Fluoruro nell’acqua: EFSA aggiorna i livelli
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Un nuovo parere scientifico dell’EFSA aggiorna i livelli di assunzione sicura/tollerabile per ogni fascia di età, sulla base degli studi scientifici più recenti. L’Ente europeo ha valutato ex novo i potenziali rischi per i consumatori legati alla presenza di fluoruro nell’acqua potabile, negli alimenti, nel sale da cucina fluorato e nei prodotti per l’igiene dentale fluorati se ingeriti.
I Tecnologi alimentari “smontano” 5 fake news
- Dettagli
- Professione
- News dagli Ordini TA
È vero che gli alimenti senza additivi sono più sani? Il cibo confezionato è meno genuino di quello fatto in casa? E le materie prime italiane sono sempre migliori di quelle estere? Sono alcune delle bufale e dei falsi miti sul cibo su cui l’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari (OTAN) ha fatto chiarezza in un periodo storico in cui le fake news si diffondono rapidamente, creando confusione e allarmismo.
La pasta aiuta il buonumore
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Un nuovo studio condotto in Italia da ricercatori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e pubblicata sulla rivista Food Science & Nutrition, ha analizzato gli effetti psicologici ed emotivi del consumo della pasta, scoprendo che chi mangia pasta con regolarità sperimenta livelli più elevati di gioia, meno stress e una qualità della vita migliore.
Fiore Sardo DOP: il formaggio dei pastori
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
È considerato il tradizionale formaggio dei pastori, di origine antichissima risalente sulla base di testimonianze storiche a epoche precedenti la conquista romana, alla civiltà nuragica. La tradizione casearia è di esclusiva origine sarda così come il latte utilizzato che deve provenire solo da ovini di razza locale.
Tanti modi di gustare l’espresso freddo
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Dal caffè shackerato alla barbajada, l'Istituto Espresso Italiano rivisita le ricette regionali dell'estate italiana rilanciando la tradizione del caffè freddo. Le aziende reinterpretano in chiave moderna e valorizzando le peculiarità territoriali.
Come gestire le “specie aliene invasive”
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
Il lavoro dei disinfestatori è in costante evoluzione e, indubbiamente, ci sono circostanze che potrebbero complicarlo: mutano le leggi, diminuiscono le sostanze attive disponibili, gli adempimenti sono complessi e articolati e il mercato, infine, richiede maggiore attenzione, anche sotto il profilo delle certificazioni.
Valutati 47 organismi nocivi per le piante
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Completata da parte dell’EFSA un'importante analisi scientifica per tenere gli organismi nocivi per le piante al di fuori dell'UE; un lavoro che sosterrà l'aggiornamento dell'elenco UE degli organismi nocivi prioritari, da parte della Commissione europea.
Gorgonzola anche d’estate
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Sono lontani gli anni in cui il celebre formaggio non veniva considerato adatto ai mesi più caldi. A riprova di come le cose non stiano più così, il consorzio di promozione del celebre DOP propone alcune innovative ed originali ricette, in linea con i trend più recenti...
Focus sugli imballaggi ecocompatibili
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Un nuovo studio basato sulla valutazione del ciclo di vita (LCA) con successiva analisi decisionale multicriterio (MCDA) per packaging per prodotti lattiero-caseari e di quarta gamma. L’analisi del ciclo di vita mostra che gli imballaggi in cartone rivestito in bioplastica hanno un impatto ambientale inferiore.
Carne: cambiano le abitudini e vince la sostenibilità
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Nomisma ha realizzato uno studio per conto di UNICEB, l’Unione Italiana della filiera della carne, che ha permesso di fare il punto sullo stato dell’arte di un comparto fondamentale e strategico dell’industria agroalimentare italiana.
Frutta e verdura: italiani tra sostenibilità e resistenza al cambiamento
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Negli ultimi anni le abitudini di acquisto di frutta e verdura sono cambiate. Il mercato dove rifornirsi di prodotti freschi e di stagione spesso direttamente dai produttori locali è stato sempre più sostituito dai supermercati: quasi 8 italiani su 10 dichiara di comprarle lì almeno una volta alla settimana e 3 su 10 con una frequenza di almeno 3/4 volte.