Solo poco più di 1.200 veterinari per circa 350mila aziende zootecniche. La figura del veterinario aziendale con il compito di lavorare all'interno degli allevamenti è stata stabilita nel 2017 con un apposito decreto ministeriale.
FederBio segnala il buon andamento del settore, ma sottolinea come sia essenziale sostenere il biologico puntando su semplificazione, politiche, investimenti e la promozione del Marchio Made in Italy.
Firmato un protocollo tra Crédit Agricole Italia e il Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste per supportare con misure concrete la crescita e l'innovazione delle imprese agricole italiane.
La Federazione italiana dell’industria alimentare e delle bevande ha diffuso una nota nella quale accoglie con favore il nuovo approccio del Commissario Hansen nei confronti del settore alimentare e agricolo.
La spesa di consumi fuori casa legati al food, delivery compreso, ha raggiunto i 70,9 miliardi di euro, con una crescita del 10,9% rispetto al periodo pre-Covid, dovuta soprattutto all’aumento del prezzo medio del singolo acquisto (+15% sul 2019).
L’evento “Fuori Casa: l’ora del cambiamento! Politiche e strategie per una ripresa sostenibile”, organizzato da Italgrob, durante l’Horeca Meeting alla Fiera di Rimini è stato l’occasione per fare il punto sull’evoluzione e il futuro di un settore strategico per il mondo dell’ospitalità e del fuori casa.
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha definito i criteri e le modalità di attuazione delle misure con uno stanziamento di 30 milioni di euro che mira a supportare la riconversione e il reimpianto di colture nelle zone danneggiate dalla diffusione del batterio.
Man mano che passano i giorni crescono le preoccupazioni del mondo alimentare italiano per la minaccia di dazi da parte della nuova amministrazione americana a guida Trump. I primi a esprimere timori per gli effetti economici sul settore sono stati i produttori di vino e spiriti (ne abbiamo parlato qui).
Saranno attivate specifiche sinergie nella raccolta di dati e informazioni relativi ai transiti nel porto di Livorno dei prodotti agro-alimentari di origine protetta (DOP), spesso soggetti a casi di frode. D’ora in avanti dovrebbe essere possibile avere una conoscenza dettagliata e precisa dei prodotti agroalimentari che entrano in Italia.
Più startup nonostante ci siano meno investimenti complessivi. Il report elaborato da Eatable Adventures per Verona Agrifood Innovation Hub segnala che il 50% delle nuove imprese è nel Nord Italia, è formata da team piccoli (1-5 dipendenti) ed è fondata da ex imprenditori tra i 25 e i 45 anni, di cui il 23% è donna.
Nielsen ha diffuso i numeri sull’andamento GDO in Italia a livello complessivo 2024 con un focus sulle vendite del mese di dicembre con interessanti dati sull’andamento dei prodotti alimentari. Il fatturato della distribuzione totale in Italia è stato di 135,1 miliardi di € (+1,8% vs 2023); in particolare il comparto Grocery ha chiuso con +1,9% a valore e +1,5% a volume, con la leva promozionale al +24,3%.