzione latte in crescita:

    ...
  • Scienza e Tecnica lattiero-casearia n. 2 - Aprile 2023

    Quali sono i segreti di Stefano Berni? L'Equa Correlazione e i Consiglieri del Consorzio Grana Padano. Nel 2022 il Consorzio ha esportato 2.300.000 forme, pari al 45%.
    Diritto e

    ...
  • Scienza e Tecnica lattiero-casearia n. 2 - Aprile 2024

    Nel 2022, secondo quanto emerge dal Rapporto Ismea-Qualivita i prodotti DOP e IGP sono cresciuti nonostante le difficoltà relative alle emergenze climatiche, alle problematiche fitosanitarie e

    ...
  • Scienza e Tecnica lattiero-casearia n. 3 - Giugno 2022

    Passione, pazienza, umiltà e tenacia! La formula vincente di Vanessa Dejewski, Plant Manager degli stabilimenti Lactalis di Bozzolo (MN) e San Polo (PR).
    Diritto e rovescio:

    ...
  • Scienza e Tecnica lattiero-casearia n. 3 - Giugno 2023

    Nuovi consumatori per il Silter DOP: l'antica specialità casearia camuna ricerca nuovi equilibri tra il cambiamento climatico, i nuovi consumatori e la sostenibilità
    Diritto e

    ...

Pagina 1 di 2

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Abstract
  • Sicurezza alimentare
  • Packaging
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Made in Italy
  • export
  • laboratorio
  • innovazione
  • dairy
  • Food safety
  • tecnologie
  • biologico
  • Efsa
  • vino
  • Ambiente
  • Alimentazione
  • Tecnologo alimentare
  • sanificazione

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • BTS DevCo ed Eiffel Gaz Vert, finanziamento per dieci impianti di biometano in Italia

    BTS DevCo ed Eiffel Gaz Vert, finanziamento per dieci impianti di biometano in Italia

    Green One, la joint venture company leader nello sviluppo di tecnologie di digestione anaerobica,...

  • Verallia firma la nuova bottiglia Zucchi

    Verallia firma la nuova bottiglia Zucchi

    Verallia, produttore di contenitori in vetro per l’industria alimentare e delle bevande, è partner di...

  • Sensori e software IoT per il controllo della temperatura

    Sensori e software IoT per il controllo della temperatura

    La qualità è un tema cruciale per l’industria alimentare, una questione decisiva che richiede...

  • Processi produttivi sicuri con filtri sterili per liquidi, gas e vapore

    Processi produttivi sicuri con filtri sterili per liquidi, gas e vapore

    La produzione di alimenti e bevande, come birra, acqua o latticini, richiede il massimo livello di...

  • Pompa Bredel CIP per processi di pulizia igienici, semplici ed efficienti

    Pompa Bredel CIP per processi di pulizia igienici, semplici ed efficienti

    Nella produzione di prodotti alimentari, lunghi tempi di inattività legati alla pulizia delle...

  • Sostituzione dell’olio di palma con grassi funzionali organici a base di TAG

    Sostituzione dell’olio di palma con grassi funzionali organici a base di TAG

    Con lo sviluppo e la produzione di trigliceridi (TAG) strutturati e di qualità biologica,...

Editor's Choice

Inox Meccanica conquista IFFA 2025 con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione delle carni

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Settembre 2025

gif

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy