È il momento dei cibi nuovi!
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Le tendenze emergenti delineano un panorama ricco di opportunità per produttori, distributori e consumatori. Ma quale sarà l’impatto di queste tendenze su produzione e igiene degli alimenti?
Uno studio sui rischi di contaminazione da alchilfenoli nei succhi di frutta
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
La migrazione di componenti in plastica o additivi dai materiali di imballaggio agli alimenti rappresenta un potenziale rischio per la salute umana. Gli alchilfenoli, inclusi il 4-nonilfenolo e il 4- terz -ottilfenolo, sono classificati tra gli interferenti endocrini che presentano proprietà estrogeniche.
Popolazione zootecnica UE in diminuzione
Nel 2024 l'UE contava 132 milioni di suini, 72 milioni di bovini, 57 milioni di ovini e 10 milioni di caprini. Rispetto all'anno precedente, tutte le popolazioni di bestiame sono diminuite: la popolazione suina dello 0,5 %, quella bovina del 2,8 %, quella ovina dell'1,7 % e quella caprina dell'1,6 %.
Olio: più tracciabilità e valorizzazione del prodotto
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Il bilancio 2024-25 del settore con una campagna olearia definita “complessa”, e conclusa confermando le stime al ribasso già previste: ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’industria olearia aderente a Federalimentare e Confindustria, non nasconde ma al contrario evidenzia i problemi del settore e invita ad una riflessione comune.
Vini, spiriti e aceti pilastri dell’agroalimentare nazionale
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Una filiera da 21,5 miliardi ed un export da primato di fronte a crisi epocali, tra geopolitica in fiamme, allarme dazi e competitività a rischio. Con l’Assemblea Generale Federvini prende il via la nuova presidenza di Giacomo Ponti.
I numeri della distribuzione food&beverage fuoricasa
Il Rapporto Strategico di Italgrob e AFDB sul settore: 107 miliardi di fatturato e 1,5 mil di addetti. Secondo lo studio curato da The European House – Ambrosetti, e presentato alla Camera dei deputati, la distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di valore aggiunto.
San Daniele DOP: importante passo verso la sostenibilità
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
È stato inaugurato il nuovo impianto per il recupero e la valorizzazione degli scarti salini derivanti dalla produzione. L’impianto, che è stato promosso e realizzato dal Consorzio attraverso la società controllata Promo San Daniele Srl, rappresenta la concreta realizzazione di un progetto di economia circolare e una delle più importanti azioni in chiave di attenzione ambientale avviate dal comparto negli ultimi anni.
Bufala DOP e Parmigiano reggiano volano in USA
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I consorzi del settore lattiero- caseario sono presenti al Summer Fancy Food” di New York, la principale rassegna del settore agroalimentare di tutto il continente americano, dal 29 giugno al 1 luglio con eventi e iniziative e presidiare un mercato fondamentale per le nostre esportazioni minacciate anche da nuovi dazi.
Sostenibilità & Innovazione: un premio per giovani talenti
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Si è conclusa la 15ª edizione di Ecotrophelia Italia, la competizione nazionale dedicata all’eco-innovazione nel settore alimentare, organizzata da Federalimentare. L’evento, presso il centro congressi di Eataly a Roma, ha visto giovani talenti da Università e ITS di tutta Italia sfidarsi con prodotti innovativi e sostenibili, con l’obiettivo di coniugare gusto, innovazione e consapevolezza ambientale.
AI e tecnologi alimentari: panico e opportunità
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Cari colleghi Tecnologi Alimentari, siamo sinceri: quanti di noi hanno già chiesto a ChatGPT di scrivere una procedura HACCP? (silenzio imbarazzato in platea!). Secondo un recente studio di McKinsey, il 63% dei professionisti del settore alimentare ha già sperimentato strumenti di AI nel proprio lavoro quotidiano ed il restante 37% probabilmente sta mentendo.
Un sistema multisensore IoT basato su XAI per rilevare l’adulterazione del latte
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
In risposta ad un problema critico che mette a repentaglio sia l’integrità nutrizionale di questo alimento che la salute dei consumatori, questo documento presenta un innovativo sistema multisensore basato su Internet of Things (IoT) abilitato dall’intelligenza artificiale (AI).