A Tuttofood ovviamente non solo formaggi, di cui abbiamo parlato ampiamente a questo link. Alla manifestazione B2B del mondo agroalimentare, dal 5 all’8 maggio a FieraMilano Rho, grande la partecipazione del mondo consortile delle eccellenze italiane DOP e IGP di qualità. Ecco una breve rassegna.
Fitto calendario per l’Aceto di Modena
Il Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena si presentano insieme alla fiera internazionale di Milano con un fitto programma di eventi ed iniziative che comprendono degustazioni con accompagnamento musicale, storia e cultura, masterclass, aperitivi, le nuove tendenze nella mixology, abbinamenti con i prodotti DOP e IGP.
I Consorzi saranno presenti presso il Pad. 4, stand M 01 e N 02: sarà l’occasione per scoprire le novità in termini di presentazione dei due prodotti, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e l’Aceto Balsamico di Modena IGP, le proposte di comunicazione e valorizzazione del 2025 e per approfondire alcuni temi fondamentali legati alle radici culturali di questi prodotti.
Si segnala in particolare lunedì 5 maggio alle 11 la prima degustazione guidata dedicata all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP in purezza, un percorso tematico dal titolo “Piacere elevato ad arte” suddiviso nei quattro giorni di fiera col fine di aumentare la consapevolezza e la conoscenza del prodotto. Dal lunedì al giovedì si alterneranno pairing con prodotti DOP ed IGP e masterclass con gelato e cioccolato con al centro gli abbinamenti possibili dell’Aceto Balsamico di Modena IGP.
L’Aceto Balsamico di Modena proporrà due talk martedì 6 maggio “Aceto Balsamico di Modena IGP e le nuove tendenze nella mixology” e “Modena, il genius loci del Balsamico” con Eleonora Cozzella, Direttrice “Il Gusto – La Repubblica”, Stefano Magagnoli, Global History Professor, UNIPR, Guido Bosticco, Professore Università di Pavia e Luigi Odello, Presidente Centro Studi Assaggiatori, entrambi moderati da Francesca Romana Barberini.
Il momento principale allo stand “Le Terre del Balsamico” sarà mercoledì 7 maggio alle ore 11 quando sarà presentato in anteprima l’evento “Acetaie Aperte 2025”, che si terrà a Modena nel fine settimana del 27 e 28 settembre.
Il concerto musicale dei Salumi Piacentini
Il Consorzio Salumi DOP Piacentini partecipa alla fiera presso il Pad. 3 – Stand S 01 con un proprio stand istituzionale. Il ricco programma di animazione prevede, per la giornata di apertura, quello he viene annunciato come “un concerto di sapori a quattro mani”. Lo chef Matteo Castignoli dell’Antica Trattoria dell’Angelo, il locale più antico di Piacenza, proporrà un “solfeggio tipicamente piacentino”, gnocco fritto con Coppa Piacentina, Pancetta Piacentina, Salame Piacentino. Il Consorzio segnala che “con sublimi note primaverili, orchestrate dai suoi inconfondibili panini, Daniele Reponi, un po’ oste un po’ salumiere, come lo stesso si definisce, introdurrà un’ouverture dai toni allegri”. Nelle giornate successive lo stesso Daniele Reponi farà scoprire i tre Salumi DOP Piacentini declinati in una serie di proposte gastronomiche all’insegna della creatività e versatilità in cucina, grazie anche alla fornitura dei prodotti dell’Azienda Agricola Pisaroni “Cascina Pizzavacca”.
Ogni giorno saranno proposti piccoli panini, facili e veloci da realizzare senza cottura degli ingredienti, ma con gustosi abbinamenti, quindi, adatti anche ai Bar che non hanno una cucina. Una valida soluzione per l’Happy Hour, valorizzando le eccellenze della tradizione alimentare tutelata.
Durante i 4 giorni di manifestazione sarà possibile degustare i Salumi DOP Piacentini (Coppa Piacentina DOP, Pancetta Piacentina DOP e Salame Piacentino DOP) anche in purezza e in abbinamento con Ortrugo, Malvasia, Gutturnio della Cantina di Vicobarone Piacentino.
