Riconosciuto il Consorzio Nazionale Grappa
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Con un decreto firmato il 17 ottobre 2025 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 ottobre, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha riconosciuto ufficialmente il Consorzio Nazionale Grappa come organismo di tutela della Grappa a Indicazione Geografica (IG).
Agroalimentare: continua il traino dell’export
La fotografia scattata nel II trimestre del 2025 da CREAgritrend, il bollettino trimestrale del Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria. Ottima performance dell’industria alimentare Focus sul consumo dei prodotti “rich-in protein”.
Ingredienti DOP e IGP: regole e opportunità
L’uso di ingredienti a denominazione tutelata, ad esempio nella produzione di gelato, è soggetto a una specifica regolamentazione. Un approfondimento sulla normativa in materia.
Riso, l’Italia chiede reciprocità all’Unione Europea
In occasione della riunione del Consiglio Agrifish tenutasi il 27 ottobre a Lussemburgo, l’Italia ha rilanciato la richiesta di maggiori tutele e reciprocità nei confronti delle importazioni di riso nel mercato europeo.
I pregiudizi sul Paese di origine del vino
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Un esperimento sensoriale, quasi di psicologia sociale, ha analizzato i pregiudizi nei giudizi sul vino degli esperti in occasione di una fiera mondiale del settore.
I flavanoli, un aiuto contro la sedentarietà
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Uno studio della University of Birmingham mostra come alcune sostanze naturali, presenti ad esempio nel tè, nelle mele e nel cacao, possano difendere i vasi sanguigni dagli effetti dell poco movimento.
Confezionamento intelligente: dal laboratorio all’industrializzazione
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Uno studio sui sistemi per il monitoraggio della qualità e della sicurezza dei prodotti a base di carne con indicatori e sensori. Come aumentare la produzione mantenendo la funzionalità e l’affidabilità degli IPS rispettando la necessità di test e convalide approfonditi.
Pasta in Europa: dominio italiano
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Il nostro Paese non ha eguali nella produzione e nell'esportazione di pasta. E a dirlo questa volta è Eurostat con numeri che certificano che più di due terzi di tutta la pasta della UE è prodotta in Italia e sono tricolori anche più di tre quarti di tutte le esportazioni.
Cresce la fiducia nei prodotti lattiero-caseari UE
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I risultati di una Consumer Survey realizzata nell’ambito delle attività di monitoraggio del progetto “Think Milk, Taste Europe, Be Smart!”: latte, yogurt e formaggi sono diffusi sulle tavole degli italiani, con il 98% della popolazione che li consuma più o meno regolarmente.
Obesità: problema da non ignorare
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Due cittadini su tre sono abbastanza informati sulla patologia, ma più di uno su tre afferma di non aver intrapreso un percorso di cura. I dati finali della campagna “Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme", promossa da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma.
I vantaggi della scienza applicata a latte e latticini
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Le ricerche scientifiche non servono solo ad accrescere le conoscenze degli alimenti ma, quasi sempre, sono propedeutiche a sviluppi pratici che consentano miglioramenti della qualità dei prodotti e/o dei processi produttivi.
















