#NoBirdFlu: comunicazione per contrastare l'influenza aviaria
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e la Commissione europea hanno collaborato per pubblicare un nuovo pacchetto di strumenti di comunicazione. Uno strumento per aiutare gli agricoltori e tutti coloro che entrano in contatto con le aziende agricole a proteggere il pollame, gli altri animali e le persone dall’influenza aviaria.
Il riso bianco resta il preferito dagli italiani
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
In occasione di RISÒ - Festival internazionale del Riso, a Vercell, ISMEA ha presentato gli ultimi dati relativi ai consumi di riso in Italia. Il consumo in Italia resta ancorato alla tradizione culinaria che predilige il riso bianco lavorato.
Accordi UE per la tutela delle IG
La Global Alliance of Geographical Indications (GI Alliance) ha espresso il proprio pieno sostegno alla proposta della Commissione Europea di firmare due importanti accordi commerciali: il Partenariato UE-Mercosur e l’Accordo Modernizzato UE-Messico. Si tratta di intese che promettono di rafforzare la tutela delle Indicazioni Geografiche (IG) europee in mercati strategici dell’America Latina.
In crescita i prezzi della produzione agricola UE
Nel secondo trimestre del 2025 il prezzo medio della produzione agricola nell'UE è aumentato del 5,6 % rispetto allo stesso periodo 2024, dopo un periodo di flessione. Forte aumenti per uova, frutta e latte. In calo olio e patate.
Pomodoro da industria: basse rese ma di qualità
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
I responsabili di OI Pomodoro da Industria Nord Italia hanno fornito i dati e le anticipazioni sull’andamento della nuova campagna 2025 nel corso di un incontro con la Regione Emilia-Romagna. I trapianti sono stati abbastanza lineari e l’omogenea distribuzione temporale della fase di messa a dimora delle piantine ha creato le condizioni per una raccolta e una trasformazione ottimale.
Vendemmia: in arrivo vini di ottima qualità
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Assoenologi, ISMEA e UIV hanno presentato le stime vendemmiali 2025 con un grande ottimismo per la qualità dei vini in arrivo. Sul fronte della produzione i volumi tornano a crescere. Previsti 47,4 milioni ettolitri previsti, +8% sul 2024.
Nuove norme UE per ridurre i rifiuti alimentari (e tessili)
Il Parlamento europeo ha approvato un provvedimento che stabilisce nuovi target con obiettivi vincolanti di riduzione degli sprechi alimentari entro il 2030. Si stima che ogni cittadino europeo genera 132 kg di rifiuti alimentari (e 12 kg di rifiuti di abbigliamento e calzature) all’anno.
Soluzioni impiantistiche avanzate per la ricotta
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I processi di filtrazione tramite membrane sono tecnologie di separazioni molecolare che permettono la concentrazione selettiva dei componenti del siero prima di avviarlo alla coagulazione per mezzo di sistemi di coagulazione in continuo utilizzando scambiatori a superficie raschiata oppure scambiatori tubolari a triplo tubo per ottenere una maggiore shelf life della ricotta.
Acqua e igiene: una corsa contro il tempo
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Negli ultimi vent’anni, il mondo ha compiuto passi significativi verso l’accesso universale all’acqua potabile e ai servizi igienici. Tuttavia, il nuovo rapporto congiunto di UNICEF e OMS evidenzia che il cammino verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile è ancora lungo e disseminato di disuguaglianze.
Come prolungare la shelf life delle fragole
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Secondo un report della FAO, ogni anno vengono sprecati circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, pari a un terzo della produzione alimentare globale. In particolare, il settore ortofrutticolo risulta essere il più vulnerabile data l’alta deperibilità di frutta e verdura.
Usare la LAMP per rilevare la Listeria
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Uno studio basato sull’utilizzo di un sensore elettrochimico per il rilevamento senza estrazione di questo batterio in campioni alimentari. La successiva fase di estrazione è stata effettuata con tre diverse alternative e testata su sette matrici alimentari tra cui latte, prosciutti, lattuga e paté.