La sfida del Prosciutto Toscano DOP
Incontri, show cooking e degustazioni per una grande eccellenza della salumeria Toscana. Ma non solo: è davvero una sfida davvero singolare quella che il Consorzio del Prosciutto Toscano DOP ha ideato in occasione di Tuttofood. Martedì 6 maggio, all’interno del Padiglione 3 – Stand R02, alle ore 10:30, si terrà la masterclass dal titolo “Tagli a confronto”, in cui due maestri salumieri – uno italiano e uno spagnolo – si confronteranno utilizzando due differenti tecniche di taglio, rigorosamente a coltello, del Prosciutto Toscano DOP. Taglio toscano o taglio spagnolo? Due grandi professionisti all’opera, due stili a confronto tra culture diverse che condividono però la stessa passione per i prodotti di qualità.
Mercoledì 7 maggio sarà la volta della masterclass “Un ingrediente, infinite combinazioni”, una degustazione al buio guidata dallo Chef Alessandro Pieragnoli, un’esperienza immersiva pensata per stimolare i sensi e raccontare la versatilità del Prosciutto Toscano DOP attraverso abbinamenti inediti, da scoprire… a occhi chiusi.
Finocchiona con pecorino e vini toscani
Un interessante abbinamento vede protagonisti il Pecorino Toscano DOP e la Finocchiona IGP. I due prodotti simbolo della Toscana saranno i protagonisti di un’intera isola espositiva congiunta nel Padiglione 3, Stand R01-S02 dove accoglieranno operatori del settore e appassionati di buon cibo. Lo presentano come un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso i sapori toscani, con la proposta anche di degustazioni in abbinamento a grandi vini della regione, in collaborazione con i Consorzi Vernaccia di San Gimignano DOCG e Chianti DOCG e Toscana IGT.
La Finocchiona IGP celebra dieci anni dal riconoscimento della certificazione IGP, un anniversario importante che arriva in un momento di grande espansione per il Consorzio, sia nella produzione che nella promozione
Anche il Prosciutto di Norcia e il Vitellone Bianco
Anche il Consorzio Prosciutto di Norcia IGP partecipa alla fiera, e lo fa presso il Padiglione 3 stand T02. Durante il corso della fiera i visitatori potranno scoprire il sapore e la tradizione del prosciutto che si vanta di unire artigianalità, territorio e passione. Sarà possibile degustare il prosciutto di Norcia IGP tagliato al coltello, scoprire i segreti della lavorazione tradizionale del prosciutto, incontrare i rappresentanti del Consorzio e i produttori, scoprire le novità 2025 dedicate al mercato retail e Ho.Re.Ca.
Il Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP dà appuntamento a visitatori nel Padiglione 3 Stand R07, per far conoscere e valorizzare la qualità della carne certificata proveniente dalle tre razze tipiche riconosciute dal Disciplinare e legate al territorio dell’Italia centrale: Chianina, Marchigiana e Romagnola.
Le collaborazioni dell’Arancia Rossa di Sicilia
Il Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP sarà presente dal 5 all’8 maggio nel Padiglione 14, stand E07-E19, all’interno della Collettiva della Regione Siciliana, Assessorato Agricoltura. Tra le attività sono in programma degustazioni di Arancia Rossa di Sicilia IGP a spicchi. Importanti anche alcune collaborazioni: presso lo stand del Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico IGP e insieme al Consorzio di Tutela del Prosecco DOP, sarà realizzato un cocktail che sposerà le tre grandi eccellenze italiane.
L’Olio Garda e quello Calabrese
Il Consorzio di Tutela dell’olio Garda DOP sarà presente con uno stand istituzionale nel Padiglione 4 – Stand S20, dove i visitatori avranno l’opportunità di degustare l’olio Garda DOP e apprendere le caratteristiche distintive di questo prodotto di altissima qualità, simbolo di tradizione e innovazione. L’olio Garda DOP si distingue, infatti, per la sua unicità, la sua stretta connessione con il territorio e per le sue peculiarità organolettiche che ne fanno una delle DOP più apprezzate nel panorama dell’olio extravergine d’oliva.
Il Consorzio Olio di Calabria IGP si presenta ai visitatori presso il Padiglione 14, Isola F31, postazione numero 86. Nello spazio espositivo i rappresentanti del Consorzio racconteranno le qualità uniche dell’olio calabrese, un prodotto che incarna l’eccellenza di quel territorio. Si parlerà delle varietà di olive, delle tecniche di produzione e dell’importanza della certificazione IGP per garantire qualità e autenticità.
Per i due Consorzi l’occasione è particolarmente importante perché la fiera rappresenta un’occasione fondamentale per mettere in luce il valore dei loro prodotti e poter interagire con buyer, chef, giornalisti e operatori del settore.