Nuova campagna europea per il Prosciutto di San Daniele DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Dopo i 3 anni della campagna “In Europa il rispetto della tradizione incontra quello dell’ambiente”, al via un nuovo programma triennale di informazione e promozione. Al centro della comunicazione promozionale del Consorzio cofinanziato dall’UE nei mercati di Italia, Francia e Germania ci sono ambiente, prodotto e persone.
Agroalimentare, un settore vincente
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
“L’industria guarda alla professione del Tecnologo Alimentare con grande stima e anche grande interesse in quanto figura fondamentale nello sviluppo dei prodotti e dell’innovazione”: ha esordito con queste parole Paolo Mascarino, Presidente di Federalimentare, al convegno digitale AlimentiPiù.
Olio: un nuovo metodo per la profilazione molecolare
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
È stato sviluppato un nuovo metodo per una rapida profilazione molecolare della frazione insaponificabile dell’olio d’oliva, basato sulla spettrometria di massa a spruzzo su carta, che consente di ottenere dati MS con solo pochi minuti di analisi e senza un consumo significativo di solventi e prodotti usa e getta.
Frumento tenero e frumento duro: produzione in crescita
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
In occasione dell’Assemblea Generale di ITALMOPA - Associazione Industriali Mugnai d’Italia (Federprima/Confindustria), sono stati diffusi i dati ufficiali relativi all’andamento economico del comparto molitorio nazionale nel 2024. L’industria molitoria segna un andamento positivo dei volumi produttivi ma una contrazione del fatturato.
Sempre più attenti a salute e benessere
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Le abitudini di acquisto dei consumatori stanno cambiando e a dominare le scelte è sempre più la ricerca di stare bene: il 68% dichiara di assumere un approccio proattivo al mantenimento della propria condizione di salute (sopra la media europea) e, in aggiunta, il 35% è alla ricerca attiva delle novità sul mercato per raggiungere i propri scopi salutari.
Filiera unita per riciclo dei cartoni per bevande e alimenti
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
FBCA, Assografici, Utilitalia, Comieco, Unirima e Assocarta hanno avviato una collaborazione strategica per potenziare la raccolta e il riciclo dei cartoni per bevande e alimenti. Si tratta di una iniziativa che risponde alle sfide poste dal nuovo quadro normativo europeo, in particolare rispetto al nuovo Regolamento imballaggi e rifiuti di imballaggio, PPWR.
Surgelati: più consumi ma meno sprechi
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Secondo una ricerca del 2024 di AstraRicerche, in 5 anni, 4 italiani su 10 hanno notevolmente aumentato i consumi di prodotti surgelati, ma a questa crescita non è corrisposto un aumento del loro spreco che, dal 2021 a oggi, si è mantenuto stabile, su valori percentuali di poco superiori al 2% (si è passati dal 2,37% del 2021 al 2,23 del 2024).
Record di infezioni da STEC e Listeria
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Secondo le ultime relazioni epidemiologiche del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), le infezioni da Escherichia coli (STEC) e Listeria produttrici di tossine Shiga nell'Unione europea/Spazio economico europeo (UE/SEE) hanno raggiunto nel 2023 i livelli più elevati dall'inizio della sorveglianza (2007).
La mozzarella DOP vola in Giappone
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Missione dell’Unione Europea nel paese del Sol Levante. Il Consorzio punta con la sua presenza ad aprire nuove rotte dell’export, approfondire le richieste e le esigenze del mercato giapponese, che mostra grande interesse e rappresenta la prima destinazione in Asia per l’export.
Grano duro: bisogna rafforzare la filiera
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Di fronte ai grandi cambiamenti economici e climatici servono integrazione e consapevolezza delle sfide del settore. L’auspicio è emerso in occasione dell’evento “Il Grano Duro nelle Marche”, organizzato da COMPAG – la Federazione nazionale delle rivendite agrarie – in collaborazione con Confagricoltura Marche e Federchimica-Assofertilizzanti, e il supporto di BPER Banca, BASF, Newpharm e Mulmix.
La distrazione non toglie la fame
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Mangiare distrattamente, guardando il cellulare, o la vecchia tv, potrebbe avere un effetto negativo sull’appetito, impedendo che si sviluppi il corretto senso di sazietà. A svelarlo una ricerca condotta sui topi da ricercatori dell'University ofSouthern California, pubblicata sulla rivista Nature, di cui ha dato notizia l’ANSA.