Un’indagine promossa da Fondazione Banco Alimentare svela che in un anno sono state salvate 637.730 tonnellate di eccedenze, di cui 218.937 tonnellate donate a scopo sociale.In Italia ci sono 7.600 organizzazioni territoriali convenzionate (mense, centri di accoglienza, case-famiglia, etc.) che offrono aiuto alimentare a 1.800.000 persone in difficoltà.
Se sarà confermato il trend dei primi sette mesi dell'anno (+9,3%), l’export di settore raggiungerà a fine 2024 un livello mai raggiunto prima. Federalimentare segnala come l’export dell’industria alimentare Made in Italy sfiori il +10% nei primi sette mesi dell’anno (+9,3%) e punti a raggiungere i 57 miliardi a fine 2024.
I risultati sono frutto di un’analisi di Coldiretti sui nuovi dati Istat relativi al commercio estero nei primi otto mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2023: l’export agroalimentare realizza un’ottima performance con una crescita dell’8% nel 2024 in controtendenza rispetto al dato generale, che vede invece una sostanziale stagnazione dei movimenti (-0,6%).
Il programma comprende talk, degustazioni e intrattenimento. Ci sarà anche un focus dedicato ai valori e ai benefici della dieta mediterranea bio il 19 ottobre, a Palazzo Re Enzo, nel cuore di Bologna, durante l’evento dedicato al biologico italiano.
Crescono le esportazioni, con la conferma dell’UE come meta principale di destinazione. Bene anche le importazioni. Dati positivi per quasi tutti i prodotti, in particolare per vini (dopo un periodo negativo), formaggi, olio e derivati dei cereali.
Un’occasione per il settore di migliorare la formazione, le condizioni lavorative e la comunicazione attraendo nuove generazioni e superando anche alcuni pregiudizi legati a una percezione negativa della professione. Il nuovo Rapporto di UGL Agroalimentare settore Pesca dedicato a "Ricambio generazionale e formazione: orientamenti e pregiudizi degli italiani sull’occupazione nel settore pesca e acquacoltura". Le nuove generazioni potrebbero portare innovazione tecnologica (25,8%) e una maggiore attenzione all’ambiente (35,3%)
In occasione del G7 Agricoltura il Presidente di Origin Italia Cesare Baldrighi ha consegnato al Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida la Dichiarazione di Ortigia 2024 affinché sia portavoce delle istanze delle Indicazioni Geografiche verso le delegazioni internazionali. Il documento è stato posto all’attenzione dei Ministri dell’Agricoltura membri del G7 nonché degli altri Ministri e delegati partecipanti all’iniziativa.
L’associazione che rappresenta l’industria alimentare italiana al G7 Agricoltura e Pesca vuole portare al centro del dibattito le sfide globali per l’accesso a cibo sicuro e di qualità. L’obiettivo e l’impegno sono quelli di garantire sicurezza alimentare, producendo cibo sicuro e di qualità.
Oltre 200 padiglioni e più di 600 aziende presenti a Expo DiviNazione, la vetrina delle eccellenze italiane organizzato in un luogo spettacolare quale Ortigia, a Siracusa. La manifestazione anticipa il G7 Agricoltura e vuole rappresentare l'eccellenza del Made in Italy agroalimentare e non solo.
La stagione inizia con alcuni importanti eventi a cui partecipano i consorzi del settore. Il Consorzio del Parmigiano Reggiano comunica di tornare in veste di partner alla XV edizione di Terra Madre – Salone del Gusto, mentre il Consorzio Tutela Taleggio annuncia la propria presenza alla terza edizione di B2Cheese di Bergamo.
Prudenti e attenti nelle loro scelte, costretti al risparmio a causa di retribuzioni che scontentano il 75% degli italiani, i nostri connazionali riducono molte spese ma non quelle dedicate al cibo. Il 21% aumenterà la sua spesa contro il 10% che intende diminuirla e sono sempre più le persone che senza rinunciare alla tradizione, vanno alla ricerca di nuovi di nuovi stili alimentari.