Sostenibilità dalla B (di birra)... al dessert!
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Il riutilizzo e la valorizzazione degli scarti sono strategie chiave per l’economia delle aziende. Il caso dei biscotti trebbini degli studenti dell’Università di Parma.
Ecomondo: conciliare sostenibilità e competitività
Le sfide per il futuro della filiera agroalimentare sono state al centro di un convegno di Confagricoltura, ENEA, Cl.uster A.grifood N.azionale e Federalimentare a Ecomondo.
I vantaggi delle pellicole antimicrobiche per prodotti a base di carne
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
In questo articolo vengono discussi i problemi relativi alla carne e ai prodotti a base di carne, utilizzando film con attività antimicrobica come possibile soluzione.
Pollame nutrito con insetti: gli italiani sono pronti?
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Lo sfruttamento delle risorse naturali diminuirebbe se le fonti proteiche convenzionali nelle diete animali fossero parzialmente sostituite con insetti attraverso un approccio di economia circolare. I risultati di uno studio su Future Foods sugli atteggiamenti degli italiani.
Arriva Food Week 2025: convegni digitali su alimentazione e innovazione
Dall’11 al 14 novembre 2025 quattro giorni di tavole rotonde e approfondimenti. L'apppuntamento riunisce due eventi di riferimento per i professionisti del settore agroalimentare e lattiero-caseario: AlimentiPiù e LattePiù.
Riconosciuto il Consorzio Nazionale Grappa
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Con un decreto firmato il 17 ottobre 2025 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 ottobre, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha riconosciuto ufficialmente il Consorzio Nazionale Grappa come organismo di tutela della Grappa a Indicazione Geografica (IG).
Agroalimentare: continua il traino dell’export
La fotografia scattata nel II trimestre del 2025 da CREAgritrend, il bollettino trimestrale del Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria. Ottima performance dell’industria alimentare Focus sul consumo dei prodotti “rich-in protein”.
Ingredienti DOP e IGP: regole e opportunità
L’uso di ingredienti a denominazione tutelata, ad esempio nella produzione di gelato, è soggetto a una specifica regolamentazione. Un approfondimento sulla normativa in materia.
Riso, l’Italia chiede reciprocità all’Unione Europea
In occasione della riunione del Consiglio Agrifish tenutasi il 27 ottobre a Lussemburgo, l’Italia ha rilanciato la richiesta di maggiori tutele e reciprocità nei confronti delle importazioni di riso nel mercato europeo.
I pregiudizi sul Paese di origine del vino
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Un esperimento sensoriale, quasi di psicologia sociale, ha analizzato i pregiudizi nei giudizi sul vino degli esperti in occasione di una fiera mondiale del settore.
I flavanoli, un aiuto contro la sedentarietà
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Uno studio della University of Birmingham mostra come alcune sostanze naturali, presenti ad esempio nel tè, nelle mele e nel cacao, possano difendere i vasi sanguigni dagli effetti dell poco movimento.
















