- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
La quercetina è un composto fenolico appartenente alla classe dei flavonoli, presente nelle piante, tra cui gli acini d’uva, anche in forme glicosidiche. Negli ultimi anni, i cambiamenti climatici e le radiazioni UVB favoriscono la biosintesi della quercetina nell’uva, aumentando il rischio di formazione e precipitazione di cristalli di questo composto nei vini rossi.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Il Consorzio Tutela Vini Montecucco si è impegnato in una nuova indagine condotta presso le aziende socie per attestare, oltre a dati di produzione e certificazione, diversi altri aspetti ed elementi legati all’attività delle cantine dell’areale, al fine di restituire una panoramica quanto più dettagliata e ampia dello status quo della Denominazione e promuoverne la crescita e lo sviluppo.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
La birra è un vero e proprio simbolo della cultura estiva italiana: favorisce il turismo enogastronomico, promuove l’interesse per le tradizioni locali e crea momenti di socialità e condivisione.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
L’Istituto di ricerca YouGov, attraverso l’analisi YouGov Profiles che considera i dati comportamentali e attitudinali dei consumatori del proprio database, ha approfondito il tema delle abitudini di consumo degli italiani rispetto al caffè, ricavandone la conferma del forte rapporto che lega i nostri connazionali alla bevanda.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
I risultati della ricerca “Bevande analcoliche come Comfort Food: il valore, il significato e le emozioni”, di Euromedia Research per Assobibe, associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di bevande analcoliche. Per il 61,8% degli italiani concedersi un momento per sé in compagnia della bevanda analcolica preferita è importante proprio per la sensazione di relax e appagamento.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
I dati dell’Indagine sul settore vinicolo in Italia a cura dell’Area Studi Mediobanca: presi in esame 253 società di capitali italiane con fatturato 2022 superiore ai 20 milioni di euro e ricavi aggregati per 11,8 miliardi di euro, pari all’88,4% del fatturato nazionale del settore. Lo studio comprende un focus sui vini DOP e IGP.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Aumento dei costi, accise e inflazione. Non è un contesto facile quello che con cui confrontarsi oggi il mondo della birra, un settore che nel nostro Paese dà lavoro direttamente e con l’indotto a circa 103.000 persone. Ma il comparto continua a dare segni di resilienza e procede il percorso verso la transizione ecologica e la sostenibilità.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
In vent’anni l’talia è diventata il secondo operatore mondiale (+188%), quinto per gli spirits (+300%). Bene anche gli aceti (+180%). I dati di Federvini e l’impegno per la tutela delle produzioni italiane, ma anche la preoccupazione per le tensioni internazionali e i rischi di dazi commerciali.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Sarà Franco Adami, titolare dell’omonima cantina, a guidare l’importante consorzio del vino. Il Consiglio di Amministrazione lo ha eletto per il prossimo triennio 2024-2026.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Piacciono ad un beer lover su due e sono consumate dai due terzi degli italiani che bevono birra. I dati frutto di un’indagine condotta da BVA Doxa per il Centro Informazione Birra (CIB) di AssoBirra. Sono in particolare i Gen Z, Millennials e Gen X ad apprezzare l’assenza (o quasi) di tenore alcolico, senza rinunciare al gusto.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Altoga, l'associazione nazionale torrefattori, importatori di Caffè e grossisti alimentari aderente a Federgrossisti-Confcommercio, segnala che negli ultimi 6 mesi le quotazioni di borsa del caffè Robusta sono praticamente raddoppiate: hanno registrato un rialzo di oltre il 90% (da 2.200 a 4.195 dollari la tonnellata), e quelle della varietà Arabica del 55% (da 155,25 a 239,85 centesimi alla libbra).