A Tuttofood, la fiera B2B del mondo agroalimentare, dal 5 all’8 maggio a FieraMilano Rho, uno spazio di rilievo lo ha anche il settore lattiero-caseario. Si prevedono oltre 3.000 espositori e circa 90.000 visitatori, tra cui 3.000 top buyer provenienti da tutto il mondo.

Per questo motivo sono molti i consorzi e i gruppi delle eccellenze del settore che hanno deciso di prendervi parte non solo con stand ma anche con iniziative ad hoc.

 

Grana Padano all’insegna dello sport

Per l’occasione, il Consorzio Grana Padano DOP ha realizzato un imponente stand di 180 mq dedicato a momenti B2B dei consorziati e ispirato interamente ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, di cui è sponsor. Le giornate del Consorzio saranno raccontate in diretta dallo studio mobile di RTL 102.5 presente nello stand. Il programma “W l’Italia” condotto da Angelo Baiguini realizzerà per il Consorzio di Tutela live e interviste agli ospiti d’eccezione, tra cui esponenti istituzionali e protagonisti del mondo dello sport, invitati a condividere esperienze e riflessioni legate ai valori rappresentati dal Grana Padano. Lo stand ospiterà momenti di degustazione, showcooking e incontri conviviali volti a valorizzare le qualità che contraddistinguono la DOP più consumata al mondo.

Grana Padano hIl Consorzio Grana Padano DOP segnala in particolare che lunedì 5 maggio lo stand ospita la Regione Lombardia con due masterclass, con protagonisti i vini dei Consorzi aderenti ad As.Co.Vi.Lo, abbinati alle tre stagionature del Grana Padano DOP. Le degustazioni saranno guidate da un esperto assaggiatore ONAF, che condurrà il pubblico alla scoperta delle caratteristiche sensoriali del formaggio in armonia con i vini selezionati.

Il giorno successivo, martedì 6 maggio, dalle 15.30, lo stand ospiterà invece l’evento “Il Gusto dello Sport”, nato per celebrare la partnership con la Fondazione Milano Cortina 2026 e la conclusione del percorso creativo e gastronomico ispirato ai cinque cerchi della bandiera olimpica. All’evento partecipano vecchie e nuove glorie dello sport ed esponenti istituzionali invitati a degustare la ricetta dello chef stellato, Davide Oldani, che interpreterà un piatto a base di Grana Padano dedicato al cerchio olimpico America.

Infine, mercoledì 7 maggio, dalle 18.00, allo stand si svolge l’evento “Sorsi di Mondo” per celebrare la versatilità del formaggio Grana Padano DOP che diventa il protagonista dell’aperitivo proponendo una cocktail experience con musica live e la preparazione, in collaborazione con la Milan Bartender Community, di cinque drink abbinati a cinque finger food, ispirati ai cinque continenti.

Parmigiano Reggiano DOP: eventi ludici e formazione

A Tuttofood il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha invece deciso di portare in scena tutte le biodiversità della propria DOP con il claim “c’è un Parmigiano Reggiano per tutti i gusti e per tutte le occasioni”. E non si tratta solo di stagionature, ma anche di razze: ci sono la vacca bianca modenese, la rossa reggiana, la bruna e la frisona italiana. Così come esistono prodotti “certificati” che vanno incontro alle esigenze più diverse: dal prodotto di Montagna, al biologico, dal Kosher all’Halal.

ParmigianoIl Consorzio, il cui stand si trova presso il Padiglione 1P – Stand P01, incontrerà catene distributive, retailer, buyer provenienti da tutto il mondo per parlare di business, ma anche di formazione: il Consorzio sta infatti investendo molto, non solo nel rafforzamento della vigilanza sui mercati, ma anche nell’attivazione e presidio dei punti vendita e nel supporto agli operatori affinché il prodotto sia conservato, tagliato e porzionato rispettando quegli standard che ne garantiscano la qualità.

Nella settimana di Tuttofood il Consorzio porterà avanti un’iniziativa con PECK, nella storica sede di via Spadari con degustazioni di diverse stagionature, contest, momenti formativi e sconti riservati ai clienti. Verranno proposti il Risotto alla parmigiana, mantecato direttamente nella forma, e il gelato salato al Parmigiano Reggiano. Ad animare le giornate, diverse iniziative, alcune più ludiche, altre più educative. Ci sarà una gara a cui parteciperanno 6 banconisti attuali e storici di Peck per contendersi il titolo relativo al miglior tagliatore di Parmigiano Reggiano. Momenti in collaborazione con l’enoteca Peck, dove si parlerà di abbinamento vini al prodotto, nelle sue caratteristiche organolettiche, e contenuti educativi, per chi desidera entrare più a fondo nel complesso mondo che si cela dietro alla produzione del formaggio.

In particolare, il consorzio segnala che venerdì 9 maggio alle 17:00, Simone Ficarelli (Responsabile dell’Accademia Parmigiano Reggiano) aprirà la serata “Festa del Parmigiano Reggiano 2025” con una breve lectio, a cui seguirà lo spettacolare taglio di una forma 60 mesi da vacche bianche. Sabato 10 maggio sarà la giornata conclusiva, con anche la proclamazione del vincitore del contest che potrà tagliare con orgoglio una forma di Parmigiano stagionato vacche bianche 100 mesi, messo a disposizione per l’occasione, dando la possibilità ai presenti di degustarlo e acquistarlo.

