Imballaggi circolari: la nuova certificazione Recy:Check
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
FBCA, l'organizzazione che riunisce i produttori di cartoni per bevande e i loro fornitori, lancia un nuovo protocollo per favorire la riciclabilità degli imballaggi compositi a base di fibra (FBCP), e accelerare la transizione verso un packaging sempre più circolare.
Listeria zero
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Il panorama normativo europeo in materia di sicurezza alimentare si aggiorna con un’importante modifica: il nuovo Regolamento (UE) 2024/2895 della Commissione. Un passo significativo verso un controllo più rigoroso di un microrganismo patogeno particolarmente problematico per il settore alimentare.
Uno studio approfondito sulle caratteristiche del latte vaccino
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Sono state analizzate e comparate le proprietà microbiologiche, fisico-chimiche e nutrizionali utilizzando tecnologie di lavorazione termica e non termica. Le strategie non termiche hanno dimostrato di offrire una significativa riduzione del carico microbico del latte crudo.
FederBio contro la riforma della PAC
Allineandosi alla posizione di IFOAM Organics Europe, la federazione europea del movimento del biologico, l’associazione italiana esprime le grandi perplessità sulla destinazione del bilancio esclusivamente al sostegno al reddito sotto forma di pagamenti a superficie, lasciando agli Stati membri il compito di finanziare le misure agroambientali.
Iniziata la campagna pomodoro da industria 2025
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
La raccolta e trasformazione del prodotto ha preso via nel Nord Italia con la consegna agli stabilimenti di trasformazione delle produzioni di “pomodorino” e i primi quantitativi di varietà “tondo” precoce. Un inizio che prelude a una campagna lunga per lavorare gli elevati quantitativi di pomodoro messo in campo nell’area dell’Organizzazione Interprofessionale del Pomodoro da Industria del Nord Italia.
Influenza aviaria: rischi di diffusione in arrivo dagli USA
EFSA segnala che la migrazione stagionale degli uccelli selvatici e l'importazione di alcuni prodotti statunitensi, come quelli contenenti latte crudo, potrebbero costituire potenziali vie di introduzione in Europa del genotipo dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) che attualmente colpisce le vacche da latte statunitensi.
Risultati molto positivi per il Pecorino Romano DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Conferma il suo ruolo nel comparto lattiero-caseario italiano con produzione in aumento, export a +12,8% e focus su sostenibilità e tutela, i numeri all’assemblea dei soci che ha approvato il bilancio annuale. Importanti risultati anche sul fronte della vigilanza.
Italia secondo esportatore mondiale di formaggi e latticini
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I dati di ISMEA segnalano lo storico sorpasso su Paesi Bassi e Francia nel 2024. Molto bene le esportazioni, i consumi interni e la dinamica dei prezzi all'origine, qualche segnale di rallentamento sul fronte produttivo.
Sostenibilità e imballaggi: guida al regolamento PPWR
Il Regolamento (UE) 2025/40 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (Packaging and Packaging Waste Regulation) rappresenta una vera e propria rivoluzione normativa finalizzata ad ambiziosi obiettivi di sostenibilità ambientale.
Grano duro: raccolto 2025 in crescita e di buona qualità
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
ITALMOPA ha diffuso i nuovi dati segnalando che la produzione nazionale 2025 di frumento duro fa registrare, rispetto al raccolto 2024, un sensibile incremento dei volumi che dovrebbero situarsi complessivamente in circa 4.365.000 tonnellate, ossia una crescita di oltre il 24% circa rispetto alla produzione 2024 calcolata in 3.515.000 tonnellate.
Assodistil critica l’OMS per le politiche contro l’alcool
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Secondo le associazioni dei produttori non viene considerata la differenza tra consumo moderato e abuso. In particolare, la principale associazione dei distillatori italiana segnala che propria la storia secolare del nostro Paese evidenzia come esista un profondo benessere tra un uso moderato e benessere.