- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Le ultime tendenze del settore lattiero-caseario in un nuovo report ISMEA. Produzione col segno più in Italia, ma anche nel resto dell’Unione Europea. Prosegue la dinamica positiva per il Grana padano i cui listini della stagionatura minore hanno raggiunto nel mese di novembre una quotazione record. Diminuisce la spesa delle famiglie italiane.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Consorzio è presente fino al 22 dicembre in Piazza Tre Torri nel quartiere CityLife con concerti quotidiani e degustazioni delle biodiversità della DOP, in un contesto natalizio corredato da un’installazione ispirata all’iconica forma di Parmigiano Reggiano.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I risultati di uno studio sugli effetti della sterilizzazione ad alta pressione idrostatica e della sterilizzazione termica combinate con il trattamento con glutammina transaminasi sulle proprietà dello yogurt.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Una conferma importante per il ruolo di interprete della Dop Economy nazionale citata anche nel XXII rapporto ISMEA-Qualivita (ne parliamo nel dettaglio a questo link), una fotografia del mondo delle indicazioni geografiche. Segnalato tra i primi 15 prodotti cibo DOP e IGP italiani, l’Asiago DOP, dopo i riconoscimenti ottenuti ai World Cheese Awards, vince al Concorso internazionale dei formaggi di Lione con l’Asiago Fresco Riserva Prodotto della Montagna e lo Stravecchio Prodotto della Montagna, segno del crescente apprezzamento anche all’estero e nei circuiti gourmet.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Gli starter microbici sono un insieme di microrganismi che vengono inoculati nel latte all’inizio della caseificazione. Si può trattare di batteri lattici e non, così come di altri microrganismi, quali lieviti e muffe. In questo articolo ci occuperemo in particolar modo dei batteri lattici.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’obiettivo di questo studio è di valutare l’effetto di diversi coagulanti a diverse diluizioni sull’MCP mediante analisi lattodinamografica. Per tutti i coagulanti testati, l’RCT è stato relativamente breve, probabilmente a causa dell’aggiunta del siero di latte starter.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Oggi sono disponibili diversi tipi di coagulanti, con diversa origine e variabilità delle proteasi per la coagulazione del latte. In questo articolo viene presentato lo stato dell’arte di questi enzimi, con particolare attenzione ai formaggi artigianali e ne viene analizzato l’effetto coagulante.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I risultati di uno studio sulla dinamica microbica e sugli attributi qualitativi derivanti dalla sostituzione del permeato di siero con acqua calda durante la cottura che ha permesso di abbassare i tempi di trasformazione e salvaguardare la tipicità del formaggio.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Un nuovo studio ha passato in rassegna i diversi metodi utilizzati finora e i formaggi maggiormente colpiti dalle frodi, dandone una valutazione e proponendo una revisione sistematica dei metodi di rilevamento.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Nel latte, il grasso esiste sotto forma di globuli (MFG). La dimensione media (globuli di grasso medi di diverse dimensioni delle particelle) è il parametro più comune quando si descrive la dimensione MFG. Esistono opinioni diverse sull’esistenza di una correlazione tra le dimensioni del MFG e il contenuto di grassi del latte.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
È stata una standing ovation, al World Dairy Summit di Parigi, a chiudere la presidenza di Fil-Idf del più giovane dei tre fratelli Brazzale che guidano l‘azienda di Zanè (Vi). “Per me, appassionato fin da bambino della scienza e del latte, guidare questa organizzazione è stata la realizzazione del più grande sogno”.