Mais, soia e orzo: le tendenze in atto
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
ISMEA ha diffuso un nuovo rapporto sulle dinamiche in corso per quanto riguarda il mais, la soia e l’orzo per l'industria mangimistica. I numeri segnalano una situazione stabile con una lieve crescita dei raccolti. Oscillazioni contenute per i prezzi e miglioramento del commercio estero.
La riduzione delle plastiche degli imballaggi
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Tra gli obiettivi fissati dal Green Deal europeo, parte integrante della strategia di “transizione verde” dell’UE per la neutralità climatica entro il 2050, c’è anche quello di ridurre le plastiche degli imballaggi derivanti dall’impiego di fonti fossili. Si punta a orientare il mercato verso packaging riutilizzabili o riciclabili in modo economicamente sostenibile e a definire un quadro normativo per le plastiche biodegradabili e a base ecologica.
Patate: pochi tuberi ma superfici stabili
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
I dati provenienti da UNAPA – Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate e promotrice italiana del progetto UE Potatoes Forever! – confermano che quest’anno la superficie italiana coltivata è rimasta sostanzialmente in linea con gli anni scorsi – circa 47.000 ettari – nonostante gli agricoltori italiani – come i loro colleghi europei – abbiano dovuto fronteggiare una significativa mancanza di materia prima.
Macchine per bevande: vola l’export
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Secondo le elaborazioni su dati Istat dell’Osservatorio del vino di Unione italiana vini (Uiv), realizzate per il 30° Simei (il Salone internazionale per le macchine per enologia e imbottigliamento a Fiera Milano Rho, 12-15 novembre), con quasi 2,5 miliardi di euro di export e una bilancia commerciale in attivo per più di 2,1 miliardi, il 2023 segna il recupero e la rimonta sui livelli del pre-covid.
Il packaging italiano in fiera negli Stati Uniti e negli Emirati arabi
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
L'Italia avrà un ruolo di primo piano al Pack Expo di Chicago, in calendario dal 3 al 6 novembre, con la partecipazione di oltre 100 aziende, circa 70 imprese presenti in maniera autonoma e 25 aziende che esporranno all'interno della collettiva.
La battaglia del settore agricolo contro lo spreco
Un’indagine promossa da Fondazione Banco Alimentare svela che in un anno sono state salvate 637.730 tonnellate di eccedenze, di cui 218.937 tonnellate donate a scopo sociale.In Italia ci sono 7.600 organizzazioni territoriali convenzionate (mense, centri di accoglienza, case-famiglia, etc.) che offrono aiuto alimentare a 1.800.000 persone in difficoltà.
Gli italiani e le virtù naturali dello zafferano
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
I risultati di un’indagine condotta su un campione di oltre 1.000 consumatori e promossa da Zafferano 3 Cuochi sugli usi e consumi degli italiani, i cui risultai sono stati diffusi in occasione della Giornata Nazionale dello Zafferano del 30 ottobre.
Il conto che fa tornare i conti
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
L’equazione di Van Slyke e Publow predice la resa di caseificazione del Cheddar dal 1908 e molte altre sono seguite utilizzando due modelli diversi. Il primo, teorico, non dipende dal tipo di prodotto.
Uno studio sui grassi del latte nei ruminanti
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Nel latte, il grasso esiste sotto forma di globuli (MFG). La dimensione media (globuli di grasso medi di diverse dimensioni delle particelle) è il parametro più comune quando si descrive la dimensione MFG. Esistono opinioni diverse sull’esistenza di una correlazione tra le dimensioni del MFG e il contenuto di grassi del latte.
Pasta: una leadership mondiale
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Il 25 ottobre si è celebrata la giornata mondiale della pasta, su iniziativa della IPO - International Pasta Organization, un’occasione anche per ricordare come si tratti di una delle icone per eccellenza del nostro impareggiabile patrimonio gastro-culturale nazionale e regionale.
L’industria alimentare verso un record assoluto
Se sarà confermato il trend dei primi sette mesi dell'anno (+9,3%), l’export di settore raggiungerà a fine 2024 un livello mai raggiunto prima. Federalimentare segnala come l’export dell’industria alimentare Made in Italy sfiori il +10% nei primi sette mesi dell’anno (+9,3%) e punti a raggiungere i 57 miliardi a fine 2024.