• Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
  • Alla scoperta del Pecorino di Filiano DOP

    È un formaggio a pasta dura, ottenuto con latte ovino in provincia di Potenza, nell’area nord-occidentale della Basilicata, nella fascia appenninica che dal Monte Vulture arriva al Monte Li Foy

    ...
  • Alle (lontane) origini dei nomi del formaggio

    Due parole latine caseum e formaticum, e una greca, toma: sono i termini alla base delle origini dell’attuale “formaggio”. Lontane nel tempo, non per modo di dire,

    ...
  • Anche un caso di Parmigiano reggiano fake ad Anuga

    Dopo i casi segnalati da Federalimentare, ...

  • Cacio Romano e Pecorino Romano DOP, la Cassazione ha fatto chiarezza

    La vicenda ha visto contrapposti il Consorzio per la tutela del Formaggio Pecorino Romano DOP nei confronti di un operatore titolare del marchio cacio romano, per ritenuta violazione della

    ...
  • Caratteristiche di prodotto e brand: vince il brand

    I cream cheese sono raccontati come l’evoluzione dei formaggi a fermentazione lattica con poco caglio, ad es. il classico Neufchatel francese, resi ancor più spalmabili grazie all’addizione di

    ...
  • Fiore Sardo DOP: il formaggio dei pastori

    È considerato il tradizionale formaggio dei pastori, di origine antichissima risalente sulla base di testimonianze storiche a epoche precedenti la conquista romana, alla civiltà nuragica. La

    ...
  • Formaggi, forte crescita per l'export

    Sono i freschi con +10,4% e i grattugiati con +5,7% le due principali categorie casearie che trainano la crescita a volume. Ma è tutto il comparto dei formaggi italiani che fa registrare ottimi

    ...
  • Formaggi: cresce l’export in Giappone

    AFIDOP, l’Associazione Formaggi Italiani Dop e Igp ha comunicato che nel 2024 le nostre produzioni casearie hanno realizzato un +14% a volume e un + 11% a valore, a fronte di 12.700 tonnellate

    ...
  • Formaggio: primi appuntamenti autunnali

    La stagione inizia con alcuni importanti eventi a cui partecipano i consorzi del settore. Il Consorzio del Parmigiano Reggiano comunica di tornare in veste di partner alla XV edizione di Terra

    ...
  • Frena la spesa alimentare

    Il terzo report 2024 di ISMEA segnala che dopo l'incremento nel 2023, che resta il più alto degli ultimi anni (+8,1%), la spesa nel corso dei primi nove mesi del 2024 rallenta bruscamente

    ...
  • Gli effetti della centrifugazione ad alta velocità del latte

    La popolazione microbica del latte crudo gioca un ruolo cruciale nello sviluppo dei tratti distintivi dei formaggi a latte crudo particolarmente apprezzati dai consumatori. I risultati di uno

    ...
  • Gorgonzola DOP da record: oltre 5 milioni di forme

    Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP ha reso noti i dati 2024 che segnalano una crescita della produzione del 1,9% e dell’export del 5%. Le forme prodotte sono state 5.277.959,

    ...
  • Gorgonzola Dop, produzione in crescita

    Un primo semestre positivo per uno dei prodotti caseari più amati in Italia e all’estero: al 30.06.2023 sono state prodotte 2.520.741 forme, con un aumento di 109.484 forme (+4,54%) rispetto

    ...
  • Il caso del latticello e la definizione di formaggio

    La Legge 562/1926, che convertì il Regio Decreto Legge 2033/1925 sulla repressione delle frodi del Ministro per l’economia Belluzzo e firmato da Vittorio Emanuele III afferma che: “ll nome di

    ...
  • Il conto che fa tornare i conti

    L’equazione di Van Slyke e Publow predice la resa di caseificazione del Cheddar dal 1908 e molte altre sono seguite utilizzando due modelli diversi. Il primo, teorico, non dipende dal

    ...
  • Il mercato premia la qualità vera e sostanziale

    Una diatriba sempreverde dell’universo lattiero-caseario italiano contrappone i sostenitori del “saper fare” a quelli del “vincolo territoriale”. I primi reputano prioritaria l’arte casearia

    ...
  • Il mix energetico per produrre formaggio: un caso studio italiano

    L’uso di energia rinnovabile, compreso il riscaldamento del processo solare, e di tecnologie efficienti di conversione dell’energia, sono stati presi in considerazione in letteratura per

    ...
  • Il mix più economico di energia per produrre formaggio

    L’uso di energia rinnovabile è stato considerato in letteratura per migliorare le prestazioni energetiche della produzione di formaggio. Tuttavia, la maggior parte degli studi ha preso in

    ...
  • Il Salva Cremasco DOP: un’economia del non spreco molto moderna

    Formaggio molle da tavola a pasta cruda, prodotto esclusivamente con latte di vacca intero, a crosta lavata, con stagionatura minima di 75 giorni. Il nome deriva dalla necessità di “salvare” le

    ...
  • Il Taleggio conferma numeri e performance dell’ultimo anno

    L’Assemblea Annuale del Consorzio Tutela Taleggio è stata l’occasione per fare il punto sulla filiera, con la conferma dei risultati dell’ultimo anno. La produzione di Taleggio DOP nel corso del

    ...

Pagina 1 di 2

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Abstract
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Sicurezza alimentare
  • Packaging
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Made in Italy
  • export
  • innovazione
  • laboratorio
  • dairy
  • biologico
  • Efsa
  • vino
  • tecnologie
  • Food safety
  • unione europea
  • Ambiente
  • Alimentazione
  • sanificazione

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • A Refrigera presentazione dei Performance Kit

    A Refrigera presentazione dei Performance Kit

    BITZER, insieme a Green Point, ha presentato le più recenti innovazioni nella refrigerazione...

  • Oltre il 91% di autonomia energetica, AI predittiva e visione umana

    Oltre il 91% di autonomia energetica, AI predittiva e visione umana

    Dopo anni di investimenti mirati, Surgital può contare su un sistema integrato che unisce...

  • Affidabilità e manutenzione predittiva

    Affidabilità e manutenzione predittiva

    Coca-Cola gestisce oltre 50 impianti di imbottigliamento solo nell’Europa occidentale. Per...

  • Con l’EUDR ogni azienda dovrà garantire filiere tracciabili e sostenibili

    Con l’EUDR ogni azienda dovrà garantire filiere tracciabili e sostenibili

    Molti dei prodotti che usiamo ogni giorno hanno origine in filiere a rischio deforestazione. Per...

  • Quando la tecnologia supera le certificazioni

    Quando la tecnologia supera le certificazioni

    Per affrontare l’emergenza ambientale senza perdere le opportunità date da un materiale come...

  • Cogenerazione: generare energia efficiente

    Cogenerazione: generare energia efficiente

    La cogenerazione trasforma l’energia meccanica in elettricità e calore, che può essere usata per...

Editor's Choice

Inox Meccanica conquista IFFA 2025 con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione delle carni

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Settembre 2025

gif

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy