• Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
  • Al via un piano straordinario di controlli sul grano duro importato

    Sarà responsabilità del Masaf, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, che si è preso l'impegno e rappresenta un’iniziativa importante nell’ottica dell’aumento

    ...
  • Bene i volumi del frumento tenero, contrazione per il frumento duro

    Durante l’Assemblea Generale annuale di Italmopa, l’Associazione Industriali Mugnai d’Italia che fa parte di Confindustria, sono stati diffusi i dati del 2023 del comparto molitorio nazionale,

    ...
  • Dal frumento al pane italiano: i numeri del made in Italy

    Quale ricorrenza migliore della giornata mondiale del pane e dell’alimentazione per celebrare un prodotto simbolo del nostro modello alimentare e ricordare la sua importanza economica? Italmopa,

    ...
  • Farina: 300 molini per 12 milioni di tonnellate di frumento

    In occasione della Giornata Mondiale della Farina del 20 marzo, Italmopa, ha diffuso alcune interessanti informazioni sul settore, tra cui quella che, tra le numerose tipologie di farine, quelle

    ...
  • Frumento tenero e frumento duro: produzione in crescita

    In occasione dell’Assemblea Generale di ITALMOPA - Associazione Industriali Mugnai d’Italia (Federprima/Confindustria), sono stati diffusi i dati ufficiali relativi all’andamento economico del

    ...
  • Frumento tenero, più produzione ma qualità insoddisfacente

    La notizia preoccupante arriva direttamente da Italmopa, l’Associazione Industriali Mugnai d’Italia, aderente a Confindustria, che ha fatto un check sui volumi di quest’anno e ha evidenziato come

    ...
  • Frumento tenero: leggera crescita e soddisfazione sulla qualità

    Dopo aver diffuso i positivi dati sul grano duro, con produzione in crescita e buona qualità, di

    ...
  • Grano duro: raccolto 2025 in crescita e di buona qualità

    ITALMOPA ha diffuso i nuovi dati segnalando che la produzione nazionale 2025 di frumento duro fa registrare, rispetto al raccolto 2024, un sensibile incremento dei volumi che dovrebbero situarsi

    ...
  • Il pane, patrimonio da tutelare e simbolo di unione

    La recente giornata mondiale del pane, celebrata il 16 ottobre, è stata l’occasione per Italmopa, l’Associazione Industriali Mugnai d’Italia che rappresenta l’Industria molitoria italiana per

    ...
  • Italmopa ricorda che le importazioni di frumento sono necessarie

    Il fabbisogno nazionale di frumento duro si attesta annualmente sui 6,5 milioni di tonnellate destinate per la maggior parte all’industria della pasta, mentre in Italia ne vengono prodotti circa

    ...
  • Italmopa: export da record per le farine italiane

    Esportazioni per un valore di 350mln, +13,9 milioni rispetto al 2022, di cui il 17% per prodotto biologico. Le statistiche ufficiali del Sinab e di UN COMTRADE segnalano in particolare l’aumento

    ...
  • Italmopa: incremento dei volumi produttivi e del fatturato

    Per l’Industria molitoria italiana numeri positivi. I volumi degli sfarinati prodotti dall’Industria molitoria nazionale si sarebbero attestati, nel 2022, su 8,128 milioni di tonnellate, con un

    ...
  • Meno grano duro, ma di maggior qualità

    Notizie positive sul fronte qualitativo per quanto riguarda la produzione 2024 di questa tipologia di frumento che ha avuto una riduzione del 15% in quantità rispetto allo stesso periodo

    ...
  • Mugnai e pastai garantiscono la qualità della pasta italiana

    Italmopa – l’Associazione Industriali Mugnai d’Italia che rappresenta, in via esclusiva, in seno a Confindustria, l’Industria molitoria italiana, ha approfittato del recente World Pasta Day per

    ...
  • Nasce la Federazione della prima trasformazione alimentare

    Assalzoo, Assocarni e Italmopa ci stavano lavorando da tempo, e ne avevamo

    ...
  • No alle fake news e ai luoghi comuni sulle farine

    Affollata conferenza durante Sigep sul tema delle “Farine tra verità e mistificazioni. Contrastare le notizie ingannevoli attraverso la conoscenza scientifica”. Molti gli argomenti trattati per

    ...
  • Nuovi vertici per i giovani industriali Italmopa

    L’assemblea Generale annuale del Gruppo Giovani Industriali Italmopa – Associazione Industriali Mugnai d’Italia ha eletto alla Presidenza del Gruppo per il biennio 2024/2025 Clelia Loiudice

    ...
  • Pane: tante varietà e simbolo di tradizione e qualità

    In occasione della Giornata Mondiale del Pane, che si è svolta in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, Italmopa ha ricordato come in Italia vengano prodotte oltre 200 tipi di

    ...
  • Pasta: una leadership mondiale

    Il 25 ottobre si è celebrata la giornata mondiale della pasta, su iniziativa della IPO - International Pasta Organization, un’occasione anche per ricordare come si tratti di una delle icone per

    ...
  • Raccolta del grano duro penalizzata dagli eventi climatici

    I valori produttivi che erano stati previsti devono essere ridimensionati rispetto alle aspettative. Per l’industria molinaria italiana sarà necessario aumentare l’approvvigionamento con ricorso

    ...

Pagina 1 di 2

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Abstract
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Sicurezza alimentare
  • Packaging
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Made in Italy
  • export
  • innovazione
  • laboratorio
  • dairy
  • biologico
  • Efsa
  • vino
  • tecnologie
  • Food safety
  • unione europea
  • Ambiente
  • Alimentazione
  • sanificazione

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • A Refrigera presentazione dei Performance Kit

    A Refrigera presentazione dei Performance Kit

    BITZER, insieme a Green Point, ha presentato le più recenti innovazioni nella refrigerazione...

  • Oltre il 91% di autonomia energetica, AI predittiva e visione umana

    Oltre il 91% di autonomia energetica, AI predittiva e visione umana

    Dopo anni di investimenti mirati, Surgital può contare su un sistema integrato che unisce...

  • Affidabilità e manutenzione predittiva

    Affidabilità e manutenzione predittiva

    Coca-Cola gestisce oltre 50 impianti di imbottigliamento solo nell’Europa occidentale. Per...

  • Con l’EUDR ogni azienda dovrà garantire filiere tracciabili e sostenibili

    Con l’EUDR ogni azienda dovrà garantire filiere tracciabili e sostenibili

    Molti dei prodotti che usiamo ogni giorno hanno origine in filiere a rischio deforestazione. Per...

  • Quando la tecnologia supera le certificazioni

    Quando la tecnologia supera le certificazioni

    Per affrontare l’emergenza ambientale senza perdere le opportunità date da un materiale come...

  • Cogenerazione: generare energia efficiente

    Cogenerazione: generare energia efficiente

    La cogenerazione trasforma l’energia meccanica in elettricità e calore, che può essere usata per...

Editor's Choice

Inox Meccanica conquista IFFA 2025 con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione delle carni

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Settembre 2025

gif

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy