Giornata della Terra, preoccupazione per il clima in aumento
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
In occasione della Giornata della Terra, Ipsos presenta i risultati del suo sondaggio internazionale "People and Climate Change: Public attitudes to the Climate Crisis and the transition to Net Zero", condotto in 32 paesi, tra cui l'Italia.
Una spinta all’agricoltura rigenerativa
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy Carlsberg Italia ha ospitato presso il Birrificio Angelo Poretti un talk istituzionale per approfondire il ruolo della filiera brassicola all’interno del sistema agroalimentare italiano. Entro il 2030, l’obiettivo è arrivare all’approvvigionamento del 30% delle materie prime da pratiche agricole rigenerative.
Federalimentare rilancia il valore dello stile italiano
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Il Secondo Rapporto Federalimentare-Censis “Cibo e libertà. Binomio inscindibile nello stile di vita italiano” è stato presentato nel corso della Giornata Nazionale del Made in Italy in un convegno presso la Camera dal titolo “Il valore dello stile italiano tra cultura del buon vivere e alimentazione”. Per il 93% degli italiani è fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata senza privazioni.
Bibite in buona salute
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Il settore delle bevande in Italia conta oltre 3.300 imprese industriali, un fatturato di 26,1 miliardi di euro e 43.000 addetti. Nello specifico, rappresenta il 15% dell’intero comparto agroalimentare per valore della produzione e il 21% delle esportazioni.
Birra: sostenibilità e rivoluzione green
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
In occasione della Giornata Mondiale della Terra, AssoBirra ha presentato la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB): in evidenza l’impatto della sostenibilità sul consumo di birra, che oggi è considerato un fattore chiave per 3 consumatori su 4. La Gen Z in prima linea verso modelli di consumo più consapevoli.
Coppa di Parma IGP: è il momento del preaffettato
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
I dati economici 2024 segnalano che negli ultimi tre anni l’incidenza delle vaschette sul giro d’affari complessivo è passato dal 25% all’attuale 33%. Tra i dati positivi, bene l’export con un +6% rispetto al 2023, sfiorando i valori pre-Covid. La quota export è così salita al 16%, portando il fatturato a 74 milioni di euro.
Rimozione del lattosio: uno studio sugli effetti
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’analisi ha preso in esame l’impatto della concentrazione di grassi e proteine sulle proprietà sensoriali e fisiche in bevande a base di latte con lattosio rimosso mediante ultrafiltrazione. È aumentato il bianco in tutta la gamma dal latte scremato a quello intero, diminuendo al tempo stesso la viscosità; si è inoltre ridotta l’acidità titolabile, aumentando il pH.
Ristorazione collettiva: 780 milioni di pasti all’anno
ORICON, l’Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione di Nomisma, ha fatto il punto sul settore in cui operano 1000 aziende della filiera attraverso il lavoro di 100.000 addetti, di cui l’80% donne. il fatturato supera i 4,4 miliardi di euro, ma il Risultato Operativo segna un -69% rispetto al 2018. I 780 milioni di pasti serviti ogni anno hanno un prezzo medio di 5,7 euro, 5,3 euro nella ristorazione scolastica.
EFSA segnala resistenza ai carbapenemi nella catena alimentare
I batteri produttori, che un tempo venivano rintracciati solo in ambito ospedaliero, sono stati riscontrati anche in animali da reddito e in prodotti alimentari in tutta Europa. Lo ha comunicato l’EFSA con un recente parere scientifico sulla presenza e la diffusione di enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE) nella catena alimentare dell'UE/EFTA.
Made in italy alimentare: l’export “vola”
Germania, Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Spagna e Polonia i principali mercati di destinazione. Unione Italiana Food, in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, ha reso noti i dati dell’export 2024 dei settori rappresentati che hanno sfiorato i 23 miliardi di euro, con una crescita superiore all'11% in valore. Nel 2024 il settore alimentare nel suo insieme ha esportato beni per circa 57 miliardi di euro.
Ok al DDL sulle sanzioni in materia alimentare
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Ecco le principali novità contenute nel provvedimento, tra cui il reato di “frode alimentare”. Il DDL è composto da 18 articoli e introduce nuove sanzioni sia penali che amministrative per chi viola le normative in ambito alimentare, mettendo in atto misure dirette per proteggere il Made in Italy e garantire la qualità dei prodotti.