Tuttofood: 16,4 tonnellate di cibo salvate dallo spreco
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Banco alimentare della Lombardia ha recuperato questa quantità al termine della manifestazione. Il cibo è stato poi ridistribuito alle strutture caritative che aiutano persone in difficoltà per essere trasformato in oltre 32.800 pasti equivalenti (un pasto è equivalente a un mix di 500 g di alimenti in base ai LARN -Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana.
Cresce la produzione di carni avicole
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
I più recenti dati di Ismea mercati segnalano a livello europeo un aumento nel 2024, che segue una precedente crescita nel 2023 che conferma il ribaltamento della situazione degli anni prima caratterizzata da un ripiegamento della produzione.
Deforestazione: un approfondimento sul regolamento EUDR
Con il Regolamento (UE) 2023/1115 sulla deforestazione (EUDR European Deforestation Regulation) la commissione Europea, nell’ambito del Green Deal, si prefigge l’obiettivo di ridurre l'impatto dei consumi europei sulla deforestazione globale, promuovendo un mercato di prodotti più sostenibili.
Italiani e cibi innovativi tra curiosità e dubbi
Quale è il rapporto tra gli italiani e il novel food, ossia tutti quei cibi innovativi che includono carne coltivata in laboratorio, proteine derivate da insetti, alghe, meduse e altri prodotti nati dalla ricerca scientifica e dal crescente bisogno di sostenibilità? A fare luce sul tema una recente indagine BVA Doxa.
I numeri dell’economia circolare degli oli rigenerati
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
80.000 tonnellate raccolte: gli oli vegetali e animali esausti vengono poi rigenerati per la produzione di biodiesel di seconda generazione. I dati del CONOE che raggruppa 18 confederazioni e associazioni che rappresentano oltre 300.000 produttori di oli e grassi esausti del settore industriale – artigianale e commerciale; oltre 300 aziende di raccolta e stoccaggio e oltre 60 aziende di rigenerazione.
Spreco alimentare: più consapevolezza sui social
Secondo SocialCom sono state più di 13 milioni di interazioni social e oltre 68.000 mention nell’ultimo anno in rete sul tema e sono soprattutto i giovani a spingere il cambiamento ma chiedono più consapevolezza. I dati presentati durante l’evento “Il viaggio del cibo: ridurre lo spreco, valorizzare la filiera”, promosso da Number 1 Logistics Group, Banco Alimentare e Tuttofood.
Importante accordo per la sostenibilità dei sistemi agroalimentari
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
La collaborazione prevede la costituzione di una Rete per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico (ReRITT) con l’obiettivo di collegare le accademie e i centri di ricerca alle imprese rappresentate dal CL.A.N. e di promuovere la sostenibilità dei sistemi agroalimentari, unendo la domanda e l’offerta di innovazione nel settore.
Un test cromogenico rapido per la pastorizzazione
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I test di attività della fosfatasi alcalina (ALP) (qualitativi e quantitativi) sono raccomandati e ampiamente utilizzati per accertare la corretta pastorizzazione del latte. Tuttavia, i metodi tradizionali richiedono molto tempo. Pertanto, questi metodi sono di difficile applicazione sul campo, soprattutto nelle industrie lattiero-casearie rurali.
FAO: crescono i prezzi di cereali, carne e latticini, cala lo zucchero
L' Indice dei prezzi alimentari dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura misura le variazioni mensili dei prezzi internazionali di una serie di materie prime alimentari scambiate a livello globale. L'indicatore di riferimento dei prezzi mondiali delle materie prime alimentari è aumentato ad aprile, dell'1% rispetto a marzo e del 7,6% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso.
Un accordo per combattere i crimini agroalimentari
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Il MASAF ha comunicato recentemente un importante accordo che punta a rafforzare il contrasto alle frodi e ai crimini alimentari. Si tratta di un Memorandum of Understanding che stabilisce e definisce una cooperazione bilaterale tra l'Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari (ICQRF) e la Food Standards Agency (FSA) del Regno Unito.
Il mondo DOP e IGP a Tuttofood
A Tuttofood ovviamente non solo formaggi, di cui abbiamo parlato ampiamente a questo link. Alla manifestazione B2B del mondo agroalimentare, dal 5 all’8 maggio a FieraMilano Rho, grande la partecipazione del mondo consortile delle eccellenze italiane DOP e IGP di qualità. Ecco una breve rassegna.