Preoccupazione per i dazi in arrivo. E quelli già in essere
Man mano che passano i giorni crescono le preoccupazioni del mondo alimentare italiano per la minaccia di dazi da parte della nuova amministrazione americana a guida Trump. I primi a esprimere timori per gli effetti economici sul settore sono stati i produttori di vino e spiriti (ne abbiamo parlato qui).
Ingredienti specialistici per salumeria e prodotti a base di carne
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
L’attività di vendita di ingredienti, additivi e conservanti contribuisce a preservare la salute pubblica e a soddisfare le esigenze e le preferenze dei consumatori. Le aziende che operano nella vendita di ingredienti, additivi e conservanti utilizzati in processi di lavorazione di carne e salumi devono operare nel rispetto delle normative alimentari vigenti, che stabiliscono i criteri di ammissibilità, le dosi massime ammesse e le disposizioni in materia di etichettatura di tali sostanze.
DOP: un accordo contro le frodi agroalimentari
Saranno attivate specifiche sinergie nella raccolta di dati e informazioni relativi ai transiti nel porto di Livorno dei prodotti agro-alimentari di origine protetta (DOP), spesso soggetti a casi di frode. D’ora in avanti dovrebbe essere possibile avere una conoscenza dettagliata e precisa dei prodotti agroalimentari che entrano in Italia.
L’AgriFoodTech italiano evolve
Più startup nonostante ci siano meno investimenti complessivi. Il report elaborato da Eatable Adventures per Verona Agrifood Innovation Hub segnala che il 50% delle nuove imprese è nel Nord Italia, è formata da team piccoli (1-5 dipendenti) ed è fondata da ex imprenditori tra i 25 e i 45 anni, di cui il 23% è donna.
Le agenzie UE contro la resistenza ai fungicidi azolici
Una importante novità che emerge da un rapporto curato dalle cinque agenzie europee per la salute e l'ambiente con il sostegno del Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea: l'uso estensivo dei fungicidi azolici (azoli), in particolare alcune prassi agricole e orticole, può far aumentare il rischio che i funghi Aspergillus sviluppino resistenza ai trattamenti antifungini essenziali.
Paste filate fresche e Pseudomonas. Protezione o prevenzione?
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Molti ricordano le Mozzarelle blu che nel 2010 dalla Germania si diffusero anche in Italia. Il responsabile fu identificato in Pseudomonas fluorescens veicolato dall’acqua di processo. Alcuni ricercatori precedentemente avevano indicato 106 ufc di Pseudomonas per g di mozzarella come limite di accettabilità della contaminazione, raggiunto il quale dovrebbe essere considerata finita la durata di conservazione.
L’utilizzo di materiali ibridi o compositi basati su HT/LDH per imballaggio alimentare
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
I doppi idrossidi stratificati (LDH) sono materiali argillosi 2D laminari [simili all’idrotalcite (HT)] costituiti da strati simili alla brucite (positivamente carico) con anioni compensatori carichi e molecole d’acqua nella regione interstratificata. A causa della loro variazione compositiva, gli HT/LDH come materiali multifunzionali hanno ottenuto un’attenzione significativa.
Nuove raccomandazioni per la gestione delle acque di lavorazione
EFSA ha diffuso un nuovo parere sul tema in ambito frutta, verdura ed erbe aromatiche con la raccomandazione di utilizzare sempre anche trattamenti di disinfestazione. È stata messa anche a disposizione un’app gratuita per gli operatori del settore alimentare.
Lavorazione della carne: mercato in crescita
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Negli ultimi anni la domanda globale di macchine per la produzione e il confezionamento della carne e delle proteine alternative ha registrato un incremento significativo. Secondo i dati sulle esportazioni di 52 Paesi industrializzati, il commercio internazionale di questi macchinari ha raggiunto nel 2023 un valore record di quasi 2,7 miliardi di euro, con un aumento del 3,3% rispetto all’anno precedente.
Mozzarella di Bufala Campana DOP: i numeri 2024 e i progetti 2025
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Secondo il report sulla filiera elaborato dal Consorzio di Tutela l’anno appena trascorso ha visto un aumento dei consumi interni e una leggera flessione dell’export di Bufala Campana. A migliorare particolarmente sono quelli del Centro e del Nord Est. Al via una campagna di promozione all’estero.
Italia: troppi spechi alimentari
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
In occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare del 5 febbraio, Too Good To Go ha diffuso dati secondo cui lo spreco di cibo in Italia vale ogni anno 67 kg pro-capite (Unep) che equivarrebbe a sprecare 2,6 pasti ogni settimana. Rispetto al potere d'acquisto degli italiani: all’anno si tratta di quasi 360 euro a persona, pari a fare la spesa invano per 47 giorni all'anno.