Un accordo per promuovere il luppolo italiano
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
La coltivazione e la produzione del luppolo in Italia è in espansione e ha visto nascere negli ultimi anni aziende agricole specializzate. Carlsberg Italia, che ha inserito il prodotto nelle ricette delle birre del Birrificio Angelo Poretti, ha raggiunto un accordo con Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), per fornire consulenza e supportare le aziende del luppolo.
Molluschi, buone pratiche di Food Safety
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Un recente Report pubblicato dall’EFSA (ne abbiamo parlato nel dettaglio qui) ha posto l’attenzione sull’aumento delle contaminazioni batteriche nei molluschi bivalve. Si tratta di alimenti di origine animale largamente consumati; costituiscono una importante risorsa economica soprattutto per le regioni costiere, ma possono essere anche pericolosi vettori di Malattie a trasmissione alimentare (MTA), specialmente se consumati crudi o poco cotti. Inoltre, gli effetti prodotti dai cambiamenti climatici e la resistenza agli antibiotici impongono un controllo mirato e più stringente per contenere il rischio per il consumatore.
Verso un Cleaning-in-Place (CIP) sostenibile grazie agli enzimi
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
Il CIP (cleaning-in-place) impiega trattamenti termici e sostanze chimiche non biodegradabili (acidi e alcali), che richiedono un’adeguata neutralizzazione prima dello smaltimento, con conseguenti sfide di sostenibilità. Inoltre, i biofilm rappresentano una delle principali fonti di contaminazione e deterioramento nelle industrie lattiero-casearie e si ritiene che gli attuali protocolli CIP chimici non li distruggano completamente.
Peste suina: le recinzioni non bastano
I nuovi studi dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) segnalano che, nonostante aiutino a controllare la diffusione della peste suina africana (PSA), devono essere utilizzate insieme ad altre misure. L'ultima analisi evidenzia anche il ruolo potenziale di alcuni insetti nella diffusione del virus, ma sottolinea la necessità di ulteriori ricerche.
Il ruolo della birra nel relax invernale
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
L’ultima indagine condotta da BVA Doxa per il Centro Informazione Birra (CIB) di AssoBirra, ha scelto di puntare l’attenzione riflettori sul ruolo della birra nel trend del “soft pleasure” durante la stagione invernale, attraverso lo sguardo dei consumatori, dei principali player della filiera birraria e della stessa AssoBirra.
Kefir e benessere, quando il nome non è tutelato
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
L’associazione kefir-benessere è già nel significato della parola kefir e nelle sue origini caucasiche, terra di donne e uomini centenari. Il kefir prodotto secondo la logica industriale della qualità mantiene la promessa di benessere implicita nel suo nome?
Usare la luce contro i microrganismi
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Uno studio ha messo in evidenza recenti progressi nell’irradiazione luminosa per migliorare la conservazione di frutta e verdura come alternativa ai metodi tradizionali. L’articolo esamina il meccanismo e l’applicazione di LED, UV, FL e PL.
Tutta la forza della DOP economy italiana
Il Rapporto Ismea Qualivita descrive il ruolo fondamentale del settore per l’economia italiana: una economy da 20 miliardi e 850.000 occupati con un continuo trend crescente in gran parte del paese e livelli per l’export (6,9 miliardi).
I benefici della dieta mediterranea biologica
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Seguire una dieta mediterranea biologica riduce i rischi di contrarre malattie cardiovascolari, diabete e tumori, grazie a un complessivo effetto immunomodulante e detossificante: crescono i livelli di antiossidanti, diminuisce l'infiammazione generale dell'organismo, si abbassa il rischio cardiocircolatorio. La conclusione della prima tappa dello studio su volontari sani condotto dall'Università di Roma Tor Vergata e guidato dalla Prof.ssa Laura Di Renzo, che si contraddistingue per una importante e dettagliata raccolta di dati sulla salute, sui valori nutrizionali dei cibi e sulla loro impronta ambientale.
Asiago, un ruolo strategico e premi internazionali
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Una conferma importante per il ruolo di interprete della Dop Economy nazionale citata anche nel XXII rapporto ISMEA-Qualivita (ne parliamo nel dettaglio a questo link), una fotografia del mondo delle indicazioni geografiche. Segnalato tra i primi 15 prodotti cibo DOP e IGP italiani, l’Asiago DOP, dopo i riconoscimenti ottenuti ai World Cheese Awards, vince al Concorso internazionale dei formaggi di Lione con l’Asiago Fresco Riserva Prodotto della Montagna e lo Stravecchio Prodotto della Montagna, segno del crescente apprezzamento anche all’estero e nei circuiti gourmet.
Italia leader per le melagrane biologiche
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
La produzione nel nostro Paese ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, trainata dall’interesse per i prodotti naturali e sostenibili. Il progetto It's Bio ha contribuito a rafforzare il posizionamento di questa eccellenza, puntando su varietà di alta qualità e processi produttivi rispettosi dell’ambiente.