IPM23 Banner 800 90

Riccardo Deserti, Vicepresidente di Origin Italia e Direttore Generale del Consorzio del Parmigiano Reggiano, è stato rieletto Presidente di oriGIn. I prossimi impegni e le sfide che il settore è chiamato ad affrontare.

L’incontro biennale oriGInsi è svolto quest’anno a Morelia, Michoacán, in Messico, ospitato dalla Casa de Artesanías de Michoacán de Ocampo, con il supporto dello Stato di Michoacán. In questo contesto, nel corso dell’Assemblea Generale Statutaria, Riccardo Deserti, Direttore Generale del Consorzio del Parmigiano Reggiano, è stato rieletto Presidente di oriGIn .

Riccardo Deserti“Sono onorato della fiducia che i soci di oriGIn hanno riposto in me ancora una volta”, ha affermato. “Sono particolarmente orgoglioso dell’ambizioso piano strategico che abbiamo approvato per il prossimo biennio: il lancio di oriGIn LatAm per rafforzare la nostra presenza in una regione chiave per le IG, la riforma dei nostri Statuti per migliorare la coesione della nostra rete globale e il consolidamento del nostro Segretariato a Ginevra. Sono inoltre lieto che, in riconoscimento del nostro status di alleanza globale per le IG, tutti i principali settori delle IG – vini, liquori, prodotti agricoli e artigianato – saranno rappresentati nel Consiglio di oriGIn per il biennio 2026-2027.”

Il Presidente si è poi concentrato sulle sfide che le IG devono affrontare sulla scena globale: “dall’erosione del sistema commerciale globale multilaterale, basato su regole, libero, equo e trasparente, all’ascesa di nuove e subdole forme di violazione delle IG e all’impatto di tecnologie rivoluzionarie sulle iniziative promozionali e sulla percezione dei consumatori. Sono fiducioso che a Morelia abbiamo gettato solide basi affinché oriGIn risponda efficacemente a queste sfide e colga le opportunità emergenti delle IG nel campo dello sviluppo sostenibile e del turismo”, ha concluso Deserti.

home origin chateauneuf

L’importanza dell’incontro in Messico

“A Morelia – ha spiegato Deserti – abbiamo avuto la possibilità di toccare con mano come il modello di crescita e di sviluppo delle Indicazioni Geografiche trovi punti di contatto identici in ogni parte del mondo, indipendentemente dal prodotto o dal settore. Dalle esperienze di grandi consorzi alle realtà più piccole, emerge un’identica consapevolezza: le IG costituiscono un vero e proprio ecosistema mondiale, dove le azioni locali hanno effetti diretti sull’equilibrio globale.”

Secondo Deserti, la principale eredità dell’assemblea messicana è la definizione di una visione comune capace di integrare i diversi livelli del sistema – locale, nazionale, regionale e globale – in un modello di governance più inclusivo e partecipativo.

“Con l’aggiornamento dello Statuto – ha aggiunto – oriGIn ha posto paletti importanti per il proprio futuro, favorendo una più stretta cooperazione tra i sistemi locali e quelli nazionali, fino a incidere sull’intero ecosistema internazionale. È un passo decisivo verso una governance globale che rafforzi il ruolo delle IG come strumento di tutela, ma anche come motore di sviluppo economico e culturale.”

“Il sistema delle IG – ha concluso – non è soltanto una rete di protezione dei nomi o delle tradizioni, ma un mercato del futuro, che promuove identità, sostenibilità e cooperazione. Con le novità emerse in questa assemblea, oriGIn si prepara a garantire maggiore protezione, coesione e capacità di consolidamento in ogni area del mondo.”

Fonte: Origin https://www.origin-gi.com/

 

Pin It