Pomodoro da industria: basse rese ma di qualità
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
I responsabili di OI Pomodoro da Industria Nord Italia hanno fornito i dati e le anticipazioni sull’andamento della nuova campagna 2025 nel corso di un incontro con la Regione Emilia-Romagna. I trapianti sono stati abbastanza lineari e l’omogenea distribuzione temporale della fase di messa a dimora delle piantine ha creato le condizioni per una raccolta e una trasformazione ottimale.
Vendemmia: in arrivo vini di ottima qualità
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Assoenologi, ISMEA e UIV hanno presentato le stime vendemmiali 2025 con un grande ottimismo per la qualità dei vini in arrivo. Sul fronte della produzione i volumi tornano a crescere. Previsti 47,4 milioni ettolitri previsti, +8% sul 2024.
Nuove norme UE per ridurre i rifiuti alimentari (e tessili)
Il Parlamento europeo ha approvato un provvedimento che stabilisce nuovi target con obiettivi vincolanti di riduzione degli sprechi alimentari entro il 2030. Si stima che ogni cittadino europeo genera 132 kg di rifiuti alimentari (e 12 kg di rifiuti di abbigliamento e calzature) all’anno.
Soluzioni impiantistiche avanzate per la ricotta
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I processi di filtrazione tramite membrane sono tecnologie di separazioni molecolare che permettono la concentrazione selettiva dei componenti del siero prima di avviarlo alla coagulazione per mezzo di sistemi di coagulazione in continuo utilizzando scambiatori a superficie raschiata oppure scambiatori tubolari a triplo tubo per ottenere una maggiore shelf life della ricotta.
Acqua e igiene: una corsa contro il tempo
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Negli ultimi vent’anni, il mondo ha compiuto passi significativi verso l’accesso universale all’acqua potabile e ai servizi igienici. Tuttavia, il nuovo rapporto congiunto di UNICEF e OMS evidenzia che il cammino verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile è ancora lungo e disseminato di disuguaglianze.
Come prolungare la shelf life delle fragole
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Secondo un report della FAO, ogni anno vengono sprecati circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, pari a un terzo della produzione alimentare globale. In particolare, il settore ortofrutticolo risulta essere il più vulnerabile data l’alta deperibilità di frutta e verdura.
Usare la LAMP per rilevare la Listeria
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Uno studio basato sull’utilizzo di un sensore elettrochimico per il rilevamento senza estrazione di questo batterio in campioni alimentari. La successiva fase di estrazione è stata effettuata con tre diverse alternative e testata su sette matrici alimentari tra cui latte, prosciutti, lattuga e paté.
Segnali di ripresa per il vino nella GDO
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Il Wine Monitor Nomisma segnala che, dopo un avvio d’anno in difficoltà, nel secondo trimestre 2025 tornano timidi segnali di vitalità. La spinta è stata stimolata anche dalle vendite in occasione delle festività pasquali: i volumi attenuano le perdite (-1% rispetto allo stesso periodo 2024), con le vendite complessive che recuperano terreno e tornano ad evidenziare un +3,5% a valore.
I benefici della ricerca scientifica applicata
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Spazio ad alcune tra le migliori ricerche scientifiche applicate alle produzioni tradizionali e innovative di latte e latticini delle filiere vaccine e bufaline. Dalle colture tradizonali di caseificio all'utilizzo degli scarti per farne alimenti funzional,i a nuovi sistemi per evitare il rischio di pseudomonas.
Arriva il Servizio Civile Universale Agricolo
Si aggiunge a quello ambientale. Il nuovo bando nasce da due protocolli d'intesa, rispettivamente con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, e si aggiunge a quello nazionale conclusosi lo scorso febbraio, che ha visto l'avvio di oltre 50.000 giovani.
Fermare le truffe nel biologico
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
FederBio, federazione nazionale nata nel 1992 per iniziativa di organizzazioni di tutta la filiera dell’agricoltura biologica e biodinamica, interviene in maniera netta per un grave caso di truffa sul miele e ricorda come questi fatti danneggino tutti e porvi un freno debba essere una priorità. La proposta di adottare il marchio ”biologico italiano” a garanzia dei consumatori.
