Esperienze multisensoriali per il Pecorino Romano DOP

Il Consorzio del Pecorino Romano DOP, prodotto da latte ovino intero fresco proveniente da allevamenti selezionati nelle zone di produzione in Sardegna, Lazio e provincia di Grosseto, all’interno del Padiglione 1, stand R01, offre ai visitatori un’esperienza multisensoriale: saranno accolti direttamente dal presidente Gianni Maoddi e dal direttore Riccardo Pastore, che offriranno momenti di approfondimento, degustazioni guidate e racconti sulla storia millenaria del prodotto. I piatti dello chef Matteo Barbarossa, preparati in diretta con il celebre formaggio, prometteranno di attirare un pubblico curioso e competente in tema di eccellenze.

Mozzarella e Ricotta di Bufala DOP insieme

I Consorzi di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, della Ricotta di Bufala Campana DOP e della Pasta di Gragnano IGP rilanciano l’alleanza istituzionale e si presentano uniti con uno stand in comune (Padiglione 1 stand R05).

Nel corso della rassegna sarà proposto un focus sull’evoluzione della spesa. I trend di consumo segnalano un aumento dell’acquisto di cibi pronti, ideali per pasti veloci. Per questa ragione i Consorzi proporranno una box giornaliera con piatti pronti, ma di grande qualità, all’insegna dell’eccellenza made in Italy, e ideati in funzione anti-spreco.

A ora di pranzo si svelerà il menu del giorno, che sarà raccontato sui social da un gruppo di influencer. Si va dall’arancino alla Nerano, realizzato con orzo di Gragnano Igp e un cuore di mozzarella di bufala campana Dop, fino al tiramisù fatto con una cialda di lasagna di Gragnano Igp e una crema di ricotta di bufala campana Dop. E ancora spazio alle ricette di “riciclo”. Avanza la pasta al forno? Ebbene, si può trasformare in un timballo fritto di anellini di Gragnano Igp con piselli e Bufala Affumicata Dop.

Toscana: pecorino, finocchiona e vino

Un’altra collaborazione interessante vede insieme il Pecorino Toscano DOP e la Finocchiona IGP. I due prodotti saranno i protagonisti di un’intera isola espositiva congiunta nel Padiglione 3, Stand R01-S02 dove accoglieranno operatori del settore e appassionati di buon cibo. Lo presentano come un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso i sapori toscani, con la proposta anche di degustazioni in abbinamento a grandi vini della regione, in collaborazione con i Consorzi Vernaccia di San Gimignano DOCG e Chianti DOCG e Toscana IGT.

Le tentazioni del Gorgonzola DOP

Gorgonzola pasquaIl Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP si presenta a Tuttofood con il supporto della nuova campagna influencer “Tentazione infinita”, il nuovo progetto social pensato per i canali del Consorzio in Italia, Germania, Francia e Spagna. Cinque food creator internazionali interpretano cinque caratteristiche uniche del formaggio Gorgonzola rappresentate da altrettante card: “Gustoso”, “Intrigante”, “Stuzzicante”, “Irresistibile”, “Senza lattosio”.

A Tuttofood, presso il Pad. 1P – Stand T05, gli allievi dell’Istituto Professionale “I.P.S. Ravizza” di Novara si cimenteranno nella preparazione di gustosi finger food di alcuni dei piatti simbolo della tradizione milanese, come il Risotto giallo alla milanese, i mondeghili e una originale cheesecake, il tutto rivisitato con la presenza di un ingrediente unico come il formaggio Gorgonzola Dop. In particolare il 6 maggio, l’“I.P.S. Ravizza” di Novara affiancherà lo Chef toscano Alessandro Pieragnoli che realizzerà, con il supporto dei giovani allievi, le sue innovative bruschette a base di Gorgonzola DOP: Bruschetta con indivia saltata in padella, gorgonzola DOP piccante, scorza di arancia candita e nocciole tostate; Bruschetta con gorgonzola DOP dolce, aringa marinata nel latte e odori, profumo di limone; Bruschetta con pere cotte nel vino rosso, lombo di maiale in cbt sottile e salsa al gorgonzola DOP.

Dal nord il Montasio DOP

Anche un prodotto simbolo del Friuli Venezia Giulia e del Veneto Orientale sarà protagonista a Tuttofood, il Montasio DOP, con il Consorzio presente al padiglione 1 – Stand U01. Si tratta di un emblema dell’arte casearia artigianale friulana: nasce da una filiera controllata, da una materia prima d’eccellenza e da una lavorazione che tutela la biodiversità. E se tra le principali tendenze di mercato spicca la crescente richiesta di formaggi senza lattosio, il Montasio DOP risponde perfettamente a questa esigenza: è infatti “naturalmente privo di lattosio”, una caratteristica che -grazie alle sue diverse stagionature – lo rende un’opzione ideale anche per chi è intollerante.

Pin It