Fake news alimentari: tecnologi in campo per fare chiarezza
- Dettagli
- Professione
- News dagli Ordini TA
Le fake news sugli alimenti industriali hanno un impatto significativo, sia sui consumatori che sull’intera filiera produttiva. Notizie infondate o distorte possono generare paure ingiustificate su alcuni ingredienti o processi. Ciò influisce negativamente sulla percezione di qualità degli alimenti e mina la fiducia dei consumatori verso le aziende alimentari.
Focus sulla listeria negli impianti di produzione alimentare
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Un caso di studio sul monitoraggio ambientale i cui programmi (EMP) sono utili per verificare i controlli igienico-sanitari generali e raccomandati come misure di verifica per garantire che il piano di analisi dei rischi dei punti critici di controllo funzioni in modo efficace.
Record per il preaffettato del Culatello di Zibello DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
3 miliardi a sostegno del settore agroalimentare
Firmato un protocollo tra Crédit Agricole Italia e il Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste per supportare con misure concrete la crescita e l'innovazione delle imprese agricole italiane.
Mozzarella tour experience per la FAO
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Una delegazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e di esperti di indicazioni geografiche, provenienti da Paesi di tutto il mondo, ha fatto visita al Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, nella sede delle Regie Cavallerizze della Reggia di Caserta.
Federalimentare apprezza la vision UE per agricoltura e food
La Federazione italiana dell’industria alimentare e delle bevande ha diffuso una nota nella quale accoglie con favore il nuovo approccio del Commissario Hansen nei confronti del settore alimentare e agricolo.
Cala l’inflazione fuori casa
La spesa di consumi fuori casa legati al food, delivery compreso, ha raggiunto i 70,9 miliardi di euro, con una crescita del 10,9% rispetto al periodo pre-Covid, dovuta soprattutto all’aumento del prezzo medio del singolo acquisto (+15% sul 2019).
Olio: bene DOP e IGP, parola d’ordine sostenibilità
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Nomisma, in occasione della prima edizione di SOL2Expo, ha realizzato per Veronafiere uno studio approfondito sulla filiera dell’olio di oliva. Si tratta di una prima tappa di un Osservatorio dedicato alla manifestazione fieristica e a beneficio degli stakeholder del settore; un primo studio articolato in due fasi di analisi.
Il gin traina la crescita degli spirits
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Nel corso della recente 10ª edizione di Beer&Food Attraction che si è confermata un punto di riferimento europeo per la Beverage & Bar Industry, la società di ricerca Circana ha diffuso i numeri del mercato degli spirits che ha raggiunto un valore di 689 milioni di euro (+6,4%).
Le ginocchia delle madri
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Secondo i dati disponibili, l’Italia esporta oltre il 45% del formaggio prodotto: 600.000 tonnellate su un totale di 1.300.000 prodotte. Con formaggi DOP, burrate e mozzarelle in bella evidenza. Ovviamente i dati sono interpretabili in diversi modi e maniere.
Gli effetti della centrifugazione ad alta velocità del latte
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
La popolazione microbica del latte crudo gioca un ruolo cruciale nello sviluppo dei tratti distintivi dei formaggi a latte crudo particolarmente apprezzati dai consumatori. I risultati di uno studio sugli effetti della bactofugazione con formaggi analizzati a 9, 15 e 20 mesi.