IPM23 Banner 800 90

Uno studio ha preso in considerazione diverse tipologie di carne congelata-scongelata e ha analizzato sia metodi mediante spettroscopia NIR che chemiometria.

Questo lavoro si è proposto di confrontare le caratteristiche bande di assorbimento del vicino infrarosso di diverse razze di carne e di sviluppare un metodo qualitativo e semiquantitativo per il rilevamento dell’adulterazione in vari tipi di carne congelata, basato su metodi chemiometrici e spettroscopici del vicino infrarosso.

I campioni adulterati sono costituiti da varie combinazioni di carne di maiale, manzo e montone adulterati con diverse proporzioni di carne di maiale, manzo, agnello, anatra e pollo.

I risultati dei modelli PLS-DA e dei modelli PLSR che utilizzano informazioni spettrali sulla banda caratteristica sono sostanzialmente gli stessi o leggermente migliorati rispetto ai risultati dei modelli che utilizzano informazioni spettrali sulla banda intera.

Pertanto, i metodi di spettroscopia NIR e chemiometria possono identificare direttamente qualitativamente tutti i tipi di adulterazione, ma è più accurato prevedere in modo semiquantitativo la proporzione di adulterazione in base ai diversi tipi di adulterazione.

L’assorbimento nel vicino infrarosso di umidità e grasso ha contribuito maggiormente al rilevamento dell’adulterazione della carne.

DOI: 10.1016/j.jfca.2024.106192

Identificazione e quantificazione dell’adulterazione nella carne congelata-scongelata di diverse razze mediante spettroscopia NIR e chemiometria

Identification and quantification of adulteration in frozen-thawed meat of different breeds by NIR spectroscopy and chemometrics. Journal of Food Composition and Analysis Volume 130, giugno 2024

J. Bai, M. Zang, Y. Shi, C. Xu, J. Hao, J. Li, S. Wang, Y. Zhao

Pin It